mainetti jeeg

LO CHIAMAVANO JEEG MAINETTI - “HO LOTTATO 6 ANNI PER REALIZZARE IL MIO FILM. I PRODUTTORI MI DICEVANO: ‘MA CHE È QUESTA STRONZATA?’. DALL’AMERICA MI HANNO GIÀ CHIAMATO PER IL REMAKE - IL MIO SUPEREROE È UN SIMBOLO DI RISCATTO MA NON È DI SINISTRA”

gabriele mainettigabriele mainetti

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera”

 

Il protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot è un supereroe, e lui, Gabriele Mainetti, il suo creatore, è un marziano: un marziano a Roma, 66 anni dopo l’omonima fischiatissima commedia di Flaiano. Solo che qui, dopo aver vinto sette David di Donatello, c’è il lieto fine. Cronaca di un film cult (col senno di poi). Perché all’inizio, come racconta l’esordiente regista romano di 39 anni, nessun produttore voleva averci a che fare, «rifiutavano perfino l’idea di farlo, “ma che è questa str..., gira un film più semplice”».

claudio santamaria david jeeg robotclaudio santamaria david jeeg robot

 

Quali erano i pregiudizi?

«Non c’erano capacità tecniche, è un tipo di film che non funzionano. Dopo quasi sei anni me lo sono prodotto da solo, con l’aiuto di Rai Cinema. Ai David mi sono tolto qualche sassolino dalle scarpe. È costato 1 milione e 700 mila euro, ne ha incassati 3 milioni e 400 mila, e da domani Lucky Red lo fa riuscire in 200 sale».

 

È un’idea di importazione americana.

«Sì, e l’America l’ha comprato, mi hanno già chiamato per il remake ma non ho preso decisioni. Anche perché l’ho fatto con altro spirito, quello della sperimentazione».

claudio santamaria ylenia pastorelli gabriele mainetti luca marinelliclaudio santamaria ylenia pastorelli gabriele mainetti luca marinelli

 

È stato l’anno di un genere estraneo alla tradizione italiana, il fantasy, con sette statuette a testa per lei e per «l racconto dei racconti» di Matteo Garrone.

«Quello di Matteo è un fantasy vero,con i draghi, i corpi che si trasformano. Io invece condisco la realtà della periferia romana con un elemento sovrannaturale, e lo spettatore quando entra in scena Jeeg Robot dice: e questo chi è, cosa sta succedendo?».

 

Movimenti e centri sociali hanno cercato di impossessarsi della sua «creatura»: è un film politico?

lo chiamavano jeeg robot  8lo chiamavano jeeg robot 8

«È la storia di un piccolo criminale di periferia che casualmente scopre di avere una forza sovraumana. È inevitabile non riconoscergli il riscatto sociale. Il riscatto è un veicolo emotivo per chiunque: contro la malattia, nell’ambito lavorativo... Jeeg Robot è diventato la bandiera contro la chiusura di spazi sociali, contro i vessati da Equitalia. Il mio film non è né di destra né di sinistra, è di tutti, non è di pochi».

 

Chi ci vede la politica...

lo chiamavano jeeg robot  6lo chiamavano jeeg robot 6

«È perché non riesce a vedere altro. Ciò che conta semmai è l’etica. Claudio Santamaria, il protagonista, cambia quando incontra una donna, lui aveva tutte le ragioni del mondo per essere egoista, eppure diventa un’altra persona dopo un incontro. Come dice Rocky, se sono cambiato io, tutto il mondo può cambiare».

 

Lei viene da una famiglia di imprenditori, la sua storia è tutta diversa da quella del suo protagonista.

«Mio padre è imprenditore, ma ho fatto un film per conto mio e ci ho messo quasi sei anni. Io non sono mio padre. All’estero se si parla di “figli di” s’intende un’eredità intellettuale importante per cui si aspettano tanto da te, qui in Italia non è così».

lo chiamavano jeeg robot  4lo chiamavano jeeg robot 4

 

Il cinema è stata la sua scelta da sempre?

«Sì, da piccolo ricreavo nella mia stanza gli ambienti che vedevo nei film alla tv, ricordo a Lo chiamavano Trinità con Terence Hill. Ho studiato Storia e critica del cinema al Dams, nel frattempo ho recitato in diverse fiction, e il fatto che quattro dei sette David siano andati agli attori, protagonisti e non, è una soddisfazione enorme. Ho girato il cortometraggio Tiger Boy che, grazie a un premio importante in Australia, entrò nella short list degli Oscar per quella categoria. Sono cresciuto con i film di Spielberg, Zemeckis, Monicelli e con l’horror Zio Tibia».

valter mainettivalter mainetti

 

Lei in questo film è anche autore delle musiche: compositore come Chaplin.

«Lo prendo come un augurio, naturalmente. Le ho scritte con Michele Braga, all’inizio avevano un impianto sinfonico che avrebbe cannibalizzato il film, poi abbiamo optato per musiche minimaliste elettroniche, più in linea con la storia. I David hanno premiato la voglia di storie diverse, il coraggio, l’originalità, non gli epigoni di registi famosi, ma uno sguardo cinematografico più largo e arricchente che forse aprirà nuove strade».

 

 

lo chiamavano jeeg robot  1lo chiamavano jeeg robot 1LO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOTlo chiamavano jeeg robot  5lo chiamavano jeeg robot 5

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…