arbore

LO SBRILLUCCICHIO DELL’EDONISMO – OK, “QUELLI DELLA NOTTE” E “INDIETRO TUTTA”, LEGGEREZZA E OTTIMISMO, MA LA MIGLIORE E PIU’ DIVERTENTE TRASMISSIONE DI RENZO ARBORE RESTA PROPRIO LA SUA VITA, GIORNO PER GIORNO, CAZZATA PER CAZZATA, DISTANTE ANNI LUCE DAL OGNI TROMBONISMO

LIBRO RENZO ARBORE E SE LA VITA FOSSE UNA JAM SESSIONLIBRO RENZO ARBORE E SE LA VITA FOSSE UNA JAM SESSION

Marianna Rizzini per “il Foglio”

 

Lo sbrilluccichio: lampadine accese, decorazioni natalizie, qualsiasi cosa emani un piccolo splendore. Non posso resistere allo sbrilluccichio, dice Renzo Arbore in “E se la vita fosse una jam session?”, l’autobiografia appena uscita per Rizzoli: se vede qualcosa di sbrilluccicante mentre guida, Arbore non può fare a meno di girarsi, di fare inversione a “U”, di assediare la bancarella che la espone, come se quella luce riportasse ad altro, a un passato che non torna.

 

Ma si sospetta non sia un vizio isolato, l’irrefrenabile attrazione per lo sbrilluccichio perduto, nei tempi in cui l’edonismo e l’ottimismo sono stati prima minacciati e poi sconfitti dalla morale anticasta, e il clima economicamente mesto ha dato corpo ai fantasmi distopici del ripiegamento (vedi “decrescita felice”), mentre il terrore su scala internazionale minava i simboli del divertimento e delle ore libere dai pensieri.

 

FRASSICA ARBOREFRASSICA ARBORE

Non sono mai sembrati lontani come oggi, gli anni Ottanta dello “sbrilluccichio” descritto da Arbore nel suo libro, quando Pippo Baudo lo accompagnava da padre Pio soltanto “per curiosità”, e padre Pio si risentiva al punto da metterli alla porta; quando Raffaella Carrà e Maurizio Costanzo erano all’apice del successo, e si potevano fare viaggi pazzi per comprare carne in scatola di alligatore a New Orleans, orecchie di porco a Brooklyn e frigoriferi da valigia a Chicago.

 

RENZO ARBORE E ROBERTO DAGOSTINORENZO ARBORE E ROBERTO DAGOSTINO

Non è mai sembrato così lontano il mondo di plastica, merletti e fosforescenze (look di Madonna tra il 1983 e il 1985) che si affacciava dal teleschermo a tarda sera, quando dai varietà spuntavano i futuri reduci e i futuri frammenti del carrozzone a colori inabissatosi pezzo per pezzo, a livello sociale, politico e televisivo, nel riflusso anti-edonista del post Tangentopoli: ragazze Coccodè, scenografie argentate e dorate con palme sullo sfondo, pappagalli in prima fila, quiz con fagioli e telefoni non cellulari, danze in tuta traslucida da tuca-tuca, orchestrine jazz-swing che sbarcano a Sanremo (“Il clarinetto” di Arbore), presentatori-non presentatori che fanno “regie in diretta”, e maghi e finti sponsor e salotti tv nascenti (come il “Maurizio Costanzo Show”) in cui la scena artistica e politica si autorappresentava in chiave decontractée.

 

D'ANGELO, MEROLA, ARBORED'ANGELO, MEROLA, ARBORE

Era il mondo tv prima di tutto: prima che il trucco e i costumi dei ballerini perdessero l’allure para-tropicale del parterre di “Quelli della notte”, prima che i talk di intrattenimento diventassero apocalitticocrepuscolari, con facce preoccupate al posto dei volti improbabili da sketch tra un divanetto e l’altro. Ed era un tempo sospeso tra le tensioni del Novecento e quelle del Duemila, quello a “sbrilluccichii” descritto da Arbore nel suo libro: prima dell’ondata moralizzatrice dilagata dai tribunali, prima dell’austerity che diventa forma mentis, prima delle minacce terroristiche all’occidente come modo di intendere la vita.

 

video ray charles  canta con renzo arbore a new yorkvideo ray charles canta con renzo arbore a new york

Arbore, che negli anni Ottanta arrivava in quel mondo dalla radio, racconta lo stupore continuo dell’ex ragazzo venuto da Foggia nell’universo della Roma pop, in cui, al ristorante Augustea, ritrovo storico della capitale politica e mondana, poteva capitare, mentre si stava a cena con Franco Rosi e Lina Wertmüller, di veder comparire all’improvviso Lory Del Santo, vestita in modo da far inorridire le femministe in gonnellona.

 

E, proprio per quel suo essere “tutto il contrario” del prototipo muliebre prediletto in ambiente intellò, Arbore poteva proporre all’amico Luciano De Crescenzo, con cui lavorava a “Tagli, ritagli e frattaglie”, di scritturare seduta stante la pin-up, e De Crescenzo si alzava dal tavolo, inseguiva la Del Santo alla toilette e “tornava con il suo numero di telefono”.

