nuova compagnia canto popolare

NAPULE E' - I 50 ANNI DELLA NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE: ''FACCIAMO MUSICA PER ESPRIMERE CHI SIAMO RESTANDO ALTERNATIVI A OGNI MODA E A DIFESA DELL’ARTE MERIDIONALE'' - ''COSE COME LA "NOTTE DELLA TARANTA" BANALIZZANO TUTTO: LA TRADIZIONE HA UN ABC, NON SI SCIMMIOTTA E NON SI USA PER BALLARE'' - NEL CD CELEBRATIVO L’ULTIMA INCISIONE DI CARLO D’ANGIO’ - VIDEO

MADONNA DE LA GRAZIA - VIDEO

 

BRIGANTE SE MORE - CARLO D’ANGIO’ - VIDEO

 

Andrea Pedrinelli per “Avvenire”

NUOVA COMPAGNIA CANTO POPOLARENUOVA COMPAGNIA CANTO POPOLARE

 

E se celebrare un anniversario in musica, per quanto imponente come un cinquantennale di carriera, potesse essere una faccenda diversa dall' editare cofanetti, brindare in tv, realizzare "eventi" e intanto riproporre alla gente solo opere strasentite? Non sarebbe male. Solo che per un cinquantennale diverso occorrerebbe un diverso festeggiato: come la Nuova Compagnia di Canto Popolare, nata a Napoli fra 1966 e 1967.

 

Basti ricordare che nel '72 il gruppo, che vendeva centinaia di migliaia di dischi, rifiutò il programma culto della Rai Canzonissima, in quanto «la musica popolare si canta senza microfono», e che quando poi hanno invece scelto Sanremo ('92 e '98) il loro orgoglio fu esservi andati «per fare promozione alla nostra arte ma, rispettandola, venire eliminati immediatamente». Il fatto che rende interessanti tali aneddoti, però, è che la NCCP non è snob: è pura.

CARLO D'ANGIO'CARLO D'ANGIO'

 

Sia nella versione mitica dell' inizio, Eugenio Bennato, l' appena scomparso Carlo D' Angiò, Peppe Barra, Roberto De Simone, Patrizio Trampetti; sia nella versione attuale sempre in tour fra Islanda ed Argentina, che allinea accanto a Carmine Bruno, Gianni Lamagna, Michele Signore, Marino Sorrentino e Pasquale Ziccardi, l' icona Fausta Vetere (voce e chitarra di NCCP da subito) e il di lei marito Corrado Sfogli, nel gruppo da 40 anni, chitarra bouzouki mandoloncello e nel nostro caso pure «testimone di una resistenza: quella vissuta con Fausta e colleghi per far musica in un certo modo e mai in altri».

 

Ed ecco che il 50° di NCCP diventa occasione di testimoniare (chissà mai, pure di radicare) concetti artistici ma anche etici che non possono che giovare, alla depressa Italia delle sette note dell' anno 2016.

 

NCCPNCCP

Ed ecco che persino il "normale" doppio «Cd 50 anni in buona compagnia, 12 inediti e 12 classici con ospiti, che però non sono Emma e Modà bensì Trampetti, Bennato, D' Angiò, insomma si veda sopra alla voce maestri, ecco che persino il disco ha un peso diverso; e che pure il tour del 50°, diviso con la storica band prog degli Osanna e in partenza da Milano il 29 (poi Bari, Roma, Firenze, Torino e alfine Napoli), pure il tour è ulteriore occasione di ricerca e crescita. Perché festeggiare cinquant' anni, a sentire il «testimone resistente» Sfogli, significa anzitutto confermare, riallineare e consolidare i valori di una vita.

 

«Il nostro ruolo oggi? Far musica», inizia Sfogli. «Ma lo è dall' inizio: far musica per esprimere chi siamo restando alternativi a ogni moda e perciò pescando nelle tradizioni e nella storia, anche quella con la maiuscola, del Sud. Se poi qualcuno dice che occorre parlare dell' attualità ormai lo facciamo da tempo, siamo diventati noi stessi parte del "canto popolare" del nostro nome, noi per primi scriviamo la musica popolare che prima solo ricercavamo.

 

edoardo bennatoedoardo bennato

E se altri diranno che tanti maestri sono andati via, beh: la loro eredità mai, se n' è andata. Tant' è che è rimasto il "resistere" nel raccontare la Napoli che vediamo, non quella che spinta da ben altre forze mediatiche vogliono che si racconti; e che con tutti gli "ex" abbiamo ricucito le ferite». Qui Sfogli si prende una pausa per soggiungere: «L' emblema è proprio D' Angiò. Canta con noi Madonna de la grazia, ed è la sua ultima incisione. Noi non sapevamo fosse malato, l' avessimo saputo non l' avremmo disturbato.

 

Invece lui ha voluto esserci, nel 50° del gruppo di cui creò il nome. Dunque NCCP significa ancora quanto significava nel 1966». Già: e di questi tempi, testimoniare coerenza già non è poco. «Anche perché non mi pare esista più il cosiddetto Napule' s power, con cui il nostro produttore anche di oggi Marengo designò noi, Osanna, Napoli Centrale, Pino Daniele, Edoardo Bennato.

 

Noi che eravamo sempre e solo fuori dal coro per dire le cose. Oggi siamo circondati da qualunquismo in musica e soprattutto, manca l' obiettivo vero del farla: che dev' essere la poesia, non il luogo comune. La poesia la riconoscono pure in Colombia e in Russia». Ma la Nuova Compagnia di Canto Popolare non si ferma qui, nell' usare i suoi 50 anni a testimoniare concetti base dell' arte.

notte taranta 9notte taranta 9

 

Non si ferma a livello teorico quando Sfogli prima sbotta e poi spiega: «Cose come la "notte della taranta" banalizzano tutto. La tradizione ha un ABC, non si scimmiotta e non si usa per ballare. Anche perché solo conoscendola puoi tradirla, e siccome la musica popolare è ciclica, solo sperimentarvi permette di fare un passo avanti. Anche per questo gli Osanna con noi in tour, a donare la loro elettricità alle nostre voci. E viceversa». E NCCP non si ferma neppure a livello pratico, come Sfogli dimostra ripassandone il canzoniere nei due dischi del 50°.

 

'Negli inediti cantiamo i migranti, ma non il già detto; l' amore, ma non didascalico; la religiosità, ma perché ci sono ancora feste popolari che le persone vivono quale necessità dell' anima. E poi è vero che i napoletani hanno alcune paure per l' immigrazione, però la gente che vediamo e cantiamo parte ancora dalla cultura dell' accoglienza tipica della città.

 

E nei classici si trattano femminicidio, personaggi paradigmatici, tragiche storie vere, lo smarrimento dell' uomo al sentire la cornacchia emettere il suo "crai" e sapere che, in napoletano, quel suono significa "domani"». E il domani della Nuova Compagnia di Canto Popolare sono cinquant' anni da festeggiare lasciando nella memoria, anziché fuochi d' artificio, spunti di vita e musica vissute davvero con un senso forte.

CARLO D'ANGIO'CARLO D'ANGIO'

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…