mainetti jeeg

LO CHIAMAVANO JEEG MAINETTI - “HO LOTTATO 6 ANNI PER REALIZZARE IL MIO FILM. I PRODUTTORI MI DICEVANO: ‘MA CHE È QUESTA STRONZATA?’. DALL’AMERICA MI HANNO GIÀ CHIAMATO PER IL REMAKE - IL MIO SUPEREROE È UN SIMBOLO DI RISCATTO MA NON È DI SINISTRA”

gabriele mainettigabriele mainetti

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera”

 

Il protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot è un supereroe, e lui, Gabriele Mainetti, il suo creatore, è un marziano: un marziano a Roma, 66 anni dopo l’omonima fischiatissima commedia di Flaiano. Solo che qui, dopo aver vinto sette David di Donatello, c’è il lieto fine. Cronaca di un film cult (col senno di poi). Perché all’inizio, come racconta l’esordiente regista romano di 39 anni, nessun produttore voleva averci a che fare, «rifiutavano perfino l’idea di farlo, “ma che è questa str..., gira un film più semplice”».

claudio santamaria david jeeg robotclaudio santamaria david jeeg robot

 

Quali erano i pregiudizi?

«Non c’erano capacità tecniche, è un tipo di film che non funzionano. Dopo quasi sei anni me lo sono prodotto da solo, con l’aiuto di Rai Cinema. Ai David mi sono tolto qualche sassolino dalle scarpe. È costato 1 milione e 700 mila euro, ne ha incassati 3 milioni e 400 mila, e da domani Lucky Red lo fa riuscire in 200 sale».

 

È un’idea di importazione americana.

«Sì, e l’America l’ha comprato, mi hanno già chiamato per il remake ma non ho preso decisioni. Anche perché l’ho fatto con altro spirito, quello della sperimentazione».

claudio santamaria ylenia pastorelli gabriele mainetti luca marinelliclaudio santamaria ylenia pastorelli gabriele mainetti luca marinelli

 

È stato l’anno di un genere estraneo alla tradizione italiana, il fantasy, con sette statuette a testa per lei e per «l racconto dei racconti» di Matteo Garrone.

«Quello di Matteo è un fantasy vero,con i draghi, i corpi che si trasformano. Io invece condisco la realtà della periferia romana con un elemento sovrannaturale, e lo spettatore quando entra in scena Jeeg Robot dice: e questo chi è, cosa sta succedendo?».

 

Movimenti e centri sociali hanno cercato di impossessarsi della sua «creatura»: è un film politico?

lo chiamavano jeeg robot  8lo chiamavano jeeg robot 8

«È la storia di un piccolo criminale di periferia che casualmente scopre di avere una forza sovraumana. È inevitabile non riconoscergli il riscatto sociale. Il riscatto è un veicolo emotivo per chiunque: contro la malattia, nell’ambito lavorativo... Jeeg Robot è diventato la bandiera contro la chiusura di spazi sociali, contro i vessati da Equitalia. Il mio film non è né di destra né di sinistra, è di tutti, non è di pochi».

 

Chi ci vede la politica...

lo chiamavano jeeg robot  6lo chiamavano jeeg robot 6

«È perché non riesce a vedere altro. Ciò che conta semmai è l’etica. Claudio Santamaria, il protagonista, cambia quando incontra una donna, lui aveva tutte le ragioni del mondo per essere egoista, eppure diventa un’altra persona dopo un incontro. Come dice Rocky, se sono cambiato io, tutto il mondo può cambiare».

 

Lei viene da una famiglia di imprenditori, la sua storia è tutta diversa da quella del suo protagonista.

«Mio padre è imprenditore, ma ho fatto un film per conto mio e ci ho messo quasi sei anni. Io non sono mio padre. All’estero se si parla di “figli di” s’intende un’eredità intellettuale importante per cui si aspettano tanto da te, qui in Italia non è così».

lo chiamavano jeeg robot  4lo chiamavano jeeg robot 4

 

Il cinema è stata la sua scelta da sempre?

«Sì, da piccolo ricreavo nella mia stanza gli ambienti che vedevo nei film alla tv, ricordo a Lo chiamavano Trinità con Terence Hill. Ho studiato Storia e critica del cinema al Dams, nel frattempo ho recitato in diverse fiction, e il fatto che quattro dei sette David siano andati agli attori, protagonisti e non, è una soddisfazione enorme. Ho girato il cortometraggio Tiger Boy che, grazie a un premio importante in Australia, entrò nella short list degli Oscar per quella categoria. Sono cresciuto con i film di Spielberg, Zemeckis, Monicelli e con l’horror Zio Tibia».

valter mainettivalter mainetti

 

Lei in questo film è anche autore delle musiche: compositore come Chaplin.

«Lo prendo come un augurio, naturalmente. Le ho scritte con Michele Braga, all’inizio avevano un impianto sinfonico che avrebbe cannibalizzato il film, poi abbiamo optato per musiche minimaliste elettroniche, più in linea con la storia. I David hanno premiato la voglia di storie diverse, il coraggio, l’originalità, non gli epigoni di registi famosi, ma uno sguardo cinematografico più largo e arricchente che forse aprirà nuove strade».

 

 

lo chiamavano jeeg robot  1lo chiamavano jeeg robot 1LO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOTlo chiamavano jeeg robot  5lo chiamavano jeeg robot 5

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…