MONDAZZOLI A DIETA! - APERTA L’ISTRUTTORIA SULL’ACQUISIZIONE DI RCS DA PARTE DI MONDADORI - L’ANTITRUST PREPARA LA CURA DIMAGRANTE: “QUOTE BEN OLTRE LA METÀ DEL MERCATO. UN SOLO GRUPPO DEL SETTORE LIBRARIO AVREBBE OLTRE IL 60%''

Silvia Truzzi per il “Fatto Quotidiano”

MONDAZZOLI MONDAZZOLI

 

I più "stretti concorrenti", i più "stretti sostituti reciproci". Così l' Antitrust definisce Mondadori e Rcs nel comunicato che annuncia l' apertura dell' istruttoria sull' affare Mondazzoli, non a caso di venerdì sera a Borse già chiuse, con una lunga relazione che non farà passare un weekend tranquillo ai vertici di Segrate. Dove, nonostante lo sconto (5 milioni) per il rischio Antitrust, ci si aspettavano decisioni non troppo invadenti. Ma pare che così non sarà.

 

L' indagine servirà a "verificare se l' acquisizione di Rcs Libri da parte di Mondadori comporterà la creazione o il rafforzamento di una posizione dominante nei mercati che compongono la filiera dell' editoria in Italia". A parere dell' Antitrust, "questa ulteriore operazione di consolidamento del settore s' inserisce in un contesto di mercato particolarmente concentrato e integrato.

 

Palazzo_MondadoriPalazzo_Mondadori

Già oggi circa il 60% del mercato editoriale di 'varia' in Italia è rappresentato dai principali cinque gruppi (Mondadori, Rcs, Gems, Feltrinelli e Giunti) tutti caratterizzati, pur in diversa misura, da un' integrazione verticale nell' intera filiera editoriale a fronte di un numero piuttosto elevato di editori medio-piccoli non integrati".
 

Nella relazione di avvio dell' istruttoria si spiega che questa filiera verticale è particolarmente importante per l' analisi della situazione del futuro megaeditore: "La mera valutazione delle quote di mercato detenute dalle parti nei vari mercati della filiera - già di per sé sufficiente a richiedere un' analisi più approfondita della portata concorrenziale della concentrazione - potrebbe finanche sottostimare il potenziale impatto competitivo dell' operazione stessa sui mercati in oggetto".
 

VINCINO MONDAZZOLIVINCINO MONDAZZOLI

Non basta insomma fare la somma algebrica delle quote, nei vari settori. L' Authority spiega che a rischio sono il comparto acquisizione dei diritti d' autore di libri italiani e stranieri di narrativa e saggistica; quello dell' editoria di libri di narrativa e saggistica; quello dell' editoria di libri per ragazzi, dell' editoria di fumetti, dell' editoria e distribuzione di ebook. L' analisi dell' Antitrust vaglierà anche la presenza dei marchi nella Grande distribuzione, la vendita al dettaglio della "varia" e la vendita al dettaglio online di prodotti editoriali.
 

Non solo quote, ma già i numeri parlano da soli: Mondadori - dice l' Autorità basandosi sui 100 libri venduti nel 2014 - avrebbe una quota del 60-65% circa sui titoli, del 55-60% del volume delle vendite e del 60-65% quanto al prezzo di copertina.

 

LOGO MONDADORILOGO MONDADORI

Una percentuale, nettamente superiori alla metà del mercato, "che consente di ritenere che Mondadori verrà a disporre di un potere di mercato rispetto al quale il vincolo concorrenziale costituito dagli altri editori (che rappresentano complessivamente il 35-40% del mercato) appare poco efficace". Non c' è molto da interpretare.
 

Si affaccia pure un vecchio spettro, le televisioni: Mondadori è attiva anche nell' editoria di periodici e appartiene al Gruppo Fininvest presente nei settori televisivo, radiofonico e cinematografico.

 

Circostanza che "rappresenta un indubbio vantaggio concorrenziale al fine di far conoscere ai lettori i libri editi e promuoverne l' acquisto". L' operazione, secondo l' Autorità, oltre a poter produrre effetti pregiudizievoli sulle condizioni di offerta dei prodotti editoriali ai lettori, "appare in grado di ridurre le possibilità di scelta degli autori e un peggioramento delle condizioni negoziali a loro praticate".
 

MARINA BERLUSCONi MARINA BERLUSCONi

E ora sarà più difficile sostenere che per competere coi grandi editori stranieri bisogna "concentrarsi". Come dice l' Antitrust, il mercato editoriale italiano coincide sostanzialmente coi confini nazionali. Altro che Penguin.

marina berlusconi GetContent asp jpegmarina berlusconi GetContent asp jpeg

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…