INTRIGO ENDRIGO - LUIS BACALOV CEDE E RICONOSCE CHE LE MUSICHE DEL “POSTINO” (PER LE QUALI VINSE L’OSCAR) ERANO ANCHE DI SERGIO ENDRIGO (UN GIORNO VERRA’ RIVALUTATO COME UN GRANDE ALLA PARI DI DE ANDRE’ E PAOLI)

Carlo Moretti per "La Repubblica"

È proprio vero che "Il postino" suona sempre due volte. Stavolta lo fa per ristabilire la verità e annunciare al mondo che le musiche premiate con l'Oscar nel 1996, per il film di Michael Radford con Massimo Troisi (che morì alla fine delle riprese) e Philippe Noiret, non erano soltanto merito del compositore Luis Bacalov ma anche di Sergio Endrigo, a lui legato da un sodalizio artistico durato 11 anni.

Endrigo, insieme a Riccardo Del Turco e a Paolo Margheri, giusto vent'anni prima aveva scritto una dolente canzone d'amore intitolata "Nelle mie notti", servita a Bacalov per il suo clamoroso calco: l'aveva pubblicata nell'album La voce dell'uomo, il primo senza gli arrangiamenti di Bacalov.

Il riconoscimento della doppia paternità delle musiche del "Postino" non è stato stabilito da una sentenza per plagio ma da un accordo di transazione sottoscritto da Bacalov con la controparte: la figlia (ed erede) di Endrigo, Claudia, in rappresentanza del cantante istriano scomparso nel 2005, e gli altri due autori del brano, Riccardo Del Turco e Paolo Margheri. E con l'accordo, di cui ha dato notizia il sito dell'esperto in plagi musicali Michele Bovi, Bacalov riconosce la co-paternità e accetta il pagamento di parte dei diritti accumulati tra il 1994, anno di uscita del film, e oggi; apre inoltre le porte agli altri tre autori verso i diritti che verranno raccolti in futuro.

L'accordo ha posto fine alla causa di plagio dopo diciotto anni, due gradi di giudizio in sostanziale pareggio e il recente rinvio in appello deciso dalla Cassazione, e offre ora la giusta paternità alla colonna sonora da Oscar del "Postino", con l'iscrizione degli altri autori nei bollettini della Siae. Eppure il clamoroso accordo su quelle musiche, che avrà un'eco tra i giurati dell'Academy che gli assegnarono la statuetta, sembra scontentare molti.

A cominciare dal compositore Luis Bacalov, che commenta amaramente: «Ho accettato la transazione pur di non continuare con questa vicenda che dopo 18 anni mi aveva veramente rotto le scatole: fossimo stati in America avrei avuto tutte le possibilità per vincere la causa ma ho compiuto 80 anni e in Italia la giustizia è assurda, tanto è lenta. La sentenza non c'è stata e io sono ancora convinto che si tratta di due musiche del tutto diverse».

Anche Claudia Endrigo non è soddisfatta: «Sono contenta che sia stata riconosciuta una paternità del brano a mio padre anche se solo come coautore e non come autore, ma stare vicino a lui per così tanti anni e vederlo stare così male per questa vicenda non riesce a farmi sentire felice fino in fondo. Si tratta di una vittoria amara, parziale: ho dovuto accettare una transazione che non ritengo adeguata: in America mio padre avrebbe vinto subito».

Riccardo Del Turco al contrario è soddisfatto: «Sì, anche se mi dispiace che Endrigo non abbia avuto la possibilità di ottenere la stessa soddisfazione in vita. Del resto la questione era lapalissiana, i due brani sono uguali, da noi però le cause per plagio finiscono sempre in cavalleria. Per questo l'ammissione di Bacalov è importantissima, dice che non si può rubare musica. E dà torto al maestro Morricone, che da perito di parte lo difese».

 

Luis Bacalov SERGIO ENDRIGO Luis Bacalov SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…