terremoto magnitudo

MESSI A NUDO DA UNA MAGNITUDO - ECCO COME È PARTITA LA NOTIZIA FALSA DEL GRADO 7.1 DEL TERREMOTO: DA UN'AGENZIA REUTERS RIMBALZATA SUI SITI E SUI CANALI ALL NEWS. DA LÌ, IL BORDELLO: MENTRE L'INGV TACE, L'ISTITUTO AMERICANO PARLA DI 6.6, L'ANSA LANCIA IL 7.4 - L'INGV PUBBLICA PRIMA I DATI DI UNA SCOSSA SUCCESSIVA (DA 4.6), POI PARLA DI 6.1, INFINE CORREGGE A 6.5. I GIORNALISTI IMPAZZISCONO E I COMPLOTTI FIOCCANO

Antonio Scalari e Arianna Ciccone ricostruiscono la notizia falsa della magnitudo 7.1 del terremoto su ''Valigia Blu''.

 

Qui l'articolo integrale, con tutte le immagini e i tweet http://www.valigiablu.it/notizia-falsa-terremoto/

 

 

Com’è nata la notizia falsa del terremoto 7.1 di Valigia Blu @valigiablu     info@valigiablu.it 24 inShare di Antonio Scalari e Arianna Ciccone Nei minuti immediatamente successivi alla violenta scossa che ha colpito di nuovo l'Italia centrale, chi andava in cerca di notizie e aggiornamenti su quanto successo ha appreso da agenzie, televisioni e giornali che si era appena verificato un terremoto di magnitudo 7.1. Come è stato poi confermato, il terremoto del 30 ottobre è stato in realtà di magnitudo 6.5, la più alta dal sisma dell'Irpinia del 1980. Un terremoto forte, dunque, ma non 7.1.

 

magnitudo sisma norcia  1magnitudo sisma norcia 1

E non si è trattato di un errore, poi corretto, dei sismologi, ma di una notizia falsa che in pochissimi minuti ha fatto il giro del pianeta, ripresa dai media di mezzo mondo, senza che nessuno ne verificasse la fonte e la veridicità. Per capire come ciò sia stato possibile dobbiamo ricostruire la catena di eventi che inizia con il terremoto e che termina quando arriva la conferma del dato corretto della sua magnitudo. Abbiamo fatto una ricerca sull'applicazione Tweetdeck, per risalire ai primi account di Twitter che dopo le 7:40 avevano pubblicato tweet con le parole "magnitudo" e il numero "7.1" e per osservare come questa pseudo-notizia sia stata poi ripresa dai media nazionali e internazionali.

 

Abbiamo scoperto che, tra i maggiori media internazionali, la prima su Twitter a parlare di un terremoto in Italia di magnitudo 7.1 è stata l'agenzia di stampa Reuters India, alle 7:49. Il terremoto è avvenuto nove minuti prima, poco dopo le 7:40, ora italiana. In realtà, Reuters India è preceduta di un minuto da LBC, una radio londinese. E da Saudi Gazette, un quotidiano saudita in lingua inglese. L'account di Saudi Gazette è il primo su Twitter a riportare l'acronimo "USGS". L'USGS è lo United States Geological Survey, l'agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti in campo geologico.

magnitudo sisma norcia  2magnitudo sisma norcia 2

 

 La stima della magnitudo 7.1 viene quindi attribuita allo USGS. Ed è l'agenzia Reuters a parlare per prima di una magnitudo 7.1 che sarebbe stata comunicata dall'agenzia americana. Come nota Davide Casati, giornalista del Corriere della Sera, la Reuters ha pubblicato ben tre lanci di agenzia con questa notizia. Un primo flash alle 7:47, seguito da due aggiornamenti, alle 7:54 e alle 8:01. Alle 8:02 arriva il tweet. Ma dalle 7:47, di fatto, la Reuters è già diventata la fonte di tutti i media, anche quelli italiani. Alle 7:51 compare il tweet di SkyNews. SkyNews annuncia la notizia anche in diretta.

