anelli

UN MARZIANI A ROMA - STUDI D’ARTISTA, ARTISTI DA STUDIO. IN UN VOLUME MARCO ANELLI RACCONTA GLI ATELIER AI TEMPI DEL VIRUS - JULIAN SCHNABEL (GREENWICH VILLAGE) ESALTA IL GIGANTISMO IN ALTEZZA DEGLI SPAZI AMERICANI - UGO RONDINONE (HARLEM) HA SCELTO UNA VECCHIA CHIESA IN CUI LE OPERE TROVANO IL LORO SPAZIO SPIRITUALE. E SHIRIN NESHAT E MARINA ABRAMOVIC

Gianluca Marziani per Dagospia

 

 

marco anelli (damiani)

Strani giorni per le opere d’arte che subiscono un forzato letargo medicale, sospese a tempo determinato dentro gallerie, musei e fondazioni. Il lockdown ha messo in quarantena limbica migliaia di quadri e sculture, d’improvviso distanziati dai nostri occhi discreti, visibili in sola forma privata da guardiani, allarmisti, global service e altro personale di servizio.

 

Ascoltate le opere in isolamento e provate a mettervi nei loro panni, o meglio nelle loro tele, immaginando lo stupore senza meraviglia (ottica), la paura dell’abbandono (umano), l’insostenibile pesantezza del non essere (guardati). Ora tornate nei vostri panni, o meglio nei vostri vestiti da casa, immaginando di entrare negli studi d’artista, qui dove l’opera nasce e si abitua al mondo, godendo l’infanzia di un tempo sospeso, in attesa che si riveli il suo destino espositivo e collezionistico.

 

Gli atelier ai tempi del virus ce li racconta MARCO ANELLI nel suo volume dal titolo ARTIST STUDIOS NEW YORK: un occhio di luce naturale tra loft, hangar e stanze dentro una metropoli che l’arte contemporanea la rispetta e supporta. Perché una cosa il Covid la sta scrivendo a chiare lettere: non tutti gli Stati considerano quei “lavoratori” un patrimonio collettivo che, oltre alla ricchezza economica, produce aura ad elevato contagio sociale. La domanda è d’obbligo: quando accadrà che la nostra Italia, costruita su fondamenta culturali, sintonizzi la vita istituzionale sul valore fondativo degli artisti viventi? Quando vedremo task force di creatori visionari che, riscrivendo il presente, disegnino la forma etica di un futuro compatibile?

julian schnabel

 

Ora proviamo ad immaginare una telecamera ad infrarossi che varchi le soglie sbarrate dei musei. Eccola scavare nel buio, atmosfera tra Oceans e Mission Impossible, un silenzio monacale e una rivelazione: le opere in un luogo deumanizzato sono come un abito da sera sulla prua di una barca vuota, sono un’apnea in profondità, sono come i calciatori dentro un Santiago Bernabeu senza pubblico. Le opere attendono i nostri occhi con pazienza omerica, non si muovono ma scalpitano per sentire le carezze dell’aria, per giocare col loro narcisismo stanziale, per darsi senza spostarsi.

 

L’arte vive nel luogo d’origine (studio d’artista), poi nel luogo di passaggio (gallerie e altri spazi per mostre temporanee), quindi nel luogo d’approdo (la collezione museale o qualsiasi altra forma di collezionismo, da quello domestico a quello aziendale). In ogni posto l’opera si adegua alla condizione del suo fautore: i silenzi e i vuoti nel luogo della creazione, la visita di sguardi nei luoghi espositivi, gli sguardi di pochissimi nei luoghi del collezionismo domestico. Se accade, come in questo 2020, che il vuoto di sguardi sia nello spazio della fruizione canonica, l’opera sgonfia il suo pathos ed entra in crisi. Non capisce dove si trova, trasformandosi nella metafora della nostra condizione coatta. Una compagna di solitudini che insegna qualcosa anche quando non si mostra ai nostri sguardi da voyeur curiosi.    

alfredo jaar

 

Così, mentre gli spazi espositivi scalpitano per riaprire, gli artisti occupano il proprio studio sotto uno strano rumore bianco, dettato da nuove regole che per molti di loro erano la normalità della disciplina da interni, l’unica via per assecondare la ritualità ciclica dell’autore. Gli artisti conoscono il silenzio, lo gestiscono nel loro sistema creativo, sanno bene cosa significa isolarsi per trovare una zona di conforto interiore. Ma un conto è farlo per scelta naturale, nel sistema di private virtù, un altro è vedersi piombare addosso un divieto che manda in cortocircuito il proprio ideale monastico. Il compito di molti sarà doppio e intrecciato: riportare il sistema espositivo ad una sua nuova normalità, al contempo supportare gli artisti con passaggi pragmatici e sistemici, senza casualità e con un serio progetto di rifondazione.  

