1. DAGOREPORT! NON SOLO LA POLITICA, C’È ANCHE UN TSUNAMI CHE HA TRAVOLTO IL LATO PRIVATO DI GRILLO - PARTITO CON BENIGNI, MORETTI, VERDONE E TROISI, MENTRE QUESTI ARRIVANO SUBITO AL SUCCESSO DEL CINEMA E LASCIANO LA TV, GRILLO È L’UNICO CHE TENTA SENZA FORTUNA IL SALTO, NON CE LA FA E TORNA STABILMENTE IN TV COME COMICO DI SPALLA A PIPPO BAUDO - E OGGI GRILLO HA LA SUA VENDETTA. SUI NUOVI COMICI: IL “VAFFA” È DEDICATO ANCHE A LORO

Marco Giusti per Dagospia

"Ma perché, c'è qualcuno convinto che Beppe Grillo sia un bravo attore? Ma va...Impossibile. Tra l'altro lui capì proprio durante le riprese del mio film che recitare non era pane per i suoi denti. E Coluche forse gli ispirò la strada alternativa: fare il capopopolo".

Chi parla è Dino Risi, in un'intervista rilasciata al "Corriere della Sera" del 2007. Ma erano cose che diceva spesso, visto che aveva lavorato con Beppe Grillo e il mitico Coluche in "Scemo di guerra", 1985, insuccesso clamoroso, in Italia e in Francia. "Peccato, perché era molto carino, invece non fu capito. E pensare che il libro da cui fu tratto, "Il deserto di Libia" di Tobino, sceneggiato da Age e Scarpelli, è tra quelli che ho più amato...».

Dobbiamo tornare indietro ai primi anni '80, al periodo d'oro dei cosiddetti Nuovi Comici, Troisi, Benigni, Verdone, Nuti, che demolirono la vecchia guardia dei Sordi, Gassman, Manfredi e Mastroianni. Tutti nati in televisione alla fine degli anni '70 e tutti passati al cinema nei primissimi anni '80 con un incredibile successo.

Complice il boom di Nanni Moretti attore-sceneggiatore-regista che con "Ecce bombo" (1978) e poi "Sogni d'oro" (1981) sfonda quel che rimane della commedia all'italiana e apre per sempre la porta a un tipo di commedia completamente innovativo che vede al centro di tutto un giovane autore-attore.

Per Carlo Verdone e Massimo Troisi il successo al cinema è immediato con "Un sacco bello" (1980), "Ricomincio da tre" (1981), "Bianco, rosso e Verdone" (1981), "Borotalco" (1982), "Scusate il ritardo" (1983). Per Roberto Benigni il successo al cinema arriverà solo con "Non ci resta piangere" (1984) co-diretto con Massimo Troisi, prima civetta troppo con gli intellettuali, anche se "Berlinguer ti voglio bene" di Giuseppe Bertolucci rimane forse il suo capolavoro.

Arriva subito al successo anche Francesco Nuti, con "Madonna che silenzio c'è stasera" (1982), "Io, Chiara e lo Scuro" (1983). Ovvio che i produttori chiamino da subito anche Beppe Grillo al cinema, ma nessuno dei suoi film diventerà un successo. Né "Cercasi Gesù" (1982) di Luigi Comencini, dove figura come co-sceneggiatore anche Antonio Ricci, il suo primo autore, né "Scemo di guerra", né il suo terzo e ultimo film, molto tardo, "Topo Galileo", scritto da Stefano Benni e diretto da Francesco Laudadio.

Grillo però è il solo dei Nuovi comici che non si diriga i suoi film, che sia rimasto solo attore. Che non abbia la voglia di tentare il film in proprio. Ma come attore non funziona mai. Perché? "Ragazzo bruttarello ma simpatico", ricordava Dino Risi. "Ai tempi era la giovane promessa dello spettacolo italiano. Lo ammiravo per le cose che faceva in tv, e per questo lo scelsi. Però mai avrei immaginato che fosse così negato a recitare. Anche Beppe, a dire il vero, comprese presto che il cinema non era per lui. In compenso si capì subito che puntava a diventare personaggio, che aveva altre ambizioni.

E forse, ripeto, fu proprio Coluche a ispirarlo: lui in Francia era già un idolo per tutti. Era considerato il castigatore dei politici, tanto che poi si candidò alla presidenza della Repubblica. Un personaggio strepitoso. Adoravo le sue cene nel palazzo di Parigi: c'era di tutto e di tutti, anche la pista di cocaina come segnaposto. Già depresso perché ridotto al ruolo di spalla, Beppe a un certo punto si ingelosì del rapporto speciale che avevo con Coluche.

E così, per ripicca, fece la mossa classica dell'attore indispettito: si diede malato. Per due mesi dovemmo sospendere le riprese. Finché qualcuno non gli fece sapere che se non fosse tornato avrebbe dovuto pagare una penale. Parola magica: da buon genovese si ripresentò sul set».

