COTTARELLI, SE CI SEI TAGLIA PURE - NON SOLO I MAGNAGER PUBBLICI, C’È UN SOTTOBOSCO DI STIPENDIONI GONFIATI, DI TOGHE, MANDARINI DI STATO E FELUCHE, IN CUI SI POSSONO INFILARE LE FORBICI

Marco Rogari e Claudio Tucci per ‘Il Sole 24 Ore'

Lavorare per meno di 4mila-4.500 euro netti al mese? Per i funzionari del corpo diplomatico è sostanzialmente impensabile. Anche perché il 96,4% del personale in servizio, ovvero 890 "unità" sulle 923 monitorate nel 2012 dalla Ragioneria generale dello Stato, guadagna più di 80mila euro lordi l'anno. E altrettanto accade per la quasi totalità dei magistrati che in circa 9 casi su 10 superano questa soglia retributiva.

Una soglia considerata un limite assolutamente valicabile nella carriera prefettizia dove praticamente tutti, con rare eccezioni, percepiscono una retribuzione lorda superiore ai 60mila euro all'anno (tra i 3mila e i 3.500 euro netti al mese), che in oltre il 60% dei casi va oltre gli 80mila euro.

In tutto il variegato pianeta del pubblico impiego sono 117.838 i funzionari, i dirigenti o i semplici addetti che guadagnano oltre 80mila euro lordi annui per un "costo" che rappresenta il 9,55% della spesa complessiva per redditi nella Pa. Si sale al 16,52% sotto la spinta dei 224.273 "travet" con retribuzioni superiori ai 60mila euro: tra i 3mila e i 3.500 euro netti al mese. Tra questi i funzionari delle Authority.

Nelle Autorità indipendenti a livello dirigenziale gli stipendi non scendono quasi mai sotto i 60mila euro lordi e superano per il 43,8% delle posizioni gli 80mila euro. Con punte di oltre 270mila euro, come nel caso, ad esempio, del segretario generale dell'Agcom, Francesco Sclafani, o di quello dell'Antitrust, Roberto Chieppa, almeno sulla base dei dati riportati nei siti web delle Autorità.

Retribuzioni che, come quelle dei commissari e dei presidenti delle Authority, sono al di sotto del tetto agli stipendi dei vertici della Pa introdotto dal 2012, ma che risultano abbondantemente al di sopra di quella del capo dello Stato (239.181 euro lordi) che il governo Renzi vuole utilizzare come parametro di riferimento per i super-manager di Stato. Un limite retributivo al quale è di fatto allineato lo stipendio del segretario generale dell'Ivass (l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), Corrado Baldinelli (il sito web indica 240mila euro annui).

Dall'ultima fotografia scattata dalla Ragioneria con il «Conto annuale 2012» emergono chiaramente gli elevati livelli retributivi di un'ampia fascia dirigenziale: il 17,7% della spesa complessiva per redditi nel pubblico impiego (in tutto 147,5 miliardi che diventano circa 158 miliardi tenendo conto del costo del lavoro) è assorbita da stipendi superiori ai 50mila euro lordi (tra i 2.500 e i 2.900 euro netti mensili).

Una questione, quella degli stipendi mediamente elevati in quasi tutti i comparti della pubblica amministrazione che si va ad aggiungere a quella delle singole mega-retribuzioni dei super manager dello Stato. Sulle retribuzioni dei 156mila dirigenti pubblici ha già puntato i suoi riflettori l'Ocse con un report del novembre scorso con cui ha evidenziato che nel 2011 lo stipendio di un senior manager del settore pubblico era di 650mila dollari, quasi il triplo di quello medio di tutti i membri dell'Organizzazione (232mila dollari) e nettamente superiore a quelli di Gran Bretagna (348mila), Stati Uniti (275mila), Francia (260mila) e Germania (231mila). Il Governo Letta aveva replicato che l'analisi Ocse non teneva conto del "tetto" 303mila euro introdotto dal 2012.

Tornando ai dati della Ragioneria, dal monitoraggio emerge, ancora, che alla presidenza del Consiglio tutto il personale guadagna più di 40mila euro lordi l'anno e che 1.892 dipendenti sui circa 2.400 in servizio beneficiano di una retribuzione superiore ai 50mila euro l'anno che in 488 casi supera i 70mila euro annui. Ma nel variegato pianeta Pa c'è anche chi, come i vigili del fuoco, considera un miraggio una retribuzione superiore ai 2.200 euro netti al mese: nel 2012 sugli oltre 30mila "pompieri" e assimilati solo 1.421 sono riusciti nell'impresa. Senza considerare che appena 187 vigili del fuoco hanno superato quota 60mila euro l'anno lordi.

Nella scuola poi soltanto 39 dipendenti Miur guadagnano più di 70mila euro lordi l'anno e appena lo 0,8% del personale (7.815 "unità") va oltre i 40mila euro lordi annui. Questa soglia è superata dal 26,2% delle forze di polizia che solo in 5.480 casi su circa 320mila unità in servizio riesce a portare a casa oltre 60mila euro lordi. Uno stipendio, quest'ultimo, più alla portata delle Forze armate (il 6,6% del comparto) e, soprattutto, dei professori universitari: uno su quattro supera il livello retributivo dei 60mila euro lordi annui e il 12,3% arriva a più di 80mila euro l'anno.

 

 

COTTARELLI carlo cottarelliMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE togheMAURO MORETTI FS AGCOM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…