MUCCHETTI REPLICA A BANCOMAT – ‘’L’AUDIZIONE DI TERNA, FINMECCANICA, ENEL ED ENI È UN ESERCIZIO DAGLI ESITI NON SCONTATI OVE SI CONFRONTINO L’ANALISI DEI RISULTATI CON QUELLI DEI COMPETITOR, E CON I PIANI VOLTA A VOLTA ANNUNCIATI DALLE IMPRESE”

MASSIMO MUCCHETTI, SENATORE PD ED EX VICE-DIRETTORE DEL "CORRIERE DELLA SERA", RISPONDE ALL'ARTICOLO PUBBLICATO IERI DA DAGOSPIA, CHE TROVATE QUI:

 

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/mucchetti-si-fa-la-sua-commissione-di-vigilanza-sulle-aziende-di-stato-e-cosa-74174.htm

 

Mail di Massimo Mucchetti

Caro D'Agostino, ti prego di ringraziare Bankomat per l'attenzione maliziosa, e dunque interessante, che dedica all'analisi dei risultati delle società dove lo Stato detiene il controllo di fatto, direttamente o per il tramite della Cassa depositi e prestiti. Mi permetterai una chiosa.

Il Senato aveva già preso l'iniziativa, qualche mese fa, di approvare una mozione sui criteri ai quali il governo si deve attenere nella predisposizione delle liste per i consigli di amministrazione. A quella mozione, accolta in aula dall'esecutivo, è seguita una direttiva del Ministero dell'Economia.

Ora, delle nomine si può parlare guardando dal buco della chiave di porte oltre le quali armeggiano Grandi e Piccoli Visir. Ci provano ogni volta - facendo il loro mestiere - gli organi di informazione. Più raramente, ma qualche volta capita, si leggono sugli stessi organi di informazione analisi approfondite, perfino contro corrente.

L'opinione di chi scrive, condivisa fin dall'inizio con l'intera Commissione, è che il Parlamento possa e debba formarsi una sua opinione da offrire in trasparenza al governo e all'opinione pubblica, esercitando così i poteri di controllo delle scelte dell'esecutivo.

La Commissione Industria del Senato sta preparando una tale opinione attraverso il dialogo con i capi azienda e l'approfondimento che ciascun senatore può fare della documentazione pubblica delle aziende di interesse della Commissione medesima (Terna, Finmeccanica, Enel ed Eni, in ordine di audizione).

Bankomat ritiene inutile un tale lavoro perché i bilanci direbbero già tutto e gli auditi non potrebbero aggiungere altro, e dunque accusa la Commissione di invadere con impeto dirigista il campo del governo, perché le nomine spettano a quest'ultimo. Tutte le opinioni vanno rispettate, a cominciare da quelle che, come questa, si ritengono infondate.

A beneficio dei lettori di Dagospia e' forse utile puntualizzare due circostanze. A me parevano ovvie ma, dopo aver letto Bankomat, capisco che ovvie non sono: a) l'analisi dei risultati è un esercizio dagli esiti non scontati ove si confrontino i dati con quelli dei competitor, con le nuove sfide del mercato e con i piani volta a volta annunciati dalle imprese;

d'altra parte, se così non fosse, se tutto fosse già chiaro, non si capirebbe perché mai i capi azienda si sottopongano alle domande degli analisti ogni tre mesi; b) la Commissione si limita a un giudizio sulle gerenze che vengono a scadenza e a formulare raccomandazioni in coerenza con la mozione del Senato; se ci fossimo allargati oltre le nostre competenze come teme il costituzionalista che sonnecchia in Bankomat, l'iniziativa non sarebbe stata autorizzata dalla presidenza del Senato.

Quanto alle altre sollecitazioni di Bankomat, dall'Alitalia agli istituti di credito, ne prendiamo nota volentieri. E non lo dico tanto per dire, caro D'Agostino. Giusto per memoria, ricordo le posizioni che ho preso in tema di Banca d'Italia sui giornali, in Commissione Finanze e in aula, o la richiesta di applicare la legge Marzano all'Alitalia invece di farvi entrare le Poste.

Il governo Letta ha seguito un'altra linea, ma le sconfitte di oggi possono essere la premessa dei successi di domani. Detto questo, nella primavera 2014, per la Commissione Industria all'ordine del giorno sono le nomine, e non la barba di Guzzetti.

Con viva cordialità, Massimo Mucchetti.

 

Roberto Speranza e Massimo Mucchetti Roberto Speranza e Massimo Mucchetti scaroni berlusconi interna nuova Flavio Cattaneo Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage pansa alessandro

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…