nanni moretti mia madre buy

MARIAROSA MANCUSO INTONA IL DE PROFUNDIS PER “MIA MADRE”, IL NUOVO FILM DI MORETTI - “HA PERSO SMALTO. CON LA MAMMA CHE MUORE GIRA INTORNO ALLA PIÙ SCONTATA DELLE EMOZIONI. FA L’ORFANELLO A 60 ANNI QUANDO LA PERDITA DELLA MADRE VA MESSA IN CONTO”

Mariarosa Mancuso per “il Foglio”

mia madre nanni morettimia madre nanni moretti

 

Dobbiamo ad Alberto Arbasino, nel suo perfido e pettegolo ricamo attorno a Giovanni Pascoli (si legge in “Certi romanzi”, anno 1977, capitolo “Cip-cip…”, il poeta aveva cari pettirossi, fringuelli e rondinini), l’immagine dell’orfano fuori tempo massimo. Citazione puntuale, sarebbe da pazzi tentare la parafrasi: “Dopo un’infanzia da Sorelle Bronte ma in terra di Sangiovese, funestata dal celebrato delitto della Cavallina Storna, gli si congelano addosso tutte le caratteristiche anagrafiche e poi psicopatologiche dell’Orfanello, dalle quali farà in modo di trarre tutti i vantaggi possibili. Come in certi negozi di provincia dove, sopra la cassa, alligna sbiadita e grifagna tra due garofani secchi la fotografia su porcellana dei vecchi genitori del vecchio esercente, l’orfano settantenne”.

 

MIA MADRE NANNI MORETTIMIA MADRE NANNI MORETTI

Gliela rubiamo, e aggiorniamo, dopo aver visto l’ultimo film di Nanni Moretti, “Mia madre” (da giovedì scorso nelle sale). “L’orfano sessantenne” rende bene l’idea, tali sono i due fratelli protagonisti, una regista in crisi (ne avete mai visto al cinema uno nel pieno possesso delle proprie facoltà, gradasso come si incontrano alle conferenze stampa dei brutti film?) e il fratello che per accudire la madre malata, e poi elaborare il lutto, lascia il lavoro mettendosi in aspettativa. Lui che può.

 

La mamma è la mamma, perderla addolora, ma a sessant’anni forse la scomparsa andrebbe messa in conto, altro sarebbe restare orfani quando la parola ha un senso. Diciamo per stare larghi prima dei trenta, visto che neppure le età son più quelle di un tempo, e un romanziere che debutta a quarant’anni viene ancora considerato un giovanotto.

 

mia madre nanni morettimia madre nanni moretti

Qui sono orfani adulti, appartenenti alla generazione che ha prolungato la giovinezza oltre ogni ragionevole scadenza, fragili e sbalestrati nell’età in cui i genitori si apprestavano a diventare nonni. Orfani dei genitori, e del mondo in cui ancora la domanda “a cosa serve il latino?” otteneva una risposta pronta. Non il balbettio di Margherita Buy (appunto la regista, di fronte ai compiti della figlia adolescente): “So che serve, ma non ricordo più esattamente a cosa”.

 

Orfani di una sinistra che non c’è più, ma che ancora si poteva criticare al grido di “Con questi dirigenti non vinceremo mai!” (fu l’anno dei girotondi, il 2002, e chi avesse messo piede in piazza per curiosità giornalistica non ci avrebbe trovato un giovanotto a pagarlo oro).

 

mia madre nanni moretti margherita buy mia madre nanni moretti margherita buy

Matteo Renzi, da questo punto di vista, appare agli orfani come le temperature del vecchio meteo, fornite dal Servizio meterologico dell’areonautica: “Bari, non pervenuta” (e telefonarsi, no? qual era la via di servizio per far pervenire l’informazione, un piccione viaggiatore disperso nei cieli?). Orfani dei cinema d’essai con le code fuori dalla sala, in “Mia madre” ne vediamo una in tutto il suo splendore nostalgico davanti al Capranichetta di Roma, in programma “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders (per noi, un incubo che ancora ricordiamo, altro che la fantozziana “Corazzata Potemkin”).

