SALVO ORRORI - IL GRANDE CAPO DELLA CULTURA ITALIANA, PIU' ANCORA DEL MINISTRO FRANCESCHINI, SI CHIAMA SALVO NASTASI E GESTISCE IL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO (FUS), CHE NEL 2013 HA EROGATO QUASI 400 MLN DI CONTRIBUTI. TRA I POTENTI DELA CULTURA C'E' ANCHE ROSSANA RUMMO


DAGOESTRATTO DA
La Repubblica dei mandarini
Viaggio nell'Italia della burocrazia, delle tasse e delle leggi inutili

di Paolo Bracalini
prefazione di Edward N. Luttwak
appena uscito per Marsilio, pp. 208, euro 14


http://www.marsilioeditori.it/lista-autori/scheda-libro/3171675-la-repubblica-dei-mandarini/la-repubblica-dei-mandarini

 


CHI COMANDA LA CULTURA

(...) Cinque ministri in cinque anni al Mibac, il ministero dei Beni culturali: Bondi, Galan, Ornaghi, Bray, Franceschini. E' naturale che in una girandola di ministri che durano anche pochi mesi, il vero potere nel campo della cultura in Italia no sia nelle mani di una politica evanescente, ma dei grandi commis d'etat, i mandarini che guidano il Mibac da anni.

E qui regna un nome su tutti: Salvatore Nastasi, ex capo di gabinetto di diversi ministri dei Beni Culturali, potentissimo direttore generale dello Spettacolo dal vivo. Tecnicamente si tratta di una direzione del ministero, di fatto è il vero centro decisionale della cultura pubblica italiana: teatri, cinema, enti lirici, musica. Alla Direzione Spettacolo dal Vivo, cioè a Nastasi, compete la gestione finanziaria dei contributi allo spettacolo, il cosiddetto Fus, il Fondo unico per lo spettacolo che nel 2013 è stato pari a 389,8 milioni di euro.

Chi governa il Fus governa i fondi per la cultura in Italia, un potere enorme. La Direzione Spettacolo dal Vivo ha competenze anche sulla Biennale di Venezia, su biblioteche e istituti culturali, e sulla Siae, e poi "svolge verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sugli enti sottoposti a vigilanza e sui soggetti beneficiari di contributi da parte del Ministero".

Altri nomi di "ministri ombra", o "sottosegretari ombra" dei Beni culturali in Italia, molto più influenti dei politici, sono quelli di Nicola Borrelli, direttore generale per il cinema del Ministero, vicino a Nastasi, come pure il suo predecessore, Gaetano Blandini, poi direttore generale della Siae. E quindi Rossana Rummo, che guida contemporaneamente la "Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore" e la "Direzione Generale per gli archivi".

Assunta come dirigente generale durante il governo di Massimo D'Alema, la Rummo è stata definita nel tempo con diverse etichette, ma sempre collegate alla sinistra: prima l'hanno marchiata come berlingueriana (l'ex segretario del Partito comunista italiano, Enrico, non c'entra niente: si riferivano all'ex ministro Luigi), quindi melandriana, e pure veltroniana. Altro potere è quello di Antonia Pasqua Recchia, segretario generale del Mibac, e quindi l'ex vice di Nastasi, Mario Guarany, direttore Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l' innovazione, il bilancio ed il personale del ministero.

Da lì in giù poi altri dirigenti e funzionari, spesso amici o fedelissimi, a loro volta nominati (negli enti lirici, nelle commissioni che decidono come elargire i milioni pubblici, nei musei, negli istituti culturali, centinaia di poltrone....) dal potere interno al ministero, quello burocratico. Che può bloccare tutto, anche le nomine sgradite, quelle esterne alla casta burocratica Mibac.

Se n'è dovuto accorgere l'ex ministro Massimo Bray, in quota Pd dalemiano, quindi con coperture politiche forti. Quando ha provato a nominare un esterno come sovrintendente della disastrata Pompei, i dirigenti del Mibac gli hanno scatenato una guerra atomica. (...)

"Nei ministeri conta la burocrazia, non certo il ministro - spiega Giancarlo Galan, ex ministro della Cultura -, e ai Beni culturali conta il più sveglio, preparato e brillante, che risponde al nome di Salvo Nastasi. Vede, il problema è che il ministro per decidere che una cosa non gli va bene deve prima saperla, poi deve saperla per tempo, quindi deve avere una alternativa.

Se non ci sono queste tre condizioni è la burocrazia a dominare in un ministero. Perché un ministro prende le decisioni politiche, ma tutto il resto sono procedure, che sfuggono al controllo del ministro e sono materia della burocrazia ministeriale. E il vero potere è lì, nelle procedure, perché ti servono sempre i tecnici che ti devono dire quali sono le procedure e le modalità migliori per fare quello che vuoi fare. E il tecnico te le può dipingere come vuole, ovvio. Può anche bloccartele se vuole. E' un potere colossale. Che nei Beni culturali hanno anche, seppure a livello locale, i sovrintendenti. Hanno un potere, quasi sempre di veto.

Se trovi quello intelligente ti dice che non puoi fare qualcosa ma ti dà anche una alternativa, se trovi quello stupido (o corrotto) ti dice soltanto no. Anche loro, che sono la burocrazia locale, hanno grande potere. L'unico potere realmente diffuso in Italia è quello di veto".

Ne sa qualcosa il costruttore Pietro Salini, che ha deciso di donare 20milioni di euro (ricavati da una sentenza di risarcimento a Impregilo) al sito archeologico di Pompei, che ha enorme bisogno di cure e restauri. Pensate che sia facile regalare 20milioni di euro a Pompei? Macchè.

"Noi siamo favorevoli agli investimenti ma bisogna capire quale ritorno di immagine vuole l'imprenditore e sedersi intorno a un tavolo, ci sono delle norme che disciplinano le sponsorizzazioni...» ha risposto il sovrintendente regionale, prendendo tempo, non sia mai che arrivino 20 milioni per Pompei e sia mai che lo sponsor magari guadagna qualcosa.

Ci racconta un dirigente del Mibac in incognito: "Fare una donazione mirata e rivolta ad un sito archeologico o artistico è praticamente impossibile stando al Codice dei Beni Culturali. Perchè in quel caso sarà il Mibac a decidere dove investire il finanziamento. Insomma, se vuoi dare un finanziamento a Pompei poi la burocrazia ministeriale li assegna ad un'area di sua scelta, non a Pompei ma, chessò, ad un Dolmen megalitico in Sardegna.

Sulla sponsorizzazione invece, bisogna fare una gara ed un contratto che calcoli il ritorno del capitale dello sponsor privato. Se è maggiore della cifra offerta e il burocrate calcola che tu ci guadagni, potrebbe chiederti un aumento della sponsorizzazione!".

 

 

Pietro Valsecchi e Salvo Nastasi SALVO NASTASI PUBBLICO ALLA PRESENTAZIONE DI PARTITI SPA DI PAOLO BRACALINI PH MARIO CASTIGLIONI PARTITI SPA IL LIBRO DI PAOLO BRACALINI PH MARIO CASTIGLIONI NAPOLITANO E BARATTA AL FESTIVAL DI VENEZIA Giancarlo Galan

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....