CHI MUORE GIACE MA TRAVAGLIO NON SI DÀ PACE (TE LE DO IO LE INTERVISTE DI BIAGI E I RAPPORTI DI MONTANELLI CON ANDREOTTI)

Stefano Di Michele per "Il Foglio"

Siccome al Fatto si fa sempre gran parlare di morti virtuali (instancabile Travaglio: quasi una tumulazione per editoriale), quando ne capita uno vero, come nel caso di Andreotti, si fa festa grande in redazione: si organizzano visite guidate all'estinto, si ritirano fuori i meglio brogliacci, si scatenano le più briose firme. Innanzi tutto e con maggior persistenza, si capisce, quella di M. T. stesso.

L'altro giorno, per la festevole occasione, sul tema stilava:
a) commento in prima pagina per dir male di chi non pensa male del defunto;
b) due pagine (6 e 7) sul trapassato e la mafia;
c) altre due pagine (8 e 9) - a questo punto, stremato, abbinato a Peter Gomez - sull'estinto e connessa P2.

Tutto a salma ancora calda, fulmineo intervento che neanche la benemerita Zega, incursione da manuale dei marines - a dir peste dell'appestato: senza mai smettere l'elmetto, pure a becchino ormai accasato, pure a cadavere di sicuro interrato. Chi muore giace - ma il redattore del Fatto lo stesso non si dà pace. Persino nei dettagli.

Nella cronaca dei funerali, "più che un funerale, quello di ieri è stato un allegro ritrovo di democristiani" (tiè!), e addirittura nelle didascalie delle foto. In una, sulla porta di casa del deceduto, figurano Letta Zio e il capo dello stato: "Il togliattismo di Napolitano e l'andreottismo di Letta sono il nuovo inciucio". E che doveva fare, il presidente, per dare almeno una piccola soddisfazione: prendere a calci il condolente sotto gli occhi dei necrofori?

Al Fatto - sistemata la contabilità delle corone e accertata la legalità dei loculi - accadono cose curiose. Il giornale a due firme illustrissime del passato si rifà: Enzo Biagi (il nome risaputo omaggio alla sua storica trasmissione) e Indro Montanelli, che Travaglio pare avesse caro almeno quanto le vacanze a Cortina. Che però con Andreotti (vivo e vispo, si badi) ebbero tutt'altro genere di rapporti.

Su YouTube è rintracciabile un'impeccabile intervista di Biagi allo stesso - non meno impeccabile, per dire, e per procurare un principio di torcibudella, di quella fatta sempre da Biagi a Michele Sindona (andreottiano ad honorem, a far fede a Gomez & Travaglio), nella "federal prison" americana, con domande ficcanti non meno che garbate, da "lei ha mai paura?" a "c'è qualcosa di cui si pente?", da "come sta?" a "com'è la sua giornata qua dentro?".

Fu Biagi, del resto, che quando venne fuori la storia del bacio a Riina, con dubbiosa saggezza a proposito di Andreotti osservò: "Non ha mai baciato neppure la moglie per non compromettersi" - ove l'inchiesta non giunse dopo anni, bastava un po' di buonsenso da gran cronista per capire. Fu sempre Biagi che lo intervistò per il suo libro "Buoni cattivi: esiste una morale valida per tutti?" - almeno il quesito, prima della dannazione, e senza aspettare la prescrizione.

E chissà se mai sul Fatto si vedrà un titolo, per un qualunque indagato, come quello del commento di Biagi su Enzo Tortora sbattuto in galera: "E se Tortora fosse innocente?". Montanelli ha lasciato meravigliose e perfide battute su Andreotti - perfide e non corrive, geniali e non sbirresche, ché "Lei ed io non siamo mai stati né amici né nemici".

Poco prima di morire, chiese ad Andreotti addirittura una mano per completare la sua storia d'Italia con gli elementi "della sua personalità e attività". "Con questo impegno, si capisce: che, delle sue parole, io non ne pubblicherò nessuna che prima non sia stata da lei revisionata e autenticata". Quando morì, Andreotti lo definì "un galantuomo". Il morto è ora sepolto, chissà se al Fatto sono adesso inquieti sono adesso inquieti gli spiriti dei grandi ispiratori.

 

TRAVAGLIO-FERRARA Andreotti al Seggio biagi enzomontanelli

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?