 

mia madre nanni moretti margherita buymia madre nanni moretti margherita buy

“Perché l’hai fatto? E adesso a me chi ci pensa?”: era una battuta in “La messa è finita”, anno 1985, detta da don Giulio (Nanni Moretti con la tonaca) alla madre suicida. Due minuti in cui già c’era tutto quest’ultimo film, con un brivido di emozione che acchiappava gli spettatori e che a “Mia madre” manca del tutto. Ogni scena risulta esemplare e solenne, spiegata allo spettatore, ripetuta fino alla noia: quante volte bisogna vedere John Turturro (va detto, in una delle sue peggiori interpretazioni, al pari della cagneria sfoggiata in “Tempo instabile con possibili schiarite”, non fosse che da Moretti ci aspettiamo di più che da Marco Pontecorvo) inciampare sulle battute e comportarsi da cialtrone, per cogliere il personaggio?

 

mia madre nanni moretti mia madremia madre nanni moretti mia madre

Non afferriamo mai, invece, perché la regista Margherita Buy, nel suo film sulla classe operaia che non va in paradiso abbia deciso di scritturarlo. L’orfano sessantenne (sempre attraverso Margherita Buy, e poi durante la conferenza stampa) ha perso la grinta ed è in preda ai dubbi, ha anche smesso di incenerire con lo sguardo. Un dolore per chi lo ricorda con le clarks ai piedi invece dei mocassini, capellone, occhialuto, baffuto e furioso in “Match”, il programma condotto nel 1977 da Alberto Arbasino. Il regista di “Ecce bombo” era invitato come nuova guardia, Mario Monicelli (allora aveva 62 anni, quasi coetaneo di Moretti oggi) era invitato come vecchia guardia: litigarono su ogni cosa, come era nello spirito della trasmissione, senza fare prigionieri.

 

mia madre nanni  moretti margherita buymia madre nanni moretti margherita buy

Un dolore – anche noi abbiamo un buon motivo per sentirci orfani – se calcoliamo quante volte abbiamo ripetuto le apodittiche frasi di Michele Apicella sulla torta Sacher (“Lei non sa cosa è una Sacher? Continuiamo così, facciamoci del male…”), su “Le parole sono importanti, chi parla male pensa male” (e via con gli schiaffi alla giornalista che ha osato dire “cheap”: erano altri tempi e Nanni Moretti era intoccabile, furono ceffoni senza proteste femministe), su “Voi gridavate cose orrende e violentissime, e vi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste, e ora sono uno splendido quarantenne”.

 

john turturro mia madre di nanni morettijohn turturro mia madre di nanni moretti

Perfino “Ve lo meritate Alberto Sordi”, giudizio su cui non eravamo affatto d’accordo, ma comunque era fatto con la stoffa di cui sono fatti i dialoghi del cinema (ha avuto il suo bel contrappasso nell’urlo di Rocco Papaleo, in “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno: “Bianchi e neri tutti uguali? Ma che siamo in un film di Nanni Moretti? Te lo meriti Nanni Moretti”).

 

Non avremmo amato Nanni Moretti se la Sachertorte fosse stata trattata al pari delle merendine nella plastica, se non avesse avuto le sue idiosincrasie su Sordi e sui critici che celebrano pellicole dell’orrore come “Henry pioggia di sangue” (il colpevole viene torturato nel letto l’ospedale), sulle gonne che lasciano scoperte le gambe quando una fanciulla le accavalla (per far fronte allo spavento causato dalle ragazze che si fermano a dormire nel tuo letto, in cucina è pronto il barattolone di Nutella), sui gusti del gelato che non possono andare insieme, e per saperlo non c’è bisogno di assaggiarli.

nanni moretti da  fabio fazionanni moretti da fabio fazio

 

Non lo avremmo amato in assenza dello sfrenato narcisismo dei suoi anni d’oro. Si sa che gli incendiari in gioventù diventano pompieri (“Diventerete tutti notai!”, ripeteva Eugène Ionesco ai manifestanti del Sessantotto francese), ma è altrettanto vero che le fissazioni al cinema rendono meglio. Soprattutto per un regista totalmente identificato con i suoi film, al punto che era difficile distinguere Nanni Moretti da Michele Apicella.

