I NUOVI PADRONI (DIGITALI) - CON I CD A PRENDERE POLVERE LE MAJOR DISCOGRAFICHE DEVONO PIEGARSI A GOOGLE E FIRMANO UN ACCORDO PER I CONTENUTI SU YOUTUBE - NELL'EDITORIA È AMAZON A COMANDARE: RESI "DIFFICILI" GLI ACQUISTI DEI LIBRI DI CHI CRITICA (HACHETTE)

Matteo Persivale per il "Correire della Sera"

 

google-logogoogle-logo

Non è semplicissimo sedersi al tavolo con un interlocutore che avrà anche come motto aziendale non ufficiale «non essere malvagio» ma ha un fatturato 2013 di 42,62 miliardi di euro contro i 36,96 del 2012. Perché Google non sarà anche «evil», come ammoniscono i suoi fondatori, ma certo ha una spaventosa forza se finisce a fare braccio di ferro. Ultimo esempio, rivelato ieri dal Financial Times in prima pagina: YouTube e le trattative sulle royalties per i video mandati in streaming dal sito.
 

Il nocciolo della questione: YouTube Music Pass — che sarà concorrente per esempio di Spotify — è un servizio che verrà lanciato entro la fine dell’estate, nel quale non ci sarà soltanto il classico streaming di YouTube ma anche la facoltà di scaricare video da guardare anche quando non si è connessi.

YOUTUBEYOUTUBE

 

Ora Google, proprietario di YouTube, sta trattando con le case discografiche e si trova davanti a un gruppo di cosiddetti «refusenik». Etichette più o meno indipendenti che non gradiscono le condizioni offerte e rischiano di finire tagliate fuori dagli accordi per le licenze.
 

Robert Kyncl, capo delle operazioni di YouTube per i contenuti, ha detto al quotidiano britannico che le tre major Universal, Sony e Warner hanno già firmato. Ma circa il 10 per cento dell’industria discografica al momento è fuori dagli accordi. E finirebbe scollegata.

Tra questo dieci per cento di «refusenik» ci sono le case che pubblicano artisti del calibro di Adele, Radiohead, Sigur Ros, Jack White, Vampire Weekend e Arctic Monkeys.

YOUTUBE SU PLAYSTATION 3YOUTUBE SU PLAYSTATION 3


Billy Bragg, il pasdaran del folk, uno che nelle canzoni di protesta si trova perfettamente a suo agio, qualche settimana fa durante le prime avvisaglie di questo scontro commerciale ha ammonito YouTube che «rischia di lanciare un servizio privo del valore innovativo e di creatività che viene sempre portato dagli artisti indipendenti». Ma dall’altra parte è evidente che artisti già per definizione di nicchia (il successo-monstre dei Radiohead ai tempi di «OK Computer» negli anni 90 è ormai solo un nostalgico ricordo) corrono il rischio concreto di perdere un treno molto utile, e di finire per abitare una nicchia sempre più angusta.
 

Ovviamente non è soltanto un problema per chi tratta con Google. Un altro gigante, Amazon, è al momento impelagato in una querelle con l’editore Hachette del gruppo francese Lagardère. I media americani inglesi hanno accusato l’azienda di Jeff Bezos di ostacolare, interrompere o quantomeno rendere più difficoltose, come minimo di disincentivare fortemente vendite e prevendite di alcuni libri Hachette.

 

YOUTUBE ONE CHANNELYOUTUBE ONE CHANNEL

Come mai? Hachette non è d’accordo con la strategia di sconti a oltranza (in questo caso per quanto riguarda gli ebook) sulla quale Amazon ha basato buona parte della sua ascesa. Ecco così che l’ultimo romanzo di J. K. Rowling (sotto pseudonimo: Robert Galbraith), il giallo «Il baco da seta», e altri libri di autori di serie A come Michael Connelly, James Patterson, Nicholas Sparks sono apparsi come non disponibili o in ritardo su Amazon.
 

Il comico Stephen Colbert che l’anno prossimo rimpiazzerà David Letterman è anche autore di best-seller umoristici: nel suo programma ha reso popolare l’adesivo «Non ho comprato questo libro su Amazon» da applicare sui libri, diffonde in modo virale su Twitter l’hashtag #CutDownTheAmazon e ha trasformato in uno dei video più visti di questi giorni quello di un doppio dito medio che sbuca dal famoso cartone dei pacchetti di Amazon.
 

MAGAZZINO AMAZON IN INGHILTERRA MAGAZZINO AMAZON IN INGHILTERRA

Ma quando le gag finiscono, resta il problema di fondo che si ripresenta ogni volta che qualcuno deve trattare sul prezzo con Google, Amazon o altri simili colossi: il successo ha dato loro un potere se non monopolistico sicuramente schiacciante. E a chi non è d’accordo resta poco altro da fare che riderci sopra, o al limite togliersi la briga di fare un gestaccio: perché il potere contrattuale di Google, o Amazon, è semplicemente troppo forte per ottenere di più.
 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…