ARBORE GILET ARBORE GILET RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE

 

L’amicizia con De Crescenzo, racconta Arbore in “E se la vita fosse una jam session”, era per così dire “nata sulle corna”. I due cioè si erano conosciuti quando Arbore stava a Sorrento e De Crescenzo stava a Napoli, ma “per interposta persona”: la ragazza fidanzata con Arbore, almeno così pensava Arbore, partiva da Sorrento per andare a Napoli “dall’ingegner De Crescenzo”, che secondo Arbore era soltanto un suo grande amico, e poi ripartiva da Napoli – dove secondo De Crescenzo era fidanzata con De Crescenzo medesimo – per tornare a Sorrento dove, tra gli altri, “c’era pure Renzo Arbore”, così diceva la ragazza, come fosse un caro conoscente.

 

Una volta a Roma i due avevano scoperto il comune passato da “cornuti”, racconta Arbore, e l’amicizia era scaturita di conseguenze e tra le risate (“con lei tu eri sempre nominato”, “anche tu”). Ma erano pure anni, quelli, in cui ad Arbore poteva arrivare la telefonata di un’agenzia turistica sovietica che gli proponeva l’imbarco a bordo di una nave per la cosiddetta “Crociera d’autore”, con invito estendibile ad alcuni amici.

renzo arborerenzo arbore

 

arbore quelli della notte arbore quelli della notte

E tanto l’aveva esteso, Arbore, l’ìnvito, che aveva portato a bordo tra le cinquante e le sessanta parsone (tra cui Marisa Laurito, Gegè Telesforo e Andy Luotto), più un’intera squadra di partecipanti al concorso per “Miss Teenager”. Partiti da Genova, e imbarcati sulla nave messa a disposizione dall’Urss, Arbore e gli amici, al cospetto di Sergio Leone e Sylva Koscina, complici la vodka gratis a tutte le ore e l’atmosfera da gita scolastica spesata dalla grande potenza in piena Guerra fredda, ne avevano combinate di tutti i colori in giro per il Mediterraneo, attribuendosi per scherzo dei “ruoli fissi”: ogni amico doveva dire sempre le stesse cose, in modo che i passeggeri in cerca d’autografo, disorientati, pensassero che, alla fin fine, quelle celebrities fossero “dei rimbambiti surreali”.

 

A Luotto toccò lo scomodo ruolo della spia americana in cerca di proseliti tra i marinai russi. Girava tutto il giorno cercando di convincerli a “scegliere la libertà” e fuggire con lui negli Stati Uniti, aggirandosi con fare circospetto nella stiva, e facendo preoccupare oltremodo il comandante, che a quel punto telefonava in cerca di lumi all’organizzatore della crociera – e vagli a spiegare che era tutto uno scherzo.

ARBORE AL CLARINETTO 384ARBORE AL CLARINETTO 384

 

Al culmine del delirio goliardico, la compagnia di “rimbambiti surreali” era a un certo punto sbarcata a Casablanca, in pieno delirio alcolico ma pure in pieno Ramadan, cosa impensabile oggi, e aveva sfiorato più volte l’incidente diplomatico. Fu a bordo di quella scombiccherata crociera, comunque, che nacquero alcuni numeri di “Quelli della notte”, dice Arbore: la sera, per intrattenere il pubblico, il gruppo improvvisava balletti e lezioni alle aspiranti reginette di bellezza.

 

arbore marenco bracardi boncompagniarbore marenco bracardi boncompagni

Poteva sembrare, lì per lì, la prova generale di un programma trash, invece “Quelli della notte” sarebbe diventato un programma di culto per gli intellettuali: Umberto Eco dirà che Arbore aveva “rivalutato agli occhi” di chi viveva al nord “un mondo misconosciuto” e pieno di “genio e creatività”, e il linguista Tullio De Mauro scriverà un pezzo sul Messaggero sul “recupero di certi vocaboli che appartenevano al linguaggio comune nelle famiglie napoletane, pugliesi e siciliane”.

RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE

 

Dopo l’ultima puntata, comunque, era piovuta la fama nazionale (“a Torino scoprimmo di essere famosi come i Beatles”, scherza Arbore, ricordando di aver pensato: “Mah, non si capisce ’sta cosa”). E’ a quel punto che arrivò la telefonata da casa Agnelli, con invito a Villar Perosa. Arbore si era trovato a conversare direttamente con l’Avvocato, sentendosi totalmente inadeguato (argomento: l’America).

 

De Crescenzo invece era stato preso del panico quando il tassista aveva fatto capire di poterlo aspettare per riportarlo a Torino a fine visita, come faceva di solito. E De Crescenzo, durante il pranzo, al pensiero del conto finale sul tassametro, era corso a dirgli che no, poteva anche andare, mentre Arbore pensava “E mo’? Che figura facciamo con ’sti Agnelli?”.