 

Adesso lasciamo la telecamera e sediamoci in modo comodo, sfogliando il nostro viaggio da fermi dentro gli studi di alcuni artisti a New York. Dietro il progetto di Marco Anelli (gli scatti vanno dal 2011 al 2019) c’è la casa editrice DAMIANI, orgoglio italiano e vetta internazionale nell’editoria fotografica.

 

ugo rondinone

Un progetto nato a Bologna sotto la stella di Andrea Albertini, nipote del fondatore di Grafiche Damiani, tipografia storica sorta dopo la Seconda Guerra Mondiale. Andrea era uno di quei personaggi speciali, non solo bellissimo coi suoi occhi liquidi e melanconici, non solo educato e dai modi antichi, non solo bravo e veggente ma anche sfortunato vista la sua dipartita del 2019, ad un’età che si usa per rottamare lo scooter e non per abbandonare corpi amati e amici fidati. Damiani è l’oggetto del desiderio cartaceo, la maestria artigianale che confeziona volumi per occhi elettrici e mani carezzevoli. Damiani è l’editoria del conforto estetico, il vero “fatto in Italia” che lo Stato dovrebbe tutelare come si fa coi gioielli da esportazione, ricordando il peso economico che la filiera artistica riveste nel sistema nazionale e, non certo da ultimo, nella creazione di un’aura condivisa.

 

La prima cosa che emerge dalle foto è la notevole metratura dei luoghi, fenomeno tipicamente americano che in Italia rappresenta casi più sporadici per ovvie ragioni urbanistiche. Qui da noi, soprattutto nelle città ad alto range come Roma e Milano, le metrature diminuiscono e, di conseguenza, anche i telai di rado superano i tre metri. Altro dato importante è la zona degli studi: a Manhattan i costi immobiliari sono ormai alle stelle, motivo per cui solo grandi nomi e gente “di carriera” la si vede tra Greenwich, Chelsea, Soho, NoHo e altre zone esclusive.

 

francesco clemente

Alcuni hanno scelto Brooklyn o il Queens ma anche lì il valore al metroquadro cresce, roba che i vecchi spazi occupati a SoHo sono ormai letteratura del tempo perduto. Certo, il virus avrà seri effetti sul piano marciapiede, tanti esercizi chiuderanno e tanti proprietari, se vorranno un’entrata mensile, dovranno abbassare le loro richieste. Chissà che non sia la volta buona di vedere le strade riempirsi di studi d’artista, designer, architetti, grafici, editori: sarebbe un ottimo segnale per trasformare i centri urbani in ambienti inclusivi, dove la creatività torna ad essere un vero laboratorio partecipativo.  

 

Fa bene all’occhio indiscreto intrufolarsi nei luoghi privati della creazione: entriamo silenziosi dietro la macchina del fotografo, anche lui a passo felpato tra scaffali, tubetti e vasetti, mobili con rotelle, frammenti da officina, scarti e recuperi, librerie e archivi… Francesco Clemente (NoHo) gestisce l’ordine dei materiali come in un mandala installativo, il tutto dentro il tipico loft con fila di colonne portanti, vetrate ampie e pavimento in legno scuro. Julian Schnabel (Greenwich Village) esalta il gigantismo in altezza degli spazi americani: paretone bianche, poltrone in midollino e pelle, schizzi ovunque di pittura, il sito perfetto per dipingere senza vincoli di formato.

 

Anche Robert Longo (Little Italy) ha lo studio che ogni artista vorrebbe: volumi enormi, soffitti altissimi e una divisione funzionale degli spazi interni, oltre ad una zona da studio che ci riporta alle ispirazioni di Longo, ai riti estetici delle sue selezioni fotografiche. Matthew Barney (Long Island City, Queens) ci introduce nel suo hangar dantesco da “Fast and Furious”, il perfetto backstage del suo universo “Cremaster”. Terence Koh (Chelsea) agisce dentro un bianco quasi assoluto, uno spazio che è pura ascesi interiore. Alfredo Jaar (Chelsea) conferma lo spazio ibrido di un artista concettuale, dove office, laboratorio e atelier alimentano il rigore geometrico dei grandi volumi. Urs Fischer (Columbia Street Waterfront District, Brooklyn) è puro accumulo sotto controllo, uno studio multitasking che è lo specchio del suo agire scultoreo.

matthew barney

 

Ugo Rondinone (Harlem) ha scelto una vecchia chiesa in cui le opere trovano il loro spazio spirituale. Jonas Mekas (Clinton Hill, Brooklyn) si rispecchia in un appartamento stipato di libri, quaderni, telecamere e disordine, come se pensare al progetto fosse un legame continuo con il tempo reale. Shirin Neshat (SoHo) e Marina Abramovic (SoHo) aprono le porte di spazi eleganti e accoglienti, più verso il salotto che il luogo del caos: stanze in cui senti la cura attenta di una donna, la sua vertigine di armonie e luci curate.