Insomma, partito assieme ai Nuovi Comici, mentre questi arrivano subito al successo del cinema e lasciano la televisione, Beppe Grillo è l'unico che tenta senza fortuna il salto, non ce la fa e torna stabilmente in tv come comico di spalla a Pippo Baudo o a Hether Parisi o a Loretta Goggi. Deve essere stato piuttosto umiliante, anche se trionfa nei suoi show, "Te lo do io l'America", "Te lo do io il Brasile", giù giù fino a "Fantastico 7", ai tanti Sanremo.

Ma i suoi vecchi soci fanno film personali, fanno percorsi da star. Si scrivono da soli i film, mentre lui ha bisogno di Antonio Ricci o di Michele Serra per i copioni degli sketch. Quando Grillo, dopo le battute su Craxi viene allontanato dalla tv, perde per sempre il piccolo schermo e diventa un comico fantasma. Il suo ultimo tentativo cinematografico, "Topo Galileo", non funziona. E li capisce che quella non è la strada. E dovrà accontentarsi di seguire il percorso dei suoi colleghi come semplice spettatore.

Vedrà Troisi glorificato dal pubblico e santificato dalla morte prematura. Vedrà Benigni arrivare all'Oscar, Moretti diventare una vera e propria star del cinema d'autore e poi tentare una svolta politica. Lo troveremo pure in Piazza San Giovanni urlarci un più che giusto "Non perdiamoci di vista". Ma forse è lui che ci ha perso di vista. Non noi.

E' nella stessa direzione, di politica o di antipolitica che Grillo avrà la sua vendetta. Sui Nuovi Comici che lo avevano umiliato negli anni '80 e che non lo hanno mai considerato alla sua stessa altezza, sul Coluche politico e sul Moretti militante di piazza. Sulla tv che non lo ha più voluto e sui giornali che non lo hanno mai amato.

Salvo poi constatare che dei suoi due maggiori autori il primo, Antonio Ricci, ha fatto una grande carriera su Mediaset con "Striscia la notizia", l'antitiggì di Berlusconi, il secondo, Michele Serra, è diventato uno degli opinionisti di punta di "Repubblica", il giornale da odiare. E' come se Grillo avesse covato in tutti questi anni che sono seguiti al non-successo, all'addio televisivo, una sorta di rancore che ha preso poi la forma di questa anti-politica, che è anche una sorta di anti-spettacolo, visto che unisce nella guerra due nemici, la tv, cioè il regno di Berlusconi-Mediaset e della matrigna Rai, e il giornalismo, regno degli scemi di guerra che si sono messi al riparo da ogni frustrazione autoriale.

Del resto, oggi, non funziona proprio così, cioè che un regista si sente vivo solo se piace a "Repubblica" o al "Corriere"? Ecco Beppe Grillo ha deciso di passare da stand-up comedian alla Lenny Bruce, o alla Walter Chiari, a una sorta di Scarpantibus della politica-comica che impreca, getta scarpe, ti manda affanculo e, ovviamente, a ogni richiesta di razionalità democratica di risponde con un rutto, una scoreggia, una scarpa in faccia.

Può non piacerci questo atteggiamento, certo, stiamo sull'orlo di un baratro, ma lo conosciamo bene, e sappiamo che tenderà a ripeterlo. E' repertorio di qualsiasi comico. Come è repertorio da comico il megashow di piazza che Grillo ha fatto nel suo Tsunami Tour, umiliando il Benigni dei vecchi tempi, che riusciva a parlarci di noi, a farci bridere di noi, e a faci sperare qualcosa di meglio nel futuro, riempiendo qualsiasi posto e qualsiasi piazza. Quanto ci manca oggi quel Benigni. E quanto ci manca pure il Moretti moralista che se la prendeva coi vertici del PD e capitanava la rivolta dei girotondi. "Oééé cinese, facci un bel girotondo in torno alla Rai", sfottevano allora i leghisti appena arrivati al potere.

Ecco Grillo si è vendicato prendendo il posto di ognuno dei suoi nemici/amici e umiliandoli come seguendo un copione da "Conte di Montecristo" per avere finalmente il successo che non aveva avuto trent'anni fa.

"La cosa che gli è riuscita meglio", diceva il saggio Dino Risi, "è la sua svolta antipolitica: è più attore oggi che fa politica di quando tentava di far l'attore. Credo guadagni un sacco di soldi, adesso. Attenzione, però: non c'è niente di Grillo nel personaggio che interpreta. Il suo diventare un antipolitico non coincide con il vero Beppe. Ai tempi, non mi è mai sembrato uno interessato a questi temi, per intenderci. Ha capito cosa rende e se la sta inventando. Ha intuito che dire le cose da bar è un'attività redditizia. Niente di meglio per gli italiani, che aspettano sempre il capopopolo di turno. Ha fatto un po', con maggior successo, quello che hanno tentato Celentano e tanti altri. Anche Umberto Bossi, se vogliamo. Ma state tutti attenti: Grillo non è pazzo, fa il pazzo".

 

BEPPE GRILLO NEL NOVANTAQUATTRO BEPPE GRILLO CON MARIO MEROLA NELL OTTANTADUE BEPPE GRILLO CON ANTONIO RICCI NEL SETTANTANOVE BEPPE GRILLO CON SOLENGHI FIORETTA MARI BEPPE GRILLO PIPPO BAUDO dino risi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…