LA ‘MELA’ DELLA DISCORDIA - LA COMPAGNIA DI GESÙ SI DIVIDE SULLA MEMORIA DI JOBS: DOPO L’ELOGIO FUNEBRE DEL DIRETTORE DI “CIVILTÀ CATTOLICA” (“UN VISIONARIO E UN GENIO”) ARRIVA LA CENSURA DI “AMERICA”, RIVISTA DELL’ORDINE NEGLI STATI UNITI (“LA APPLE È UNA FABBRICA DI MISERIA PER I SUOI DIPENDENTI”) - I RELIGIOSI USA FANNO LE PULCI A JOBS: “FINO ALL’ULTIMA TRANCHE DI LIQUIDITÀ DA 76 MLD $, HA RACCOLTO I SUOI SOLDI IN SOCIETÀ CREATE IN STATI FISCALMENTE VANTAGGIOSI COME IL NEVADA. BILL GATES ALMENO HA FATTO BENEFICIENZA”...

http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/jobs-apple-gesuiti-jesuits-jesuitas-10505//pag/1/

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

«Santo» o «sfruttatore»? Saggio maestro di vita come Sant'Ignazio di Loyola o avaro indifferente ai poveri come il ricco Epulone del Vangelo di Luca? Malgrado fosse buddista, Steve Jobs è divenuto una figura centrale nel dibattito cattolico. E fa «litigare» la Compagnia di Gesù. In particolare, infatti, ne discutono i Gesuiti. Da un lato l'elogio funebre di padre Antonio Spadaro, direttore di «Civiltà Cattolica», che ha definito il creatore di Apple «visionario,genio,rivoluzionario» paragonandolo a Sant'Ignazio di Loyola: «La sua visione della vita e della morte è molto simile a quella del fondatore della Compagnia di Gesù».

Dall'altro le critiche dei gesuiti Usa. Sono di tutt'altro avviso rispetto a padre Spadaro, infatti, i confratelli statunitensi che, attraverso la loro rivista «America», contestano l'«eredità consumistica» di Jobs ricordando come i suoi gioielli tecnologici vengano costruiti in Cina dentro stabilimenti che sembrano «campi di prigionia, tra lavoro minorile ed epidemie di suicidi».

La lettura critica dell'«universo Jobs» è stata realizzata da Raymond A. Schroth per «America», che non è una rivista qualunque: ha sede a New York, è prodotta dai gesuiti, negli Stati Uniti è considerata la rivista di punta del cattolicesimo progressista. Ovvio, dunque, che abbia un peso in tutto il mondo, Vaticano compreso.

Il giudizio su Jobs è severo: «Apple è una meravigliosa azienda per i suoi clienti e investitori ma è anche una fabbrica di miseria per i suoi dipendenti cinesi in subappalto», come dimostra «impianto Foxconn in Shenzhen»: 420mila lavoratori che producono computer per Apple e altre compagnie. «E cosa ha fatto Jobs con tutto il denaro guadagnato?», si interrogano i gesuiti statunitensi. «Fino all'ultima tranche di liquidità da 76 miliardi di dollari li ha raccolti in società create appositamente in stati fiscalmente vantaggiosi come il Nevada».

Al contrario di Jobs, sottolinea «America», l'altro magnate della tecnologia, Bill Gates «ha destinato la maggior parte delle sue ricchezze a migliorare la vita di milioni di persone nei paesi più poveri del pianeta». E, «l'uomo che muore ricco, muore in disgrazia». Al riguardo viene riportata dalla rivista dei Gesuiti la parabola evangelica del ricco Epulone.

Di tono opposto l'intervento pro-Jobs del direttore di «Civiltà Cattolica» che cita quanto Steve Jobs disse il 12 giugno 2005 nel famoso discorso ai laureandi di Stanford: «Ricordarsi che morirò presto è il più importante strumento che io abbia mai incontrato per fare le grandi scelte della vita». Parole che, per il direttore di «Civiltà Cattolica» padre Antonio Spadaro, «riecheggiano quelle di Ignazio di Loyola, il fondatore dei gesuiti, il quale ritiene che un modo per fare una buona scelta nella vita consiste nel fare «come se fossi in punto di morte; e così regolandomi, prenderò fermamente la mia decisione (Esercizi Spirituali, 186)».

Quindi, «la morte non è nel caso di Ignazio e di Steve uno spauracchio, ma la constatazione che i timori, gli imbarazzi e le futilità scompaiono davanti al pensiero della morte e resta ciò che veramente conta, ciò che è per noi veramente importante. Nessun uomo, credente o non credente, può fare delle scelte nella vita pensando a se stesso come immortale».

A metà strada tra la «beatificazione» di Civiltà cattolica e la «scomunica» di America, si colloca l'Osservatore Romano che sottolinea come «pur nei suoi chiaroscuri (inevitabili in un personaggio tanto complesso) Steve Jobs è stato uno dei protagonisti e dei simboli della rivoluzione della Silicon Valley». Rivoluzione informatica, certo, ma anche «rivoluzione di costume, di mentalità, di cultura».

Rivoluzione figlia, ma non erede, degli spregiudicati Seventies, l'adolescenza inquieta di un'America dilaniata da scandali politici, guerre, contestazioni e tensioni sociali. Rivoluzione che «ha cavalcato l'onda dorata degli anni reganiani», evidenzia il quotidiano della Santa Sede: «Pirata o pioniere? Sarà la storia a dirlo. Per il momento restano le sue geniali creazioni.

Costruendo personal computer e mettendoci Internet in tasca ha reso la rivoluzione dell'informazione non solo accessibile, ma anche intuitiva e divertente.Audace abbastanza da credere di poter cambiare il mondo e con il talento per farlo. Talento, puro talento». A stabilire un nesso tra Steve Jobs e i Gesuiti era già stato nel 1994 lo scrittore Umberto Eco:«Non si è mai riflettuto abbastanza sulla nuova lotta di religione che sta sotterraneamente modificando il mondo contemporaneo.

Il fatto è che ormai il mondo si divide tra utenti del computer Macintosh e utenti dei computer compatibili col sistema operativo Ms-Dos.È mia profonda persuasione che il Macintosh sia cattolico e il Dos protestante. Anzi, il Macintosh è cattolico controriformista, e risente della "ratio studiorum" dei gesuiti. È festoso, amichevole, conciliante, dice al fedele come deve procedere passo per passo per raggiungere- se non il regno dei cieli - il momento della stampa finale del documento. È catechistico, l'essenza della rivelazione è risolta in formule comprensibili e in icone sontuose.Tutti hanno diritto alla salvezza».

Invece, secondo Eco, «il Dos è protestante, addirittura calvinista. Prevede una libera interpretazione delle scritture, chiede decisioni personali e sofferte, impone una ermeneutica sottile, dà per scontato che la salvezza non è alla portata di tutti. Per far funzionare il sistema si richiedono atti personali di interpretazione del programma: lontano dalla comunità barocca dei festanti, l'utente è chiuso nella solitudine del proprio rovello interiore».

 

Raymond Schroth FABBRICA FOXCONN DIPENDENTI FOXCONN FABBRICA FOXCONN FORNITRICE APPLE ANTONIO SPADARO STEVE JOBSSTEVE JOBSSTEVE JOBS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....