re luigi xiv

IO SONO LA MIA FICTION: QUEL GRANDE COMUNICATORE CHIAMATO RE SOLE – SPETTACOLI DI CORTE, FESTE, BALLETTI TORNA LA CELEBRE BIOGRAFIA DELL' INGLESE PETER BURKE CHE ESALTA LE ATTITUDINI MEDIATICHE E L'IMPEGNO DI LUIGI XIV NEL FABBRICARE L' IMMAGINE DI SÉ – LA PASSIONE PER LA DANZA

RE SOLE 12RE SOLE 12

Benedetta Craveri per la Repubblica

 

Ammirato o esecrato, Luigi XIV continua, a tre secoli dalla sua scomparsa, a far parlare di sé.

 

A partire da Il secolo di Luigi XIV, il saggio fondatore di Voltaire (1751), il monarca francese ha avuto l' onore, riservato prima di lui soltanto a Pericle e ad Augusto, di dare il suo nome una intera epoca e da allora non si è più smesso di discutere sui suoi meriti e le sue colpe.

 

Nell' inaugurare una sorta di storia globale della società sotto il duplice segno della potenza e della cultura, Voltaire metteva infatti al centro della ricostruzione delle molteplici sfaccettature del Grand Siècle la figura poliedrica e accentratrice di Re Sole, il suo stile di governo, la sua politica di conquista, le sue riforme amministrative, il suo mecenatismo artistico, la sua messa in scena della regalità. Da quel momento la figura e l' opera del sovrano non sarebbero state più appannaggio esclusivo di biografi e di specialisti di storia politica ed evenemenziale ma anche, a seconda delle stagioni e del variare delle mode, di letterati, sociologi, strutturalisti, psicanalisti, storici delle mentalità, esperti d' arte, di architettura, di giardini come pure di cerimoniale o di scienze esoteriche.

 

IL RE SOLEIL RE SOLE

In questo vasto panorama, il saggio pubblicato nel 1992 dallo storico inglese Peter Burke, La fabbrica del Re Sole, si è imposto come un libro di riferimento sulle strategie di autorappresentazione di Luigi XIV e bene fa il Saggiatore a riproporne ora la ristampa (traduzione di Lucio Angelini, pagg.345, euro 27). Meno comprensibile, invece, il cambiamento del titolo in un più generico Il Re Sole, visto che è l' autore stesso ad aver precisato le ragioni della sua scelta del termine « fabbrica ».

 

Ad interessarlo è infatti «il processo di fabbricazione» dell' immagine regia ad opera di Luigi XIV e dei suoi ministri «come contributo alla storia della comunicazione, alla storia della produzione, della circolazione e della ricezione delle forme simboliche ». Il linguaggio adottato un po' provocatoriamente dallo storico è quello moderno dei «media» che costituisce, per altro, proprio l' aspetto più datato di un' opera ancora utile e interessante.

 

Burke segue dunque l' evoluzione dell' immagine pubblica di Luigi XIV attraverso le sue diverse forme di rappresentazione, delineandone l' impatto sull' immaginario collettivo. Un inventario analitico a tutto campo che va dalle arti visive - la pittura, la scultura, gli arazzi, le incisioni, le medaglie - , agli spettacoli di corte - le feste e i balletti - , a quelli teatrali - che vedono scendere in campo Molière, Corneille, Racine, Lully - , alle grandi cerimonie del regno - l' incoronazione, le entrate reali - , alla letteratura encomiastica - versi, sermoni, discorsi accademici, gazzette.

 

Se era stato Colbert, nel segno del mecenatismo artistico reale, a dirigere questa campagna promozionale senza precedenti, è tuttavia Luigi XIV a fornire il manifesto più eloquente della sua concezione della monarchia con la creazione di Versailles e dei suoi giardini. È in questo décor di un fasto senza precedenti, dove tutte le arti erano state convocate per celebrare la sua gloria, che Re Sole si sarebbe dato lui stesso in spettacolo come emblema vivente della regalità.

 

RE SOLE 1RE SOLE 1

Eppure questo sovrano che avrebbe rivendicato nelle sue Memorie «l' accesso libero e facile al principe» e la sua visibilità in ogni momento del giorno come connotato distintivo della monarchia francese, era anche l' uomo del segreto. È Lucien Bély, illustre specialista delle relazioni diplomatiche dell' Antico Regime, a fare dell' arte della dissimulazione una delle chiavi di lettura della politica di Re Sole.

