L’ITALIA DEL NUOTO GALLEGGIA NEL FANGO - L’ITALIA HA SBAGLIATO PREPARAZIONE, DICONO GLI ATLETI. PERÒ NESSUNO DI LORO HA MAI AVUTO VOGLIA DI CURIOSARE TRA LE ALTRE SUPREMAZIE. SI BATTAGLIA INVECE PER AVERE IL PROPRIO TECNICO SOTTO CASA: LA ROTTURA TRA PELLEGRINI E LUCAS È AVVENUTA PERCHÉ LUI NON HA PIÙ VOLUTO PRENDERE CASA A VERONA. ALL’ESTERO SI VA DAI MAESTRI: LA CINESE DEI MIRACOLI YE, SVERNA IN AUSTRALIA, LA LITUANA MEILUTYTE IN INGHILTERRA, IL SERBO CAVIC IN AMERICA….

Emanuela Audisio per "la Repubblica"

L'Italia si sfiata nei corridoi e soffoca in acqua. Urla, si lamenta, accusa. Ognuno fa a brandelli l'altro, stessa stanza, diversi screzi, molto microfonati. Un'ex squadra, senza più collettivo, in preda all'isteria. Una guerra dei bottoni dove vola fango. Come se l'arrivederci di Federica avesse decomposto umori e amori, ora ognuno va per sé. Il ct Rossetto si è preso la sua responsabilità. Ma nessuno che in silenzio alzi la testa.

E guardi al di là, dove il mondo si spolmona in acqua, con rabbia e fame. Servono confronti, accettare e studiare la superiorità altrui, sapere che chi ti stava dietro o a fianco ha preso la valigia e si è messo in viaggio. Cameron Van der Burgh, sudafricano 24 anni, oro e recordman mondiale nei 100 rana, a casa sua ha piscine disastrate e nessun professionismo. Poteva stare lì a lamentarsi, si è preso un coach tedesco, Dirk Lange, è andato ad allenarsi con i più forti, dal giapponese Kitajima all'ungherese Gyurta, e prima dal norvegese Dale Oen.

L'Italia ha sbagliato preparazione, dicono gli atleti. Però nessuno di loro ha mai avuto voglia di curiosare tra le altre supremazie. Non oltreoceano, ma in Europa. Il nuoto italiano ha piscine, tecnici, sapere e tecnologia (un cervellone computer che viene dal Giappone). Ma nessuno è bravo per sempre, ci vogliono aggiornamenti, umiltà, scambio, dubbi, iniziative. Gli atleti sono forza, non pedine di poteri.

Ma dovrebbero anche essere partner nel lavoro. Se sbagli esame perché il testo di studio è sbagliato hai il dovere di rimediare, ma anche di non accorgertene solo all'ultimo minuto. La forma non è un'equazione alla Einstein. C'è chi ha deciso di non andare ai piccoli europei di Debrecen e di privilegiare l'allenamento. L'Italia ha fatto il contrario, è andata, si è rassicurata nel vuoto.

Non è il fallimento della Pellegrini a pesare, ma quello di Fabio Scozzoli, il nuovo che doveva arrivare. Andrea Di Nino, coach dell'Adn e della Russia, ex di Cavic, dice che i fattori sono tanti: «C'è il lavoro in acqua, a secco, il carico e lo scarico, poche o troppe gare, la scelta dell'altura, l'approccio psicologico, il recupero da un infortunio.

Tanti fattori a rischio. Anche Phelps qui è più lento che ai trials, anche la Muffat va più piano di mesi fa. Io che alleno Fesikov e Korotyshkin ho sbagliato la preparazione del primo. Fare tutto giusto si può, ma è raro. I finalisti sono i veri parametri di una programmazione , non basta una buona olimpiade per osannare la scuola francese di Nizza, ci vuole costanza. Uno come Mike Bottom è da rispettare, sono anni che piazza i suoi davanti agli altri».

In Italia si battaglia per avere il proprio tecnico sotto casa, si sa che la rottura tra Pellegrini e Lucas è avvenuta perché lui non ha più voluto prendere casa a Verona. All'estero si va dai maestri: la cinese dei miracoli Ye, sverna in Australia, la lituana Meilutyte,15 anni, è con una borsa di studio in Inghilterra, il serbo Cavic è tornato in America da Bottom, Cielo, Bousquet e Manaudou sono stati in Alabama con l'australiano Brett Hawke. Tutti lontani da casa e in una provincia poco attraente. E nessuno, davanti alla sconfitta, si è sognato di dare colpe. Si sale, si scende. È lo sport, bellezza. Ha dichiarato Dotto: «Di sicuro non ci siamo allenati con la cattiveria giusta».
Ecco, serviva metterla lì, in acqua.

 

PELLEGRINI SCONFITTA NELLA FINALEmagniniFabio ScozzoliLaure Manaudou Swimming jpegFEDERICA PELLEGRINI E CLAUDIO ROSSETTO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO