“L’OPERA È IN CRISI E ANCHE STRAVINSKY OGGI È UNO SPETTACOLO COMICO” – IL MITICO CRITICO MARIO BORTOLOTTO DICE CHE LE CATEGORIE NON HANNO SENSO E METTE ANCHE COLE PORTER E GERSHWIN NELLA “MUSICA BELLA”

Franco Marcoaldi per “La Repubblica”

 

MARIO BORTOLOTTOMARIO BORTOLOTTO

L’intervistatore di Mario Bortolotto non deve aspettarsi da questo insigne studioso di musica, che tutto ha letto e tutto sa, risposte troppo pensose, solenni: l’esercizio del paradosso, semmai, è il suo particolare modo di procedere. L’uomo ama la conversazione rapida e spiritosa, pratica la sprezzatura e dunque lascia ampio spazio al sottinteso: i giudizi sono sempre apodittici, le critiche taglienti; evidente la sua insofferenza verso la politica, il bovarismo culturale e chi fa la morale.

 

Assoluto il suo disinteresse verso l’attualità, totem indiscusso del nostro tempo. Autore di libri capitali su Wagner, la Romantik tedesca e la nuova musica del secondo dopoguerra, Bortolotto è altrettanto capace di scovare nei libri (anche di amici) ogni genere di errore; trasformando quella che potrebbe rivelarsi pura pedanteria, in un sublime esercizio di stile. E anche questo vuol dire andare in direzione ostinata e contraria, visto che agli errori, ormai, non bada più nessuno.

 

MARIO BORTOLOTTOMARIO BORTOLOTTO

Nelle sue opere ci sono idee molto precise su questioni capitali, ma anche un fiorire ininterrotto di amori e idiosincrasie che non devono sottostare a un’estetica monolitica, definita una volta per tutte. E così?

«Almeno in parte, è vero. Finito ogni libro, ti pare di avere chiarito il tuo tragitto. Poi, sai com’è, le voglie sono tante, c’è una mobilità del gusto, ci sono le passioni e le passioni cambiano, come noto. Ma è altrettanto noto che ci sono i ritorni di fiamma».

 

Non so se si può parlare di ritorni di fiamma, ma la sua opera è attraversata da un continuo corpo a corpo con Adorno. Perché?

«Perché i temi che Adorno ha imposto sono a tutt’oggi ineludibili. La sua può anche sembrare sopraffazione, ma non lo è. Anche se in effetti spinge il linguaggio, sia musicale che letterario, in zone di guerriglia, di assedio permanente ».

MARIO BORTOLOTTOMARIO BORTOLOTTO

 

Per applicare poi categorie in cui penso lei non sempre si ritrovi. Come quella, citata mille volte, dello Schoenberg “progressista” e dello Stravinsky “reazionario”…

«Soprassediamo, è meglio: una fisima dell’Adorno pensatore che immaginava il mondo diviso in due campi sempre pronti a duellare. Categorie

estetiche prive di valore e oltretutto nemmeno riconducibili al suo gusto personale».

 

Lei definisce la politica “un fastidio universale”. È per via dei guasti prodotti interferendo con l’arte? O è la politica in sé che la disgusta?

«L’uno e l’altro, direi. D’altronde, piaccia o meno, da tempo immemorabile è invalsa tra gli esseri umani questa strana usanza di comportarsi politicamente: e allora, mica possiamo prendere Napoleone, Bismarck e Mussolini e toglierli di mezzo. Ciò detto, a me la politica fa orrore: sia per il modo in cui viene esercitata, sia pensando alle persone che abitualmente la esercitano».

 

THEODOR Adorno THEODOR Adorno

Leggenda vuole che lei non segua l’attualità. Sa almeno chi è il presidente del Consiglio?

«Dunque… sì. È quel giovanotto di Firenze che con il passare dei mesi è diventato piuttosto paffutello. Davvero notevole la sua trasformazione: indice di un agio economico crescente, direi».

 

E invece chi è il ministro degli Esteri?