 

istituto americano rileva magnituo 6 6 istituto americano rileva magnituo 6 6

 E alle 7:52 twitta il network russo RT. In Italia il primo mezzo di informazione a scrivere su Twitter «magnitudo 7.1» è Sky TG24. Sono le 7:48, un minuto dopo il primo lancio di agenzia della Reuters. Alle 7:50 RaiNews ha già rivelato la notizia durante la diretta. Ma c'è chi inizia a notare come sia lo USGS sia l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) non abbiano ancora comunicato nulla sul terremoto.

 

Nel frattempo, twittano anche il Corriere della Sera e Tgcom24. È interessante notare come su Twitter ci sia anche chi ha rilanciato la "notizia" della magnitudo 7.1 accompagnandola con screenshot che però riporta una stima diversa 6.6 pubblicata da un altro ente, lo European-Mediterranean Seismological Centre (che poi rivedrà il dato, confermando 6.5).

 

Questo tweet è delle 7:49. Nove minuti dopo il terremoto, quindi, erano già disponibili stime della magnitudo differenti da quella, accreditata dai media, di 7.1. In Italia la confusione che si è generata in questi minuti è accentuata dal fatto che l'Ingv pubblica su Twitter i dati di un terremoto di magnitudo 4.6 avvenuto alle 7:44 prima di quelli del terremoto di magnitudo 6.5 delle 7:40. Questo perché probabilmente per la scossa principale, più forte, i sismologi hanno avuto bisogno di più tempo per verificare i dati. Il Tg regionale Rai delle Marche ne approfitta per "correggere" l'Ingv, rilanciando di nuovo la magnitudo 7.1.

magnitudo sisma norcia  5magnitudo sisma norcia 5

 

Alle 7:51 l'Ansa ha pubblicato un'ultima ora in cui scriveva che la magnitudo era di 7.4. Ma come nota Emanuele Menietti, giornalista del Post, è probabile che l'agenzia si sia confusa con l'orario del terremoto. Foto via Emanuele Menietti. Solo alle 8:02, dopo essere stato citato dai media internazionali, lo USGS pubblica il primo tweet con i dati sul terremoto in Italia centrale. «Prelim M6.6 earthquake central Italy». «Prelim», cioè preliminary, preliminare. Significa che questa è la prima stima della magnitudo che l'USGS comunica al pubblico.

 

magnitudo sisma norcia  7magnitudo sisma norcia 7

Abbiamo contattato lo USGS, per avere la certezza che questo sia stato davvero il primo e unico dato diffuso dall'agenzia. Abbiamo parlato con l'analista Dan Blakeman, che ci ha confermato che lo USGS non ha mai comunicato nessun dato diverso da quello pubblicato in quel tweet. Di questo abbiamo avuto conferma anche da Carlo Meletti, responsabile del Centro di Pericolosità Sismica dell'Ingv. Meletti riceve via mail i messaggi di allerta sui terremoti dallo USGS e la mattina del 30 ottobre non ha ricevuto nessun altro avviso, oltre a questo che ci ha inoltrato: Ma da dove origina allora la falsa notizia della magnitudo 7.1? Difficile dirlo con certezza.

 

Tra l'altro la Reuters, in uno dei lanci di agenzia successivi al primo flash, riporta un particolare bizzarro, che avrebbe dovuto far sorgere qualche dubbio in chi leggeva la notizia. Viene scritto, infatti, che il terremoto è avvenuto a 108 km di profondità. Lo si può leggere ancora nella copia cache dell'aggiornamento. È possibile che alla Reuters qualcuno si sia confuso con un evento sismico precedente, magari con il terremoto di magnitudo 7.1 avvenuto al largo della Nuova Zelanda lo scorso settembre (anche se la profondità era molto inferiore)?

magnitudo sisma norcia  9magnitudo sisma norcia 9

 

Oppure con quello, sempre di magnitudo 7.1, che si è verificato vicino all'Alaska lo scorso gennaio, a 129 km di profondità? Non lo sappiamo. Quello che è certo è che prima della pubblicazione di quella "notizia", non è stata effettuata alcuna verifica, tantomeno presso lo USGS. E non hanno verificato nemmeno tutti i media che hanno citato l'agenzia come fonte. Peraltro la Reuters, dopo la pubblicazione, ha modificato completamente il testo senza dare conto dell'errore (come hanno fatto diversi altri media).