ARBORE BONCOMPAGNI BANDIERA GIALLAARBORE BONCOMPAGNI BANDIERA GIALLA

 

Nello stesso rutilante momento d’oro della trasmissione, e in pieni anni Ottanta, poteva succedere di ritrovarsi al Quirinale con Sandro Pertini presidente, al cospetto di Francesco Cossiga, Giulio Andreotti e Bettino Craxi (“la cosa che mi colpì fu che tutti si chiamavano soltanto con il nome: Francesco, Bettino, Giulio”, dice Arbore). Pertini, pensando evidentemente che Arbore fosse un po’ più âgé, continuava a chiedergli se si ricordasse di Eleonora Duse.

 

Invano Cossiga aveva fatto notare al presidente che forse Arbore era troppo giovane (ma Arbore, imbarazzato come quando a scuola si cerca di indovinare la risposta giusta, aveva subito detto, sfidando l’improbabilità anagrafica, che sì, certo, come no, la Duse se la ricordava eccome).

 

ARBORE BONCOMPAGNI 4ARBORE BONCOMPAGNI 4

Intanto, in assenza di mantra da crisi economica, e anzi nel quadro generale di fiducia nel benessere non minacciato razionalmente o irrazionalmente da congiunture economicopolitiche, Arbore veniva preso da “irrefrenabile pulsione all’acquisto” per oggetti di modernariato (inutili), e per oggetti non di modernariato (di utilità dubbia): “Come ho fatto a vivere finora senza la forchetta che si allunga per raggiungere il piatto del vicino o quella a manovella per avvolgere gli spaghetti senza girare il polso”?, si diceva Arbore al culmine della passione per il “disutile”, intento ad accumulare i tesori poi confluiti della cosiddetta Caverna di Ali Babà, la stanza-magazzino piena di cimeli (tra cui la leggendaria collezione di occhiali da diva del cinema comprati a Hollywood, con montature a farfalla, a frutto, a fiore).

RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE

 

Sorte ha voluto che il regno del superfluo diventasse regno della caccia al ladro dopo un furto subito da Arbore (presente Arbore) a casa sua, con i malviventi che si aggiravano tra vecchi giocattoli e strane confezioni di cibo armati di coltellacci da cucina, e con i poliziotti esterrefatti durante i sopralluoghi.

 

A un certo punto, infatti, schiacciando inavvertitamente un pulsante, un agente aveva fatto scattare un interruttore collegato al pianoforte e alle casse acustiche, dando il via al cosiddetto “innesco di suono”: una specie di colpo da palla di cannone, con rimbombo spaventoso (e i poliziotti si erano ritrovati a puntare i revolver verso l’alto, come di fronte a un pericolo imminente).

 

RENZO ARBORE RENZO ARBORE

Quel desiderio di immergersi nell’ottimistica dimensione del superfluo, oggi spesso moralmente bandito o impossibile, e l’accumulazione di oggetti che ne derivava, riportava Arbore con la mente al suo primo giocattolo, il “balillino”, un ninnolo di epoca fascista a forma di piccolo balilla, regalatogli poco prima che scoppiasse la Seconda guerra mondiale nella città (Foggia) dove il futuro anchorman di “Quelli della notte” imparò poi a suonare, grazie ai genitori melomani, il pianoforte, il clarinetto e la tromba.

RENZO ARBORE MONICA NANNINI E GEGE TELESFORO NEL PROGRAMMA RAI DOCRENZO ARBORE MONICA NANNINI E GEGE TELESFORO NEL PROGRAMMA RAI DOC

 

E negli anni del conflitto, sotto l’allarme bomba, il piccolo Arbore era diventato l’attrazione del rifugio antiaereo situato nel palazzo di famiglia: cantava canzoni in dialetto del nord-est, imparate dalla tata friulana. Al suono della sirena accorrevano tutti a palazzo Arbore, “chi in pigiama, chi mezzo nudo, chi in accappatoio”. Per stemperare la tensione, un avvocato amico del padre di Arbore aveva inizialmente proposto di far esibire il ragazzino tra un’Ave Maria e l’altra.

arbore indietrotuttaraiarbore indietrotuttarai

 

Ed era stato quello l’esordio sulle scene di “quello della notte”. Uno che ai suoi programmi applicava la regola dell’“abbiamo detto quello che dobbiamo dire, mi dispiace”: “Io ho da sempre considerato un programma come un film”, scrive Arbore, “come una storia, come un libro. Hai da dire delle cose, hai da inventare dei personaggi: lo fai e poi chiudi”. E alla fine si erano chiusi i programmi, e anche un’epoca.

Boncompagni ee Renzo Arbore Boncompagni ee Renzo Arbore Arbore & Boncompagni by Massarini

 

ARBOREARBOREARBOREARBOREARBORE - QUELLI DELLA NOTTEARBORE - QUELLI DELLA NOTTEIl PapOcchio Benigni Arbore Il PapOcchio Benigni Arbore

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…