 

E poi tanti altri studi che cogliamo nel totale o per frammenti intensi: Alex Katz, Anne Collier, Anthony McCall, Banks Violette, Cecily Brown, Dan Colen, Dana Schutz, Elizabeth Peyton, Glenn Ligon, Jack Pierson, John Giorno, Jonas Mekas, Jordan Wolfson, Joyce Pensato, Julie Mehretu, Kiki Smith, Lawrence Weiner, Mariko Mori, Marilyn Minter, Mickalene Thomas, Nate Lowman, Pat Steir, Rashid Johnson, Rob Pruitt, Rob Wynne, Rirkrit Tiravanija, Ryan Sullivan, T.J. Wilcox, Tony Oursler, Vera Lutter, Vik Muniz… fino ad un onirico spazio di William S. Borroughs (Bowery), anfratto duchampiano speculare ai suoi romanzi, sorta di messinscena del suo ambiente psicotico da Pasto Nudo.

Gianluca Marziani

 

Chiudiamo il libro e attendiamo che il ritorno ad una vita plausibile abbia (re)inizio…

robert longo

 

Ultimi Dagoreport

cecilia sala mohammad abedini donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - INTASCATO IL TRIONFO SALA, SUL TAVOLO DI MELONI  RIMANEVA L’ALTRA PATATA BOLLENTE: IL RILASCIO DEL “TERRORISTA” IRANIANO ABEDINI - SI RIUSCIRÀ A CHIUDERE L’OPERAZIONE ENTRO IL 20 GENNAIO, GIORNO DELL’INSEDIAMENTO DEL NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, COME DA ACCORDO CON TRUMP? - ALTRO DUBBIO: LA SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO, ATTESA PER IL 15 GENNAIO, SARÀ PRIVA DI RILIEVI SUL “TERRORISTA DEI PASDARAN’’? - E NEL DUBBIO, ARRIVA LA DECISIONE POLITICA: PROCEDERE SUBITO ALLA REVOCA DELL’ARRESTO – TUTTI FELICI E CONTENTI? DI SICURO, IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA DI WASHINGTON, CHE SI È SOBBARCATO UN LUNGO LAVORO DI INDAGINE PER PORTARSI A CASA “UNO SPREGIUDICATO TRAFFICANTE DI STRUMENTI DI MORTE”, NON AVRÀ PER NULLA GRADITO (IL TROLLEY DI ABEDINI PIENO DI CHIP E SCHEDE ELETTRONICHE COME CONTROPARTITA AGLI USA PER IL “NO” ALL'ESTRADIZIONE, È UNA EMERITA CAZZATA...)

marco giusti marcello dell utri franco maresco

"CHIESI A DELL'UTRI SE FOSSE PREOCCUPATO PER IL PROCESSO?' MI RISPOSE: 'HO UN CERTO TIMORE E NON… TREMORE'" - FRANCO MARESCO, INTERVISTATO DA MARCO GIUSTI, RACCONTA DEL SUO COLLOQUIO CON MARCELLO DELL'UTRI - LA CONVERSAZIONE VENNE REGISTRATA E IN, PICCOLA PARTE, UTILIZZATA NEL SUO FILM "BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA": DOMANI SERA "REPORT" TRASMETTERÀ ALCUNI PEZZI INEDITI DELL'INTERVISTA - MARESCO: "UN FILM COME 'IDDU' DI PIAZZA E GRASSADONIA OFFENDE LA SICILIA. NON SERVE A NIENTE. CAMILLERI? NON HO MAI RITENUTO CHE FOSSE UN GRANDE SCRITTORE..." - VIDEO