In un libro appassionante ( Les Secrets de Louis XIV. Mystères d' État et pouvoir absolu, Tallandier, 2013), Bély mostra bene come il segreto di Stato - quello Stato di cui Luigi si vuole l' incarnazione - sia una dimensione essenziale dell' assolutismo che va di pari passo con la volontà di penetrare nei segreti pensieri dei cittadini. Un arcanum regni che può dunque nascondere, dietro l' immagine luminosa del monarca, episodi inconfessabili di arbitrio e di violenza, di cui la revoca dell' editto di Nantes costituisce l' episodio più grave.

 

Nel quarto di secolo trascorso dall' inchiesta di Burke sulla campagna «multimediale» finalizzata alla gloria di Luigi XIV, l' attenzione si è spostata sulla contropropaganda orchestrata dai suoi nemici (Charles-Édouard Levillain, Vaincre Louis XIV. Angleterre- Holande- France, Champ Vallon, 2010; Le procès de Louis XIV. Une guerre psychologique, Tallandier, 2015) e molte delle forme artistiche da lui prese in esame hanno dato luogo a nuove interpretazioni.

 

Nel bel libro consacrato a La Fontaine ( Le poète et le roi, Editions de Fallois, 1977), Marc Fumaroli ritorna sul modello archetipico del «primo stato assoluto che aveva inventato la propaganda su grande scala e perfezionato la società dello spettacolo», per denunciare l' incompatibilità tra una letteratura al servizio del potere e la creazione artistica. L' ostilità reale nei confronti del troppo indipendente poeta delle Favole mostra bene, come illustra la metafora quanto mai suggestiva di Fumaroli, il divorzio consumatosi tra il Parnaso e l' Olimpo.

 

E mentre Emmanuel Le Roy Ladourie con Saint- Simon ou le système de la cour (Fayard, 1997), Gérard Sabatier, con Versailles et la figure du Roi (Albin Michel, 1999), Hélène Himelfarb, con Saint- Simon, Versailles, les arts de la cour (Perrin, 2006) non si stancano di approfondire la complessa strategia politica che regola nei minimi dettagli la vita della reggia e ne informa il cerimoniale, un grande studioso dell' opera barocca, Philippe Beaussant, ha scelto ne Le Roi- Soleil se lève aussi (Gallimard, 2000) di ricostruire l' immagine della regalità perseguita da Luigi XIV a partire dalla sua passione per la danza.

re luigi xivre luigi xiv

 

Luigi ha ballato, come lui stesso dirà, «pubblicamente» dai tredici ai trentadue anni, vale a dire dal 1651 al 1670. Fin dal tempo dei Valois la danza è uno degli svaghi preferiti della corte e, bello, elegante, aggraziato, il giovane sovrano condivide questo piacere con i nobili del suo seguito, lasciando al cardinale Mazzarino le responsabiltà di governo. Ma non è solo la vanità a spingerlo a consacrare molte ore del suo tempo a prove estenuanti per esibirsi in coreografie sempre più difficili.

 

 

La danza è infatti il momento in cui ci si offre interamente allo sguardo del pubblico e, nell' attesa di assumere personalmente la direzione degli affari, il re intende dimostrare di essere il migliore ballerino del regno, così come ambisce a primeggiare nell' equitazione e nella caccia - lo sport aristocratico per eccellenza. L' evoluzione che Luigi XIV imprime al balletto di corte annunzia infatti per Baussaint l' idea di regalità che connoterà il suo stile di governo. Dopo avere ballato, primus inter pares, con i suoi sudditi il sovrano «passerà insensibilmente a una coreografia incentrata su lui solo, in funzione esclusiva della sua gloria».

 

Ma lo spettacolo in assoluto più straordinario di questa vita in perenne rappresentazione, Re Sole lo avrebbe interpretato al momento di lasciare per sempre la scena. È nel corso della lunga, dolorosa agonia, destinata a concludersi il 1 settembre del 1715, che il sovrano seppe imporsi per la sua dignità e il suo stoicismo all' ammirazione dei suoi stessi nemici. Proprio da La mort de Louis XIV (Gallimard 2015) Joël Cornette ha preso spunto di recente per un bilancio d' insieme della avventura politica del Grande Re. E se Luigi XIV può andarsene affermando, a giusto titolo, «lo Stato rimane», non può certo immaginare che la sua concezione della monarchia si prepara a scomparire con lui.

reggia di versaillesreggia di versaillesla reggia di versaillesla reggia di versailles

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…