MOMA O NON MOMA? I CARABINIERI BLOCCANO LA PARTENZA DEI RUDERI DELLA CHIESA DEL CARMINE DI MONTEGIORDANO SMONTATA DA VEZZOLI PER LA MOSTRA DI NEW YORK

Elena Tebano per il "Corriere della Sera"

Stamani i carabinieri andranno a Gioia Tauro a riprendersi la chiesa del Carmine di Montegiordano, piccolo paese di duemila abitanti nell'Alto Jonio Cosentino. Si trova in un magazzino del porto, in attesa di partire per gli Stati Uniti. Ce l'ha portata, dopo averla smontata pezzo per pezzo, la ditta incaricata dall'artista bresciano Francesco Vezzoli, che vuole ricostruirla nel cortile del Moma Ps1, a New York.

Deve servire a realizzare la seconda installazione della sua opera The Trinity , nata in collaborazione con il grande museo newyorchese e i suoi corrispettivi di Roma (il Maxxi) e Los Angeles (il Moca). Ora però il progetto è stato interrotto: la Sovrintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cosenza ha bloccato lo «smontaggio» della struttura.
Vezzoli non si capacita: «Ormai è quasi tutta trasferita, a Montegiordano sono rimasti solo due pilastri. Non capisco il perché di questo stop: abbiamo tutti i permessi in regola e i lavori vanno avanti da sei mesi», dice dal suo studio a Milano.

Il fermo sarebbe arrivato dopo l'esposto di una persona del luogo, che avrebbe segnalato la chiesa come un bene culturale di «interesse locale». I carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale guidati dal maggiore Raffaele Giovinazzo stanno verificando se le autorizzazioni per i lavori ci siano davvero. Intanto il direttore della Sovraintendenza cosentina, Luciano Garella, spiega che «la segnalazione è arrivata dal ministero per i Beni culturali e non dall'amministrazione comunale, perché evidentemente qualcuno ha dato qualche autorizzazione».

Il sindaco di Montegiordano è irraggiungibile: è tempo di raccolto e lui è impegnato in campagna. Ma Vezzoli assicura di avere tutte le carte: «Abbiamo il permesso rilasciato dal Comune: c'è scritto che la chiesa è libera da tutele dei Beni culturali e della Sacra Rota. La stessa cosa si legge nel contratto di acquisto della proprietà, controfirmato da un notaio», aggiunge sconcertato. «Essendo senza vincoli e proprietà privata, uno può farci ciò che vuole».

Di certo tanta attenzione la piccola chiesetta del Carmine, costruita alla fine del XIX secolo in contrada Farinella e oggi sconsacrata, non l'aveva mai avuta. Vezzoli, 42 anni, uno degli artisti italiani contemporanei più conosciuti al mondo, l'ha comprata dopo averla vista su internet e vuole usarla per ospitare i suoi video di The Trinity a New York. La trinità a cui allude l'opera è quella composta da «Arte, Religione e Glamour».

Così se per ospitare i suoi filmati, nel modernissimo Maxxi di Roma Vezzoli ha ricostruito una galleria di stucchi e velluti rossi e a Los Angeles allestirà «un cinema di provincia degli anni 50», a New York doveva andare il rudere ottocentesco. L'idea è che l'arte sia «una religione» e che oggi lo sia diventato anche il «glamour di Hollywood». Non a caso il bresciano si è fatto conoscere con i suoi lavori sulla cultura delle celebrity , realizzati in collaborazione con attrici e cantanti come Courtney Love, Sharon Stone e Lady Gaga.

Ora Vezzoli è convinto che spostare a New York la chiesa di Montegiordano significhi «nobilitarla». Non conta se per gli abitanti del posto è un pezzo della loro identità e qualcuno non vuole vederlo sparire altrove: «Mi devono spiegare per cosa sono dispiaciuti: nessuno ci andava mai - dice -. La porto da un campo di sterpaglie al Moma. Sta meglio là, no?». Però si dice pronto a venire incontro ai montegiordanesi:

«Mi posso fare carico morale del malumore cittadino - concede - Per me portarla al Moma Ps1 aveva un'importanza simbolica, che forse chi ha bloccato i lavori non capisce. Ma mi rendo disponibile a spedirgliela indietro e a ricostruirla com'era. Anzi, gliela restauro anche».

 

 

FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…