moravia mussolini

“AMMIRO L’OPERA DEL REGIME..” - DI PADRE EBREO, IL TRENTENNE MORAVIA FU CENSURATO DAL REGIME CHE BANDI’ IL SUO SECONDO ROMANZO “LE AMBIZIONI SBAGLIATE” E COSTRETTO A PIEGARSI A MUSSOLINI - LE SUPPLICHE AL DUCE E IL DIETROFRONT – NEL PIENO DELLA CAMPAGNA CONTRO GLI EBREI MORAVIA E’ A CAPRI CON ELSA MORANTE: “HO PAURA CHE A FORZA DI ANTILIRISMO, FINIREMO PER ANDARE A LETTO AL BUIO"

MORAVIA

Marina Valensise per il Messaggero

 

Nell' estate del 1938, Alberto Moravia aveva trent' anni. Bruno, magro, elegante era un giovane libertino in balìa di amori compulsivi e complicati, dopo lunghi anni di malattia, e uno scrittore famoso, per la precoce celebrità ottenuta con Gli Indifferenti, il primo romanzo, pubblicato a ventidue anni dalla Alpes, la casa editrice diretta dal fratello del duce, Arnaldo Mussolini.

 

Scriveva saggi, articoli, novelle, racconti di viaggi per le riviste ufficiali e conosceva il mondo.Era un inquieto, insofferente alla vita borghese. Era stato in Francia, in Germania nei giorni dell' incendio del Reichstag, aveva vissuto a Londra, dove il critico d' arte Bernard Berenson, l' aveva introdotto all' aristocrazia letteraria del tempo.

 

CONFERENZE Cosmopolita, era uno dei pochi a conoscere gli Stati Uniti.

moravia morante

Nell' inverno 1935-36 aveva passato quattro mesi a New York, alla Casa d' Italia, diretta da Giuseppe Prezzolini alla Colombia University, per una serie di conferenze sul romanzo italiano.Da lì, per sfuggire al freddo, se n' era andato in Messico, mentre con la guerra d' Etiopia per l' Italia iniziavano le sanzioni della Società delle Nazioni. Nel 1937, grazie a un finanziamento del Ministero della propaganda, era partito per la Cina, con tappa a Aden, Calcutta, Shangai, Cancun, Pechino, e persino nel deserto della Mongolia, per articoli destinati alla Gazzetta del Popolo, diretta da Ermanno Amicucci, che l' anno dopo sarebbe stato, con Soffici e Papini, fra i firmatari del Manifesto per la difesa della razza

 

INDIPENDENTE Eppure, a trent' anni, Moravia non era ancora indipendente. Viveva in casa dei genitori, in via Donizetti, al quartiere Pinciano.

 

mussolini in visita ai reparti di salo

Il padre, Carlo Pincherle, era un ebreo veneziano taciturno e schivo, fratello della madre dei fratelli Rosselli, noti antifascisti esuli a Parigi. Architetto di professione e pittore per hobby, fu sempre un sostenitore del figlio scrittore, che finanziò per pubblicare il primo romanzo, e mantenne per anni con un mensile di 500 lire.

 

mussolini

La madre, Teresa De Marsanich, cattolica di modesta estrazione e grandi ambizioni, era la figlia di un impiegato di origine slava cresciuto nel culto del Risorgimento, e la sorella del deputato e sottosegretario fascista Augusto De Marsanich. Per Alberto sognava la carriera diplomatica, ma dotata di molto buon senso, quando le leggi razziali la minacciarono direttamente, non si scompose e fece cambiare nome ai figli, che presero quello della nonna materna, Piccinini. Moravia da anni era nel mirino della censura. Nel 1935, dopo un articolo uscito a Parigi su Giustizia e Libertà, la rivista dei Rosselli che cercavano di accreditarlo alla causa, il suo secondo romanzo, Le ambizioni sbagliate, era stato bandito.