«Addirittura il ministro degli Esteri, mi chiede. Non esageriamo. Mi interessano di più certi politici trasformati in figure allegoriche. Prenda il “famigerato” Berlusconi. Dovrebbe essere gemente in un carcere e invece è ancora lì, pimpante, felice come una pasqua: con parenti vecchi e ragazze nuove. Chiunque, al suo posto, sarebbe da tempo stramazzato al suolo. Bisogna riconoscergli una capacità di resistenza non comune».

 

In passato lei ha tracciato l’elogio dei festival provinciali, capaci di uscire dall’incubo del repertorio. Vedi l’Arena di Verona — «O il Nabucco ( con coro bissato) o i mangiatori di cocomero si eclissano».

renzi madia delrio boschi piciernorenzi madia delrio boschi picierno

«È la pura verità. L’opera è in una crisi totale, con prospettive davvero poco lusinghiere. Per contro, i giovani compositori sono eternamente tentati di continuare l’opera dei padri e avere tutti i vantaggi del caso, nient’affatto piccoli: a fronte di costi incredibili, non meno incredibili introiti. La forza di attrazione, quindi, è a dir poco magnetica. Che poi non si riesca mai, o quasi mai, a produrre qualcosa di significativo, è un altro paio di maniche. Qualche settimana fa ho risentito alla Fenice La carriera di un libertino di Stravinsky, che è del ‘51. Siamo di fronte a uno dei massimi compositori del Novecento e l’opera fa ancora una certa figura. Però…»

 

Però?

«Beh, il ridicolo salta fuori di continuo. Evidentemente certe forme espressive a un certo punto si esauriscono. Che direbbe lei se oggi qualcuno decidesse di scrivere un poema eroico, o cavalleresco? Se uno volesse rifare l’Orlando furioso adattato al nostro tempo? L’esito sarebbe grottesco. Stravinsky ci offre cose che l’opera tradizionale non potrebbe più darci, ma in compenso paga prezzi altissimi. La manipolazione introduce elementi involontariamente comici in un contesto che vorrebbe essere tragico, o quantomeno drammatico.

STRAVINSKY COCTEAU CON PABLO E OLGA PICASSOSTRAVINSKY COCTEAU CON PABLO E OLGA PICASSO

 

Esemplare, in tal senso, l’incontro tra il libertino, finito in manicomio, e una sua antica fidanzata con la quale non riesce a intrattenere un discorso minimamente sensato. Lei parla un linguaggio estatico, religioso; lui inanella baggianate mondane. Del resto, come si fa a pensare che la figura del libertino possa risultare ancora così significativa? Il poveretto si comporta come qualunque ragazzo di questo mondo e non si capisce proprio perché debba essere giudicato come un malvagio o addirittura un matto».

 

Da qualche parte lei ha scritto che la distinzione tra musica colta e leggera non è affatto chiara. Come si è imposta?

«Mistero della fede. Si dovrebbe scrivere un grande capitolo di estetica a riguardo, ma nessuno si è mai sognato di farlo. Così come non è affatto chiara la ripartizione dei generi letterari, altrettanto accade in musica. Roberto Longhi, quando scoprì Mina, diventò pazzo e imparò tutte le sue canzoni a memoria. Io sono con lui, naturalmente. Basterebbe tornare alla vecchia idea della musica bella. E nella musica bella non vogliamo metterci Cole Porter, Gershwin, Edith Piaf? Tutto ciò che suscita interesse o stimola quel tanto in più di piacere dovrebbe essere accolto a braccia aperte. Come del resto avviene».

Igor StravinskijIgor Stravinskij

 

Forse, come lei scrive spiritosamente, l’unica vera differenza è che l’esecuzione della musica classica viene accompagnata dal programma di sala…

«Certo, è il modo per nobilitare la serata. Non la musica, beninteso, ma l’avvenimento in sé. Gli amanti della musica leggera non avvertono alcun bisogno di particolari riflessioni. A loro basta l’ascolto».

 

Fase seconda è un grande affresco sulla “nuova musica” del secondo dopoguerra. Oggi, quale di quei compositori ascolta ancora volentieri?

«Donatoni, Clementi, Boulez. E senz’altro Berio, che ha scritto cose molto brillanti, piene di estro e trovate. Certo, non lo ascolterei tutte le sere. Ma nemmeno tutte le sere leggo il greco. Anche se ogni tanto ripasso: Omero, ad esempio».

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…