 

Infatti, se si effettua una ricerca su Google con il testo del primo flash («Quake measuring 7.1 magnitude strikes central Italy»), si scopre che compare ancora nell'anteprima dei risultati (ripreso da altri media). Ma se si clicca il primo risultato, si vede che la notizia è stata aggiornata con diversi dettagli sull'evento in corso, con un titolo diverso. Anche l'autrice del pezzo è cambiata. Ma, soprattutto, viene ora correttamente riportata la magnitudo 6.6 pubblicata dallo USGS.

 

magnitudo sisma norcia  8magnitudo sisma norcia 8

Anche nella giornata di ieri alcuni media hanno continuato a citare la magnitudo 7.1, come se fosse stata davvero diffusa dallo USGS. Ma, come abbiamo visto, si è trattato di una notizia senza fondamento. Cosa possiamo imparare da questa vicenda? Innanzitutto, che nessuna fonte può essere considerata abbastanza autorevole da non aver bisogno di essere verificata.

 

Notizie vere e notizie false si possono diffondere con la stessa dinamica e rapidità. La differenza la deve fare il lavoro di verifica (e quando è necessario di correzione e rettifica). Alcuni media non considerano le agenzie fonti e quindi i loro lanci soprattutto durante le breaking news sono comunque sottoposti a verifica. In questo caso, come detto, è mancata la verifica. Se si fosse controllato il sito dello USGS si sarebbe notato che quel dato 7.1 riferito a Italia non c'era.

 

magnitudo sisma norcia  4magnitudo sisma norcia 4

Per quanto riguarda, in particolare, i terremoti, possiamo trarre alcune indicazioni utili sia per i cittadini che per i professionisti dell'informazione:

 

1) C'è un margine di errore e di incertezza nei metodi di misura e di calcolo della magnitudo. Ma questo riguarda gli scienziati, non i media. Ai media è richiesto solo che verifichino le notizie.

 

 2) Chi si trova a scegliere se dare una notizia dovrebbe conoscere gli elementi di base di come si svolge il processo di misurazione e verifica di un terremoto, e quali sono i suoi tempi. Perché questo determina anche il grado di affidabilità della notizia. Se si vuole essere certi di comunicare un dato affidabile, è bene attendere che vengano pubblicati direttamente dagli enti. E questo vale anche per i cittadini.

terremoto norcia magnitudo 6.1terremoto norcia magnitudo 6.1

 

3) È possibile che inizino a circolare stime anche in tempi più brevi, non necessariamente false, ma rilasciate da diversi enti o agenzie internazionali. Ma per quanto riguarda almeno i terremoti in Italia, sarebbe opportuno fare riferimento all'Ingv, che raccoglie i dati attraverso la Rete Sismica Nazionale e applica metodi e modelli che si adattano al contesto geologico italiano. È l'Ingv inoltre che comunica le magnitudo alla Protezione Civile.

 

ingv annuncia magnitudo 6 1 ingv annuncia magnitudo 6 1

4) Le bufale come quella del "complotto della magnitudo rivista" trovano terreno fertile nella confusione. Il credito di cui ha goduto la falsa magnitudo 7.1 ha generato la convinzione che ci fosse qualcosa di "sospetto" nei dati comunicati successivamente. La stima preliminare dell'Ingv è stata di 6.1, molto più bassa rispetto alla falsa magnitudo, e questo ha disorientato molte persone che si sono chieste il motivo di questa "correzione" (anche se tale non era). Le bufale e le teorie del complotto hanno vita propria, spesso sono incoerenti, e possono nutrirsi di qualsiasi fatto (anche vero). Ma proprio per questo è bene non fornire nuovi argomenti a chi ci crede o a chi le sostiene in malafede.

enzo boschi vulcanologo chiede alla protezione civile sui numeri del terremotoenzo boschi vulcanologo chiede alla protezione civile sui numeri del terremotoenza blundo del m5s sul terremotoenza blundo del m5s sul terremoto

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…