silvio berlusconi enrico mentana marcello dell utri

"DELL'UTRI FU IL VERO FONDATORE DI FORZA ITALIA, CAPIVA LA POLITICA PIÙ DI BERLUSCONI" - ENRICO MENTANA MEMORIES A 30 ANNI DALLA CELEBRE DISCESA IN CAMPO DEL CAV - ALL'EPOCA "CHICCO" ERA DIRETTORE DEL TG5: "CON GIANNI LETTA E FEDELE CONFALONIERI PROVAMMO A CONVINCERE SILVIO A NON ENTRARE IN POLITICA" - "RICCI ERA CONTRARIO, MONTANELLI, CONTRARISSIMO" - "CRAXI ERA INCAVOLATO, DICEVA: ‘CI SIAMO FATTI PER 40 ANNI UN MAZZO COSÌ PER PRENDERE IL 10%, POI ARRIVA QUESTO E BUM BUM!" – LE DONNE DI SILVIO E IL CONFRONTO CON OCCHETTO...

 

Estratto dell’articolo di Goffredo Buccini per il “Corriere della Sera”

 

enrico mentana con silvio berlusconi al-tg-la7

Primo pensiero?

«Beh, questa cosa balenava da un po’...».

 

La discesa in campo di Berlusconi...

«Facevamo incontri editoriali. Qualcuno aveva iniziato a dire: è il momento! Soprattutto Dell’Utri, che era la vera mente politica».

 

Prima del fatidico 26 gennaio 1994 e del video che cambiò l’Italia, «il Paese che amo», erano state settimane di conciliaboli e tormenti nel mondo e nei sottomondi del Cavaliere. Enrico Mentana era il giovane direttore del Tg5.

Sorride al ricordo: «Berlusconi nel ’91 mi aveva chiamato: “Faccia un telegiornale tutto daccapo, gli dia il nome che vuole, solo lo faccia ecumenico”. Pensai: oddio, vuole il tg dei cattolici! Ma lui intendeva né di destra né di sinistra, né del Nord né del Sud, di tutti...

clemente mimun gianni letta silvio berlusconi

era il sogno di un giornalista, lo avrei fatto gratis».

 

Poi arriva Mani pulite.

«E si discute seriamente: verso dove si va? A inizio di dicembre 1993 ci fu il secondo turno delle amministrative, 5 a 0 per la sinistra, Occhetto sembrava l’asso di briscola».

 

I comunisti al potere!

«Berlusconi aveva fatto l’endorsement per Fini. Feci un editoriale in cui dissi: la nostra linea non cambierà. Ricordo una spedizione serale ad Arcore, a metà dicembre. Con me c’erano Gori, direttore della rete, Monti, direttore di Panorama. Con Letta e Confalonieri a cena provammo a convincere Silvio a non andare fino in fondo, a non entrare in politica».

mimun berlusconi letta mentana

 

Largo fronte contrario.

«Letta e Confalonieri erano davvero perplessi, Ricci contrario, così come Briglia, direttore di Epoca. Montanelli, contrarissimo, mandava alle riunioni il povero Federico Orlando e diceva: “Certo lui scende in campo per sfuggire alla galera, ma è anche vero che si ritiene un incrocio fra Churchill e De Gaulle!”. In un incontro con Berlusconi e Confalonieri, Indro consumò la rottura, la sera stessa lo intervistai in diretta».

 

Tanti spingevano per il sì.

«Ferrara, Sgarbi, parlandone con rispetto Fede (ride), e Liguori. Sì, tanti».

 

Craxi era stato consultato in precedenza?

GIANNI LETTA BERLUSCONI

«Non lo so. E a posteriori non fu beneficiato dall’avvento di Berlusconi. Piuttosto era incavolato, seppi da testimoni che diceva: “Ci siamo fatti per 40 anni un mazzo così per prendere il 10%, poi arriva questo e bum bum bum!”».

 

[…] Torniamo a Dell’Utri.

«Sentenze e storia giudicheranno ma ciò che ho visto è che Dell’Utri fu il vero fondatore di Forza Italia e non per la capacità organizzativa: perché capiva di politica più di Berlusconi. È un magma, poi viene tagliato con l’accetta. Io ho conosciuto un manager, non si presentava con la coppola. Ha avuto un ruolo, tenere a bada quelli lì. Ma un conto è tenere a bada, un conto è condividere o esserlo». […]

 

Berlusconi Mentana Occhetto

Mettere insieme Bossi e Fini, bel giochino, eh?

«Pareva impossibile. Berlusconi vedeva l’autostrada che noi non vedevamo e fece una cosa, tenere insieme Lega, fascisti e Publitalia, che era come mettere insieme i tifosi dell’Inter, della Juventus e del Napoli. Funzionò. Si disse per il potere. Trent’anni dopo sono ancora lì, stessa alleanza».

 

Occhetto perse il faccia a faccia per un vestito?

«Macché! Si insiste sul vestito marrone di Occhetto ma la partita era già finita da tempo. Occhetto poteva vestirsi come gli pareva ma aveva contro tutti i sondaggi».

 

berlusconi confalonieri

Cosa pensava Berlusconi di Di Pietro?

«Lo vedeva molto simile a sé. Non per caso provò a farlo ministro, incontrandolo nello studio di Previti. Sapeva che la gente stava con Mani pulite e non poteva andare alle elezioni contro i giudici. Peraltro, la Lega era quella del cappio mostrato alla Camera e gli ex missini erano quelli delle monetine contro Craxi».

 

Poi ci fu Napoli, l’invito a comparire dal pool.

«Il Cavaliere lo colse come un segnale. Anche un segnale Scalfaro-Bossi, per capirci».

 

Perché ha mancato la rivoluzione liberale promessa?

«Per un deficit di liberalismo suo e dell’Italia. Anche oggi il centrodestra è molto più destra sociale che liberale. È il Paese così».

SILVIO BERLUSCONI MARCELLO DELL'UTRI

 

Quanto hanno pesato in negativo le donne nella sua vicenda?

«Kennedy, ai tempi, ne ha fatte molte di più. Se fai bene, della tua vita privata non interessa. Da noi la battaglia politica è diventata senza esclusione di colpi. Berlusconi costringeva tutti a un referendum su di lui. Ma allora devi essere come la moglie di Cesare… non andarci a letto […]  C’era un direttore del gruppo (Mediaset, ndr) che faceva da ufficiale di collegamento con Forza Italia... Non ci provi, non le dirò chi è».  […]

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI E MARCELLO DELL UTRIMARCELLO DELL UTRI AL FUNERALE DI SILVIO BERLUSCONIfedele confalonieri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…