terzo mandato vincenzo de luca luca zaia giorgia meloni matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – REGIONALI DELLE MIE BRAME! BOCCIATO IL TERZO MANDATO, SALVINI SI GIOCA IL TUTTO PER TUTTO CON LA DUCETTA CHE INSISTE PER UN CANDIDATO IN VENETO DI FRATELLI D'ITALIA - PER SALVARE IL CULO, A SALVINI NON RESTA CHE BATTERSI FINO ALL'ULTIMO PER IMPORRE UN CANDIDATO LEGHISTA DESIGNATO DA LUCA ZAIA, VISTO IL CONSENSO SU CUI IL DOGE PUÒ ANCORA CONTARE (4 ANNI FA LA SUA LISTA TOCCO' IL 44,57%, POTEVA VINCERE ANCHE DA SOLO) - ANCHE PER ELLY SCHLEIN SONO DOLORI: SE IL PD VUOLE MANTENERE IL GOVERNO DELLA REGIONE CAMPANA DEVE CONCEDERE A DE LUCA LA SCELTA DEL SUO SUCCESSORE (LA SOLUZIONE POTREBBE ESSERE CANDIDARE IL FIGLIO DI DON VINCENZO, PIERO, DEPUTATO PD)

elisabetta belloni giorgia meloni giovanni caravelli alfredo mantovano

DAGOREPORT – CHI È STATO A FAR TRAPELARE LA NOTIZIA DELLE DIMISSIONI DI ELISABETTA BELLONI? LE IMPRONTE PORTANO A “FONTI DI INTELLIGENCE A LEI OSTILI” - L'ADDIO DELLA CAPA DEGLI SPIONI NON HA NULLA A CHE FARE COL CASO SALA. LEI AVREBBE PREFERITO ATTENDERE LA SOLUZIONE DELLE TRATTATIVE CON TRUMP E L'IRAN PER RENDERLO PUBBLICO, EVITANDO DI APPARIRE COME UNA FUNZIONARIA IN FUGA - IL CONFLITTO CON MANTOVANO E IL DIRETTORE DELL'AISE, GIANNI CARAVELLI, VIENE DA LONTANO. ALLA FINE, SENTENDOSI MESSA AI MARGINI, HA GIRATO I TACCHI   L'ULTIMO SCHIAFFO L'HA RICEVUTO QUANDO IL FEDELISSIMO NICOLA BOERI, CHE LEI AVEVA PIAZZATO COME VICE ALLE SPALLE DELL'"INGOVERNABILE" CARAVELLI, È STATO FATTO FUORI - I BUONI RAPPORTI CON L’AISI DI PARENTE FINO A QUANDO IL SUO VICE GIUSEPPE DEL DEO, GRAZIE A GIANMARCO CHIOCCI, E' ENTRATO NELL'INNER CIRCLE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA

cecilia sala abedini donald trump

DAGOREPORT – LO “SCAMBIO” SALA-ABEDINI VA INCASTONATO NEL CAMBIAMENTO DELLE FORZE IN CAMPO NEL MEDIO ORIENTE - CON IL POPOLO IRANIANO INCAZZATO NERO PER LA CRISI ECONOMICA A CAUSA DELLE SANZIONI USA E L’''ASSE DELLA RESISTENZA" (HAMAS, HEZBOLLAH, ASSAD) DISTRUTTO DA NETANYAHU, MENTRE L'ALLEATO PUTIN E' INFOGNATO IN UCRAINA, IL PRESIDENTE “MODERATO” PEZESHKIAN TEME LA CADUTA DEL REGIME DI TEHERAN. E IL CASO CECILIA SALA SI È TRASFORMATO IN UN'OCCASIONE PER FAR ALLENTARE LA MORSA DELL'OCCIDENTE SUGLI AYATOLLAH - CON TRUMP E ISRAELE CHE MINACCIANO DI “OCCUPARSI” DEI SITI NUCLEARI IRANIANI, L’UNICA SPERANZA È L’EUROPA. E MELONI PUÒ DIVENTARE UNA SPONDA NELLA MORAL SUASION PRO-TEHERAN...

elon musk donald trump alice weidel

DAGOREPORT - GRAZIE ANCHE ALL’ENDORSEMENT DI ELON MUSK, I NEONAZISTI TEDESCHI DI AFD SONO ARRIVATI AL 21%, SECONDO PARTITO DEL PAESE DIETRO I POPOLARI DELLA CDU-CSU (29%) - SECONDO GLI ANALISTI LA “SPINTA” DI MR. TESLA VALE ALMENO L’1,5% - TRUMP STA ALLA FINESTRA: PRIMA DI FAR FUORI IL "PRESIDENTE VIRTUALE" DEGLI STATI UNITI VUOLE VEDERE L'EFFETTO ''X'' DI MUSK ALLE ELEZIONI POLITICHE IN GERMANIA (OGGI SU "X" L'INTERVISTA ALLA CAPA DI AFD, ALICE WEIDEL) - IL TYCOON NON VEDE L’ORA DI VEDERE L’UNIONE EUROPEA PRIVATA DEL SUO PRINCIPALE PILASTRO ECONOMICO…