NATA CORONATA - I RIMPIANTI DI ELISABETTA II: “SE NON DIVENTASSI REGINA, MI PIACEREBBE VIVERE IN CAMPAGNA” - “ADORAVO GUARDARE LE MACCHINE CHE PASSAVANO SOTTO BUCKINGHAM PALACE. MI CHIEDEVO COME FOSSE LA VITA LÀ FUORI” - “QUALCHE VOLTA PREFERIREI ESSERE ALL´ARIA APERTA” - “I GOVERNI POSSONO MISURARE IL LORO CONSENSO ALLE URNE. PER NOI NON È COSÌ SEMPLICE” - “NON FACCIO UN MESTIERE DA CUI CI SI PUÒ DIMETTERE”…

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

«Mio padre mi ha sempre avvertito che la gente ricorderà ogni mia parola». Non si sbagliava, Elisabetta II, quando fece questa affermazione, e per questo è sempre stata parca di dichiarazioni: al di fuori dei discorsi ufficiali, in pubblico Sua Maestà praticamente non apre mai bocca. In vita sua non ha mai dato un´intervista, men che meno una conferenza stampa.

Non farà eccezione nemmeno per il Giubileo di Diamante, la lunga festa per i suoi sessant´anni di regno: anniversario che culmina il 3 giugno prossimo con la regata di mille imbarcazioni sul Tamigi, guidata dalla sovrana su una chiatta, seguita il giorno dopo da un grande concerto rock a Buckingham Palace. Il prologo è domani, al castello di Windsor, dove la regina riceverà a pranzo tutte le teste coronate del pianeta: dall´imperatore del Giappone al re di Spagna, dal sultano del Brunei al principe di Monaco, dai sovrani scandinavi a quelli mediorientali, senza dimenticare il re di Swaziland e il re di Tonga.

Ma neppure in questo caso è previsto un suo incontro con la stampa. Per farla parlare, non resta che spulciare tra le rare battute che si lascia scappare qui e là: puntualmente annotate da cronisti e biografi, come preziose rivelazioni del suo pensiero. Il padre aveva ragione: non ci siamo scordati neanche una sua parola. Eccole.

Infanzia. «Adoravo guardare la gente e le macchine che passavano sotto le finestre di

Buckingham Palace. Sembravano tutti così occupati. Mi chiedevo cosa facessero, dove andassero e come fosse la vita là fuori».

Ambizioni. «Se non diventassi regina, mi piacerebbe vivere in campagna con un sacco di cani e cavalli».

Fuga. «Una volta, a 19 anni, sono uscita da palazzo reale con mia sorella Margaret e ci siamo mescolate alla folla. Eravamo terrificate all´idea di essere riconosciute, mi sono tirata il cappellino sugli occhi e abbiamo camminato a testa bassa fino a Whitehall, emozionate e felici».

La vittoria del 1945. «Ho scritto sul mio diario: Trafalgar Square, Piccadilly, Pall Mall, camminato per miglia. Visti i genitori sul balcone di palazzo a mezzanotte e mezza, rientrata, mangiato, fatto festa, a letto alle 3 del mattino».

Ascesa al trono. «Non ho avuto un apprendistato. Mio padre è morto troppo giovane e così all´improvviso. Bisogna accettare che è il tuo destino, maturare poco per volta nella parte, capire che la continuità è importante. E che è un lavoro a vita».

Successo. «Puoi realizzare molto, se vieni bene addestrato, e io spero di esserlo stata».

Popolarità. «I governi possono misurare il loro consenso alle urne. Per noi non è così semplice».

Famiglia. «Come nelle migliori famiglie, anche noi abbiamo le nostre eccentricità, i nostri bisticci e i nostri giovani impetuosi».

Comicità. «A casa nostra nessuno fa le imitazioni come me».

Faccia. «Ho il tipo di viso che, se non sorrido, sembro arrabbiata».

Dieta. «Per colazione mi piacciono le uova».

Salute. «Sono figlia di mia madre (morta a 101 anni, ndr)».

Doveri cerimoniali. «Qualche volta preferirei essere all´aria aperta».

Filippo. «È sempre stato il mio punto di appoggio».

Divorzi. «Non possiamo avere dubbi che separazioni e divorzi sono causa di dolore».

Calcio. «È un business difficile, pieno di primedonne, ma è un gioco meraviglioso».

Ritratti. «È piacevole stare lì seduti, zitti e immobili, per ore, davanti al pittore. È come essere occupati a far niente».

Televisione. «Faccio una gran fatica a orientarmi con il telecomando. Ci sono troppe frecce».

Pensione. «Io non faccio un mestiere da cui ci si può dimettere».

 

 

REGINA ELISABETTAregina elisabetta REGINA ELISABETTASaloni di Buckingham Palace la regina elisabettaRegina ElisabettaLA REGINA ELISABETTA SALE AL TRONO (1952)buckingham palace

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…