MONTALE MORAVIA PASOLINI

 

Amicucci sospese la sua collaborazione e Moravia, il 26 marzo 1935, chiese aiuto direttamente a Mussolini, dicendosi «assai stupito della cosa», «non avendo nulla» da rimproverarsi «sia dal punto di vista morale che da quello politico». Costretto a prosternarsi al regime totalitario, giustificò la mancata iscrizione al Partito fascista per la «grave infermità che mi fece stare a letto cinque anni astraendomi nonché dalla vita sociale e politica dalla vita addirittura». E cercò di cancellare ogni sospetto con una professione di fede: «Ammiro l' opera del Regime in tutti i vari campi in cui si è esplicata e in particolare in quella che come artista a me più interessa, cioè in quello delle lettere e della cultura.

 

Debbo inoltre soggiungere che la personalità intellettuale e morale della Eccellenza Vostra, mi ha sempre singolarmente colpito come esemplare e straordinaria per la molteplicità delle attitudini e la forza della ispirazione».

 

LA SUPPLICA La supplica non ebbe non seguito. Ai primi di giugno, su pressioni dell' editore Mondadori, Moravia difese il suo romanzo scrivendo all' astro nascente della politica culturale fascista e genero del Duce, Galeazzo Ciano, habitué con Edda del salotto Pecci Blunt frequentato anche da lui: «Sono convinto di aver fatto opera che non sia estranea né esorbiti dal clima e dai quadri della Rivoluzione Fascista». La lettera non ebbe risposta, ma il romanzo ricevette il nulla osta di Mussolini, anche se Ciano impose ai giornali il divieto di parlarne.

 

marina ripa di meana alberto moravia

Due mesi dopo, il 18 agosto 1935, istigato da Curzio Malaparte, Moravia scrisse di nuovo a Ciano, proponendosi di passare qualche mese in Eritrea «allo scopo di comporre un libro sulla guerra degli Italiani in Africa».

 

Ma la sua richiesta non fu assecondata. Fu così che pochi mesi dopo, Moravia decise di ripartire per gli Stati Uniti. Rientrato a Roma, il 15 luglio 1936, dopo un' altra supplica a Mussolini, riottenne il permesso di riprendere la collaborazione con la Gazzetta del Popolo.Dunque Moravia non era nuovo a intimidazioni e censure. Ma l' assassinio dei cugini Rosselli nel giugno 1937 cambierà tutto.

 

Per questo, nel pieno della campagna razziale, sentendosi di nuovo minacciato quando un suo racconto verrà bollato da un anonimo censure sulla Gazzetta del Popolo «Evviva il giudaismo e gli scrittori ebrei che come il nostro Moravia vi prendono in giro», il 28 luglio 1938 si rivolgerà di nuovo a Mussolini per sottrarsi alla persecuzione: «Io ebreo non sono se si tiene conto della religione.

 

pasolini con moravia e dacia maraini in africa

Sono cattolico fin dalla nascita e ho avuto da mia madre in famiglia educazione cattolica. È vero che mio padre è israelita; ma mia madre è di sangue puro e di religione cattolica, si chiama infatti Teresa De Marsanich ed è la sorella del Vostro sottosegretario alle comunicazione. Per queste ragioni, Duce, io vi chiedo di non essere considerato ebreo e di essere trattato almeno dal punto di vista professionale come non ebreo».

 

UMILIAZIONE L' umiliazione è completa e il dietrofront assicurato. Moravia può continuare a pubblicare sulla Gazzetta del Popolo. Il 13 settembre, dieci giorni dopo le prime misure antiebraiche, seguite dal Regio Decreto del 17 novembre, si riunisce la Commissione che doveva stabilire i criteri per la bonifica libraria. Il caso Moravia è all' ordine del giorno, ma non se ne farà niente.

 

Moravia è Capri, dove ha raggiunto Elsa Morante, conosciuta l' anno prima e subito caduta nella sua morsa. «La sola cosa che desidero è star tranquillo e scrivere un libro», confida all' amico Giorgio Vigolo da Villa Ceselle, a Anacapri. Ha ripreso in mano le poesie di Keats e prova disgusto e rimorso. «Ho paura che a forza di antilirismo, finiremo per andare a letto al buio». Il peggio deve ancora cominciare.

 

elsa morante alberto moraviapasolini con la callas dacia maraini e moraviaelsa morante alberto moravia

 

moraviamoravia pasoliniLONGANESI MORAVIA ALBONETTIMarina Ripa e Moravia

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...