1. IL MONDO DELLE NUOVE GENERAZIONI STA CAMBIANDO RADICALMENTE LA SOCIETA’ E LA SUA ECONOMIA: I MILLENNIALS POSSIEDONO SEMPRE DI MENO E CONDIVIDONO SEMPRE DI PIÙ 2. NON COMPRANO PIÙ AUTO. NON È PIÙ UNO STATUS. E’ UN SEMPLICE MEZZO DI TRASPORTO 3. VOGLIONO IL CENTRO CITTÀ, LA LUCE URBANA, LUOGHI CON NEGOZI, TRASPORTI PUBBLICI E RISTORANTI. VOGLIONO CAR SHARING E BIKE SHARING. E VOGLIONO ESSERE SEMPRE CONNESSI 4. LA GRANDE RECESSIONE È RESPONSABILE DEL CAMBIAMENTO MA È POSSIBILE CHE LA NUOVA GENERAZIONE ABBIA DECISO DI SPENDERE I PROPRI SOLDI IN MODO DIVERSO DALLE PRECEDENTI 5. MA NON TUTTO IL MALE VIEN PER NUOCERE. SE I GIOVANI SPENDONO DI MENO PER CASE E MACCHINE, SIGNIFICA CHE RISPARMIANO PIÙ SOLDI, E NON TUTTI ANDRANNO SPESI IN OGGETTI ELETTRONICI. INVECE DI INVESTIRE IN CIÒ CHE È MATERIALE, POSSONO INVESTIRE IN SE STESSI

Derek Thompson e Jordan Weissmann per “The Atlantic

 

millennials 9millennials 9

Nel 2009 Ford importò la “Fiesta” dall’Europa nel coraggioso tentativo di conquistare i giovani americani. Ne furono date 100 in dotazione ai blogger più influenti, che potevano tenerle gratuitamente per sei mesi, a condizione di documentare l’esperienza on line. Sia che la amassero sia che la odiassero. I giovani blogger la amavano. E i giovani alla guida? Non proprio.

 

Dopo un’eccitazione iniziale che fece vendere 90.000 unità in 18 mesi, le vendite precipitarono. In aprile 2012 erano crollate del 30% rispetto al 2011. Non è colpa della Ford. E’ un problema che riguarda tutti i produttori di macchine in America. Come si fa a venderle ai “millennials”? Questa Generazione Y semplicemente non guida come le generazioni precedenti.

 

millennials 8millennials 8

Nel 2010 gli adulti fra i 21 e i 34 anni hanno comprato solo il 27% dei nuovi veicoli disponibili in America: il 38% in meno rispetto al 1985. La percentuale di adolescenti con la patente è diminuita del 28% tra il 1998 e il 2008. La “General Motors”, per comprendere il trend, si è affidata ai consulenti di “MTV Scratch”, più vicini ai ventenni. “Subaru” ha puntato sulla coscienza ecologista, pensando che appartenga ai nuovi giovani, e “Ford” ha spinto soprattutto sui social media, sperando sia il canale giusto per intercettare i clienti.

 

Tutte le strategie presumono che una volta risolta la crisi economica, una volta riconquistati i giovani, questi consumeranno come hanno fatto i loro genitori e i loro nonni. Forse. Ma l’avversione dei giovani per l’acquisto delle macchine potrebbe non essere l’effetto temporaneo della recessione. Potrebbe trattarsi di un gusto e di un’abitudine permanente.

millennials 7millennials 7

 

E’ una questione che riguarda altre categorie di spesa, tipo la casa. I “millennials” sembrano aver perso interesse anche per questa. La Grande Recessione è responsabile del declino ma è possibile che la nuova generazione semplicemente abbia deciso di spendere i propri soldi in modo diverso dalle precedenti.

 

Quando “Zipcar” fu creata, nel 2000, il prezzo medio per gallone di benzina era un dollaro e cinquanta e gli “iPhone” non esistevano. Da allora è diventata la compagnia di car-sharing più grande al mondo (con 700.000 membri), grazie a due fattori: il prezzo della benzina è raddoppiato e gli smartphone sono ovunque. Il che rende il car-sharing più appetibile e accessibile.

 

millennials 6millennials 6

La “sharing economy” ha portato alla creazione di servizi come “Airbnb” e “Thred-up”. Tramite la tecnologia si possono scegliere a distanza macchine, stanze, vestiti. La tecnologia mobile e i software peer-to-peer danno accesso a tutto, appena ne abbiamo bisogno. Il costo di una macchina nuova è di circa 30.000 dollari, e resta in garage quasi 23 ore al giorno.

 

Il possesso della macchina, oggi, non è più uno status. Non è ciò a cui un giovane aspira. E’ un semplice mezzo di trasporto. I “millennials” aspirano allo smartphone e i produttori di macchine lo stanno lentamente capendo. Lo scorso anno la “Ford” ha fornito “Zipcar” di macchine in oltre 250 campus. Se guidano Ford, forse il giorno in cui si compreranno una macchina, sceglieranno Ford.

 

millennials 5millennials 5

Anche il marketing Subaru ha compreso che ormai per connettersi non servono le macchine, ma gli smarthphone, che trascendono il tempo e lo spazio, ti portano fuori dalla realtà in cui risiedi. Ovviamente i “millennials” non condividono solo il trasporto, ma case, e interi quartieri. Con la crisi economica son diminuiti i proprietari e aumentati gli affittuari e gli “squatter”. Secondo le statistiche 9 su 10 desiderano avere una casa di proprietà ma gli ostacoli sono molti: paghe passe, prezzi alti, difficoltà di accesso ai mutui.

 

Questi giovani fra poco metteranno su famiglia e andranno ad abitare dove? Le loro aspirazioni abitative non sono residenziali come si mostrava in “Revolutionary Road” e in “Desperate Housewives”. No. Vogliono il centro città, la luce urbana, luoghi con negozi, trasporti pubblici e ristoranti. Secondo la “National Association of Realtors” i loro gusti sono cambiati negli ultimi cinque anni. Ora cercano case piccole a breve distanza dai centri commerciali. Vogliono car sharing e bike sharing. Vogliono essere sempre connessi.

 

millennials 3millennials 3

Potrebbe essere una grossa questione da affrontare per le industrie edilizie e automobilistiche, che danno lavoro a milioni di operai, danneggiati da questa transizione. Le compagnie tech e quelle che realizzano le connessioni internet ad alta velocità non creano così tanti posti di lavoro. Ma non tutto il male vien per nuocere. Se i giovani spendono di meno per case e macchine, significa che risparmiano più soldi, e non tutti andranno spesi in oggetti elettronici. Invece di investire in ciò che è materiale, possono investire in se stessi, nell’educazione che è un veicolo per essere produttivi.

 

millennials 2millennials 2

Le ricerche economiche mostrano che la densità di popolazione tende ad accrescere la produttività dal 6% al 28%. Questa “luce urbana” può dunque essere positiva. Si sa che la ricchezza non dipende solo dalle singole qualità ma anche dalla capacità di prendere idee da chi ci circonda. Se la Generazione Y continua a spingere la nostra società a vivere connessa e a condividere tutto, potrebbe fare di più che cambiare la cultura consumistica americana: potrebbe creare il fondamento economico dei prossimi anni a venire.

millennials 14millennials 14COPERTINA DI TIME SUI MILLENNIALS LA GENERAZIONE IO IO IO COPERTINA DI TIME SUI MILLENNIALS LA GENERAZIONE IO IO IO

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...