MAI DIRE CINE-FESTIVAL – I PASTICCI PER LA KERMESSE ROMANA DI MULLER (SCARSO GLAMOUR, POCHE STAR, TANTE POLEMICHE PER 12 MILIONI DI EURO) FANNO SCOPA CON LE DIFFICOLTÀ DI QUELLA DI TORINO DI AMELIO INFESTATA DI “ABBONDANZA” E “CONFUSIONE” - PERFINO I TITOLI DEI FILM SON MESSI LÌ PER FAR PARLARE I MEDIA E LE OPERE PRIME E SECONDE DEL CONCORSO, ARRIVANO GIÀ “USATI” DAGLI ALTRI FESTIVAL…

Roberto Nepoti per La Repubblica

Condivisibile o no, la scelta da parte di Ken Loach di non ritirare il premio alla carriera per solidarietà con i lavoratori precari del Museo del cinema è più consistente di quella addotta l'anno scorso da Aki Kaurismaki (non voleva ricevere il premio dalle mani di Penelope Cruz). Comunque la 30ª edizione del TFF è appena iniziata e già sono grane.

E torna fuori il mantra dello scarso glamour, della penuria di ospiti famosi: di tutte le cose, insomma, rimproverate all'appena terminato Festival di Roma. Tra accuse, controaccuse e ripicche, però, c'è qualcosa che non si dice mai: che i festival del cinema in Italia sono troppi, troppo lunghi e troppo ravvicinati per poter garantire a direttori e selezionatori scelte a prova d'errore.

Si desidera il meglio del meglio, insomma, poi si prende quel che c'è.
Perfino i titoli che - come ammette lo stesso direttore Amelio - son messi lì per far parlare i media e sostenere le opere prime e seconde del concorso, arrivano già "usati": quello d'apertura, Quartet di Dustin Hoffman, prima di Torino è stato presentato in altri sette festival internazionali, tra i quali Toronto, San Sebastian, Austin (i festival non sono troppi solo da noi...); la commedia americana Ruby Sparks s'è vista a Locarno, il kolossal
Anna Karenina è pronto per uscire, a febbraio, nelle nostre sale.

Bene, allora restano i film da "scoprire", quelli un po' misteriosi del concorso provenienti da Turchia e Svezia, da India e Usa, da Germania e Mongolia. O dall'Italia che ne ha sedici e qualcosa d'interessante ci sarà senza dubbio; ma si tratta pur sempre di titoli - come si dice - di nicchia, che non "fanno notizia", spesso in formati poco spettacolari, in supporti economici e realizzati a basso prezzo (quello di Gipì è costato 350 euro).

Se è vero, come è vero, che questa è sempre stata la vocazione di Torino, festival che può contare anche su un numero stupefacente di spettatori (molti gli studenti universitari), ciò finisce fatalmente per scavare ancora di più il fossato tra cinema spettacolare e cinema per cinefili.

Poi, come i festival concorrenti, Torino supplisce ai titoli di grande richiamo popolare con la moltiplicazione dell'offerta: una quantità sterminata di pellicole e video farcisce la sezione Festa mobile, dove Hoffman, Anna Karenina e Ginger & Rosa, il film di Sally Potter scelto per la chiusura, convivono con gli italiani Como estrellas fugaces di Anna Di Francisca e Dimmi che destino avrò del regista sardo Peter Marcias o con film piccoli piccoli. Una sezione-contenitore, insomma, dove si fa stare quel che si vuole e in cui non è facile orientarsi.

Molto più chiara la sezione Rapporto Confidenziale, grazie al sottotitolo "ossessioni e possessioni": luogo di storie di fantasmi e film della mezzanotte, vi spiccano titoli come
The Lords of Salem del regista cult Rob Zombie o Maniac del francese Franck Khalfoun.

Bisogna aggiungere la retrospettiva (uno dei vanti del festival), quest'anno dedicata a Joseph Losey, il benemerito Torino Filmlab, la sezione (auto celebrativa) Torino XXX e poi la sezione "Onde" e quella dedicata ai cortometraggi, e altre ancora.

Cosa andarsi a vedere? Un film pulp coreano? Il documentario di Sophie Fiennes
The pervert's guide to ideology, dove il filosofo Slavoj Zizek reinterpreta il cinema a modo tutto suo? Un film del grande Losey? La scelta non è facile e, scorrendo il programma, si fa strada la sensazione che "abbondanza" e "confusione" facciano un tantino rima.

 

GIANNI AMELIO muller e giusti giovani e magriMULLERGIANNI D AMELIO dustin hoffman foto Ron Galella

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...