MINZO NON STA MANZO CON FLEBUCCIO - IL “CORRIERE” METTE IL DITO NELLO SHARE E MASSACRA IL TG DELL’AUGUSTO DIRETTORE: “HA LA STESSA CREDIBILITÀ DEL TG4 CHE IERI SE NE STAVA IN MAROCCO” - LA REPLICA: “FORSE PER VIA DEL NOME DAL SUONO ESOTICO, PENSANO CHE LA SEDE RAI DI SAXA RUBRA DOVE MI TROVAVO IERI SIA IN MAROCCO” - “IL MIO TG1 BATTUTO DAL TG5 MOLTO MENO DI QUELLO DEI MIEI PREDECESSORI”…

1 - IL TG1 AFFONDATO DAI TELESPETTATORI...
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Come sempre avviene nelle vicende italiane, il Paese cambia e il contraccolpo più forte è sulla Rai. Ma stavolta è diverso. Niente ribaltoni. Nessuna giostra di poltrone né cambi di casacca. Oggi è il pubblico ad aver sparigliato le carte in tavola, invertendo (irrimediabilmente?) tradizionali graduatorie e vecchi ordini di grandezza. Per la prima volta è il Tg3 delle 19 di domenica 27 novembre, diretto da Bianca Berlinguer, a ritrovarsi leader di ascolti dei telegiornali Rai con un robusto 17.69%.

Altra notizia: non solo il Tg1 edizione delle 20, di Augusto Minzolini, sprofonda nell'abisso di un inaudito 16.1% ma viene staccato di quasi cinque punti dal concorrente più diretto, il Tg5 di Clemente Mimun, con il 20.4%. Domenica scorsa, come in un gigantesco televoto, i telespettatori hanno definitivamente stravolto un panorama già modificato con il ritorno sulla scena dell'informazione televisiva di Enrico Mentana, stavolta alla guida dell'agilissimo Tg de La7.

Diventa a questo punto grottesco e noioso (soprattutto vecchio) il tradizionale appello all'handicap da preserale. Il Tg1 è da lungo tempo in evidente crisi di ascolto e anche di un'immagine che è sostanza, come dimostra la ricerca dell'università Cattolica di Milano (dunque non un covo di pericolosi Indignati né di comunisti) che attribuisce al Tg1 la stessa credibilità del Tg4 o di Studio aperto mentre Tg3, il tg de La7 e Skytg24 vengono percepiti come «servizio pubblico».

Visto che cifre e share non sono opinioni, è chiaro che il tg ammiraglio della Rai-Servizio pubblico non può continuare a ripetere uno «schema narrativo» della nostra realtà quotidiana evidentemente logoro e sempre meno credibile. Se una fetta così consistente di pubblico lascia il principale notiziario della Rai, non è colpa di un complotto politico né c'è un inverosimile assalto ideologico.

La libertà di telecomando è la libertà di telecomando. E in una Rai alle prese con una pericolosa crisi economica e con un flusso pubblicitario incerto, un Tg1 che annaspa sempre più non è un problema qualsiasi. Forse è «il» problema.

2 - CROLLA IL TG1. MINZOLINI: NON LASCIO
Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera" - «Non me ne vado. Se mi vogliono mandare via perché politicamente non vado bene, e pensano di riuscirci, lo facciano pure. Ma niente alibi: io l'ascolto l'ho vinto». Trafitto dagli ascolti, dal Marocco dove si trova in vacanza, Augusto Minzolini si difende attaccando. Domenica alle 20 il suo Tg1 ha avuto il 16,1% di share, contro il 20,4% del Tg5. Quasi cinque punti in meno. Un «record negativo», accusa il Cdr che lo attribuisce alla «linea politica faziosa e schierata» del suo direttore e chiede: «Ora basta». «Un crollo», rincarano consiglieri e forze d'opposizione che chiedono le dimissioni del giornalista....

3 - MINZOLINI, NESSUN CROLLO TG1, IMPRECISIONI SU GIORNALI...
(ANSA) - "Su alcuni giornali di oggi al di là di una montagna di imprecisioni (il Corriere della Sera pensa, forse per via del nome dal suono esotico, che la sede Rai di Saxa Rubra dove mi trovavo ieri sia in Marocco) si fanno delle affermazioni gratuite oltreché non vere. Si parla di crollo degli ascolti del Tg1".

Lo scrive in una nota il direttore del Tg1 Augusto Minzolini, riferendosi tra l'altro ad un articolo del Corriere della Sera nel quale si sostiene che il giornalista si trovava ieri in vacanza in Marocco. "Ebbene sabato scorso il Tg1 nelle edizioni delle 13 e 30 ha avuto uno share superiore al Tg5 del 9,4 per cento e la sera del 3,9% - prosegue Minzolini -.

La domenica alle 13 e 30 un 9,3% rispetto al Tg5, mentre la sera per via di un traino che ci ha lasciato all'8% abbiamo, com'é noto, perso di quattro punti. Ieri abbiamo vinto sia al mattino che alla sera. Ancora più stupefacente è anche la storia della sconfitta subita da parte del Tg3: intanto perché in termini di ascolto il Tg1, anche nelle condizioni date, ha avuto più telespettatori del Tg3; in secondo luogo perché il risultato del Tg3 è stato determinato dalla programmazione su Rai uno in quell'orario di quella trasmissione di commento al gran premio di Brasile, di cui il sottoscritto non ha colpe, che ha registrato il 7% (normalmente l'Eredità raggiunge uno share del 23%) e che ha fatto sì che una parte della platea si trasferisse su Rai tre".

"Sono ragionamenti ovvi ma a quanto pare oscuri per buona parte dei giornali - si legge ancora nella nota -. Infine resta un dato inequivocabile: quest'anno il Tg1 ha perso sul Tg5 per sei volte; lo scorso anno una volta. Ebbene nella gestione dello stimatissimo Riotta ha perso 4 volte il primo anno e 4 volte il secondo (in tutto 8 volte).

Se andiamo indietro nel tempo poi i crolli sono stati veri e clamorosi: nel 2001 il tg1 ha perso 32 volte sul tg5; nel 2002 ha perso 128 volte; nel 2003 ha perso 24 volte; nel 2004 15 volte; nel 2005 ha subito altre 70 sconfitte dal tg5; nel 2006 ha perso 18 volte. Numeri ben diversi da quelli della mia gestione e, come anche i giornali sanno, la matematica non è un'opinione".

 

MINZOLINI MANGIA han 42 debortoliEmilio FedeRIOTTA Mimun foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…