 

Apicella era il cognome della madre, morta durante le riprese di “Habemus Papam”: insegnante di latino e greco, l’abbiamo vista in “Aprile” – il film del “Di’ qualcosa di sinistra”, urlato alla tv dove compare Massimo d’Alema – accanto a Moretti che per disperazione si fa una canna. Lo splendido quarantenne è diventato un fragile sessantenne che – abbiamo sperato per vezzo, all’inizio, ma visto fino alla fine “Mia madre” non lascia speranze – mette in scena una regista che mette in scena un film totalmente antimorettiano.

 

NANNI  MORETTI - ''MIA MADRE'' -NANNI MORETTI - ''MIA MADRE'' -

Lotta di classe, e neppure l’ombra del pasticciere trotzkista Silvio Orlando che si fa un balletto nell’ultima scena di “Aprile”. Insicurezze che fanno parte del repertorio attoriale di Margherita Buy, non della mania di controllo che Nanni Moretti ha sui blindatissimi set (alla conferenza stampa, perfino Giulia Lazzarini come una scolaretta timida cercava un segno di approvazione da parte del maestro).

 

Il film nel film non è una grande novità, va detto, anche se nel caso si trova sempre una schiera di critici pronti a citare “Otto e 1/2” di Federico Fellini (se dobbiamo giudicare dai numerosi tentativi di imitazione ha fatto più danni di Carlo Emilio Gadda). Non lo sono neppure certi articoli di fede brechtiana secondo cui bisogna “vedere il personaggio, e però bisogna anche vedere l’attore che lo interpreta”.

NANNI  MORETTI - ''MIA MADRE''NANNI MORETTI - ''MIA MADRE''

 

Residuo dello straniamento, che toglie al cinema la sua credibilità, già messa a dura prova da vestiti fuori dal tempo (i calzoni larghi e il giaccone di Margherita Buy, il maglione del fratello) e da appartamenti a cui il televisore ripugna. (I libri rilegati vengono dalla biblioteca di casa Moretti, lo sappia chi in conferenza stampa faceva precedere le domande dalla frase “grazie per questo film, mi ha fatto piangere dall’inizio alla fine”, concetto ribadito anche su twitter: “appena smetto di piangere ve lo recensisco”).

 

Rimanere con l’occhio asciutto quando una mamma muore mette dalla parte del torto, non è che non lo sappiamo, e così il restare indifferenti di fronte ai tormenti registici: “Troppa violenza nelle scene dall’assalto alla fabbrica, lo spettatore deve essere dentro ma anche un po’ fuori”. E via di nuovo con la poetica dell’incertezza.

 

Priva di quasiasi ironia, perché l’ironia presuppone l’appartenenza a una minoranza (il ruolo che lo splendido quarantenne aveva scelto per sé) e invece ora il Moretti orfano sessantenne è preso dal “desiderio di essere come tutti”, per citare il suo sceneggiatore Francesco Piccolo. La mamma è mamma, ma chissà perché nei film italiani le mamme ammalate, moribonde, fuori di testa sono sempre di una dolcezza infinita, prodighe di consigli, al massimo trovano i visitatori un po’ noiosi ma passa subito.

john turturro  NANNI  MORETTI - ''MIA MADRE''john turturro NANNI MORETTI - ''MIA MADRE''

 

C’è voluta una scrittrice brava come Rosa Matteucci per spezzare l’incanto, nel suo bellissimo “Cuore di mamma”, e basta vedere qualsiasi film americano sull’età che avanza e sulla morte che si approssima per capire cosa vuol dire realismo, in casi come questi, e con una donna per protagonista. Il magnifico quarantenne ha perso smalto, e non è solo questione di anagrafe.

