triennale design a misura di bambino 20

A MILANO INFURIANO LE POLEMICHE SUL MUSEO DEL DESIGN. COME SE UN MUSEO NON ESISTESSE GIÀ DA 10 ANNI. COME SE SINDACI, ASSESSORI, INDUSTRIALI NON AVESSERO INAUGURATO, PRESENZIATO, FINANZIATO LA TRIENNALE. RIMOZIONE? - INOLTRE,  SI INVOCA IL RITORNO A UN MUSEO TRADIZIONALE, FATTO SOLO DI ICONE, STATICO E MONUMENTALE

DAGONOTA

DESIGN TRIENNALE

A Milano infuriano le polemiche milanesi sul museo del design. Tutti, a cominciare dal Corrierone, pontificano: "Milano ha bisogno di un museo del design!". Come se un museo non esistesse già da 10 anni. Come se sindaci, assessori, industriali non avessero inaugurato, presenziato, finanziato la Triennale. Milioni di visitatori cancellati. Rimozione? Allucinazione collettiva? Esibizione di muscoli ambrosiani?

Inoltre,  si invoca il ritorno a un museo tradizionale, fatto solo di icone, statico e monumentale, mentre in Triennale si sta sperimentando un modello di museo dinamico, mutante, capace di mettersi in discussione. Ma il solito misoneismo italiano ne ha paura, preferisce un rassicurante ritorno al passato.

 

MILANO, IL MUSEO DEL DESIGN: TRA ENTUSIASMO E NODI DA SCIOGLIERE

 Giacomo Valtolina per Corriere della Sera MIlano

SILVANA ANNICCHIARICO

 

Dopo le fulminee, entusiastiche reazioni del mondo politico, economico e istituzionale, la proposta- refrain di dotare finalmente Milano di un museo del Design, prova a passare dall’astrazione ai tavoli del concreto. Con al centro il ruolo della Triennale, come rivendicato ieri dal direttore Silvana Annicchiarico («un museo del design c’è già ed è qui in viale Alemagna») e, almeno in linea di principio, come condiviso da tutti gli attori in scena: Confindustria, il Salone del mobile, l’Adi, Regione, Comune e le singole imprese (37 delle quali hanno già un loro museo d’azienda lombardo).

 

La priorità è che la piazza del design più importante al mondo abbia un museo, permanente: «È entusiasmante che se ne parli - spiega il presidente di Federlegno Arredo, Emanuele Orsini -. C’è la consapevolezza che unirsi fa bene all’intero sistema. Tutti devono fare un passo indietro e noi vogliamo essere i promotori del dialogo».

TRIENNALE MILANO

 

Claudio Luti nella doppia veste di presidente di Kartell e Salone, rilancia. «È arrivato al momento di sedersi al tavolo. Finora abbiamo volato alto, oggi è necessario capire, con tutti i se e tutti i ma, come far nascere il più bel museo di design del pianeta. Ma non può essere un’operazione che nasce dal basso e dalle aziende: bisogna scegliere i migliori direttori e i migliori curatori che vadano in giro a recuperare i migliori pezzi». Sorpassando MoMa di New York e Design museum di Londra.

 

A Milano, finora, si è parlato soprattutto di luoghi. L’architetto Mario Bellini ha proposto un’icona del saper fare milanese, il Pirellone. «Sarebbe un simbolo, ma in questa missione serve progettualità, scegliendo uno spazio ad hoc , non qualcosa di improvvisato». Il «no» al Pirellone non è mai espresso come quello alla location Triennale, ma le imprese sembrano preferire una architettura moderna.

LA POLTRONA MOLTENI DI GIO PONTI

 

«Un museo è un’operazione di marketing importante: non bisogna essere timidi - dice Giulia Molteni della Molteni -. Servirebbe un luogo storico da riqualificare in centro o un palazzo innovativo disegnato da una mano contemporanea». Alla Molteni hanno riscoperto l’importanza di avere una storia e una tradizione inaugurando, due anni fa, per Expo, un museo per i clienti. «È inspiegabile che a Milano non ci sia ancora».

TRIENNALE MILANO 1

 

Obiettivi comuni, voglia di sinergie, prestigio internazionale, ragion di Stato, il territorio produttivo lombardo è unito ma vuole capire chi ci metterà i soldi, chi fornirà le opere (nel disegno a centro pagina ci sono alcuni pezzi-icona del made in Italy), e soprattutto chi dovrà gestire gli spazi. «Il museo va fatto - spiega Maurizio Riva della Riva 1920 - ma serve l’intervento della politica. Non alla Triennale, piuttosto in un palazzo speciale sullo stile della nuova piramide Feltrinelli. E dovrà essere composto da una parte permanente ma anche da un’altra a rotazione».

poltrona Proust Bisazza

 

Alla Riva 1920 da 22 anni esiste un museo, ripensato sei anni fa, e passano giovani per imparare e fare concorsi. «Ogni uomo sano deve aiutare gli altri. Come? Lasciando una traccia. Dobbiamo essere mossi da questo sentimento. E questo vale anche per le istituzioni». Anche Vittorio Livi, da Fiam fa leva sull’urgenza: «Il massimo sarebbe realizzarlo in una struttura ideata apposta per valorizzare il patrimonio inespresso dell’Italia. Tutti i designer del mondo vogliono venire a lavorare qui. La cultura paga, è il nostro petrolio».

 

MARIO BELLINI

Incassato il multiforme sì delle imprese, dalla campagna elettorale arrivano addirittura impegni («Lo faremo al Pirellone» ha assicurato Giorgio Gori, con il placet di un Roberto Maroni desideroso di far traslocare il parlamentino dal grattacielo al Palazzo del Senato). Ma gli equilibri dovranno giocoforza passare dalla nuova governance della Triennale. In attesa del presidente (Stefano Boeri in pole), ieri Vincenzo Ugo Manes e Antonio Calabrò hanno «raggiunto» Maroni nel cda della Fondazione.

ROBERTO MARONI ATTILIO FONTANA

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...