 

Non sono passati abbastanza anni da “Habemus papam”, eravamo già in vista dei sessanta, e il film era assai più grintoso. E’ una questione di ripiegamento, di fedeltà alle cose che furono, di ammicchi agli spettatori fedeli e coetanei con cui basta uno sguardo per capirsi. Anche questo, non è proprio quel che amiamo del cinema, fa più l’effetto di una consorteria aperta solo agli eletti, dove è vietato ormai ricordare il Moretti che partiva all’attacco, e per un delitto di lesa Sacher era disposto a litigare con chiunque.

 

NANNI  MORETTI - ''MIA MADRE''NANNI MORETTI - ''MIA MADRE''

“Odio la retorica”, dice Margherita Buy in una scena del film, e lo spettatore che immerso nella retorica ha trascorso l’ultima oretta, ha un sobbalzo: Mi stanno prendendo in giro? Finirà come con “La stanza del figlio”, altro film morettiano sul lutto: sembrava fosse piaciuto a tutti tranne noi, finché una numerosa fronda – garantimmo il silenzio allora, e ancora vale, tranquilli – cominciò ad avanzare critiche sempre più pesanti (scriverle, mai, tutti teniamo famiglia). Raccontata dall’orfano sessantenne, la mamma commuove per umana simpatia verso il regista.

 

Meno per la simpatia verso Margherita Buy che gli fa da controfigura: i tormenti personali e artistici vengono meglio se il personaggio in scena offre qualche appiglio, non se viene telefonato allo spettatore con il minimo dei dettagli, vedi un po’ tu di collaborare per le parti mancanti. Ha mai fatto la regista in questione un film riuscito, bello, divertente, non senile e nostalgico come quello che vediamo mettere in scena?

 

 In “Mia madre” nulla viene detto al proposito, il gioco è tutto sulla sovrapposizione tra il personaggio e il Nanni Moretti che conosciamo. La sceneggiatura sembra fare un passo indietro, si limita al tratteggiare un carattere egoista (più precisamente, da passiva-aggressiva) e un bisogno impellente di realtà contro la finzione, che detto da una regista a noi fa sempre una cattiva impressione.

 

nanni morettinanni moretti

“Deficit di accudimento”: è la diagnosi di Margherita Buy (per l’occasione psicoanalista) al paziente sul divano Michel Piccoli, che appena eletto Papa non si affaccia alla finestra per salutare la folla, e anzi se ne scappa dal Vaticano, si spaccia per attore, e in quella veste viene ricevuto. Uscendo dal cinema dopo aver visto “Mia madre”, “deficit di accudimento” inquadra perfettamente il caso Nanni Moretti, peraltro in buona compagnia.

 

Non è la mamma che ha fatto mancare infantili tenerezze. E’ il mondo che non si interessa più a noi come prima, non è più fatto a nostra immagine e somiglianza, e per giunta – ma come si permette! – minaccia di procedere senza tenere conto della nostra sublime presenza (“Non conta neppure che sono orfano di tutto?”.

nanni moretti al reading di francesco piccolonanni moretti al reading di francesco piccolo

 

No che non conta, non esistono orfanotrofi per adulti, anche se un mercato comincia a delinearsi: Veltroni si arrangia girando film, D’Alema si arrangia coltivando la vigna). Non capita solo ai bambini, ne soffrono massimamente gli ex magnifici quarantenni entrati nell’età in cui arriva – deve arrivare, è nell’ordine naturale delle cose – qualcuno che rovescia il tavolo e cambia le regole.

 

remo remotti nanni morettiremo remotti nanni moretti

Come il giovane Nanni Moretti aveva fatto con Mario Monicelli, in tv, quel giorno del 1977: il sessantenne era stato strapazzato senza pietà, rappresentante di un cinema da rottamare. Detto con il linguaggio di oggi, e dunque restiamo in attesa dello schiaffo che ci punirà per aver pensato (e scritto) la parolaccia.

Nanni Moretti Nutella Nanni Moretti Nutella remo remotti e nanni moretti in bianca jpegremo remotti e nanni moretti in bianca jpegnannimorettiaprile nannimorettiaprile

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...