E OBAMA PROVERÀ A SCIOGLIERE LA MERKEL - IMU: MANCANO 2,5 MILIARDI - LUSI: ‘SOLDI ANCHE ALLA BINDI’ - DDL CORRUZIONE, PENE INASPRITE. SCONTRO PDL-PD - A CENA CON LA MINETTI, PM NEI GUAI - LA PROCURA INDAGA SUI BILANCI DELL’IDV - VOTI AI GRILLINI IN USCITA DA LEGA E IDV - LE LETTERE DI BOFFO E TRAVAGLIO - FACEBOOK DEBUTTA A WALL STREET: STA NASCENDO UNA BOLLA - I BIANCHI D’AMERICA CHE SI SCOPRONO MINORANZA - ‘SAVIANO PARLA DEL MIO LIBRO E NON LO CITA’…
CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Imu: mancano 2,5 miliardi". Sotto l'apertura sulla destra: "Il cammino a ostacoli della riforma incompiuta". A sinistra editoriale di Angelo Panebianco: "Casini e l'addio alle mani libere". A destra in alto: "E Obama proverà a sciogliere la Merkel". Sulla sinistra boxino sotto l'apertura: "Premio all'allievo più bravo di ogni scuola". A centropagina fotonotizia: "Il sorpasso delle minoranze". A destra: "Corruzione, pene più pesanti. Il Pd fa passare il suo testo. E salta il tavolo del confronto". Sotto commento di Francesco Verderami: Perché sono tornati i tempi dello scontro". Accanto: "Età media 59? Riprendiamoci i nostri giovani". In basso: "Il pentito accusa Conte: âParlò della combine'". In basso sulla destra: "Come sopravvivere alle riunioni di lavoro", In basso al centro: "Addio al mito Donna Summer. Fu la regina delle discoteche".
LA REPUBBLICA - In apertura: "I leader Ue: insieme rigore e crescita". A sinista il retroscena di Claudio Tito: "Lo spiraglio tedesco: âOra serve unità '". A centropagina fotonotizia: "Ritorno nell'orrore di Srebrenica". A destra Vittorio Zucconi: "I bianchi d'America che si scoprono minoranza". A sinistra più in basso: "La lunga storia dei soldi padani". Al centro, sotto la vignetta di Altan, "Terremoti e alluvioni, lo Stato non paga più". In basso due articoli: "Musica rock dai balconi, le band si sfidano a Napoli" e "Stoner: scendo dalla moto a 27 anni, preferisco vivere".
LA STAMPA - In apertura titolo: "Crisi, l'Europa prende tempo". In alto a sinistra: "Ddl corruzione, pene inasprite. Scontro Pdl-Pd". Sulla destra i alto commento di Marcello Sorgi: "I partiti nemici di se stessi". A destra in alto reportage: "Tutti a Parma, la Stalingrado dei grillini". Sotto, "L'aeroporto âitaliano' di Berlino". A sinistra editoriale di Stefano Lepri: "Le scelte non più rimandabili". Sotto l'apertura due titoli: "Debiti aziendali, ipotesi moratoria" e "Torna la polizza anti-calamità ". Al centro fotonotizia: "Usa, i nuovi nati bianchi diventano minoranza". Sotto il commento di Gianni Riotta: "L'Onu a stelle e strisce". Tre titoli sulla destra: "âI manicomi vanno riaperti'", "Scorte: 14 mila obiettivi a rischio" e "Addio alla regina della disco music". In basso la rubrica di Massimo Gramellini: "Riabilitazione postuma".
IL GIORNALE - In apertura : "Lusi: âSoldi anche alla Bindi'". A sinistra editoriale di Vittorio Feltri con il titolo d'apertura. Di spalla: "Tasse, Monti allenta il cappio. Equitalia sarà meno spietata". Sotto, commento di Alessandro Sallusti: "Fisco tedesco, Stato africano". A centropagina: "A cena con la Minetti, pm nei guai". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "Fini, lo Schettino della destra italiana".
LIBERO: In apertura: "Caccia alla talpa del Papa". A sinistra editoriale di Maurizio Belpietro: "La Banda Bossotti, Rutelli e Di Pietro: suicidio di gruppo". A centropagina foto notizia con caricature: "Le accuse di Lusi: âDavo la paghetta a mezza sinistra'". Sotto, commento di Franco Bechis: "Ma i senatori ci nascondono le sue parole". A centropagina: "Quello che Saviano non ha è la decenza". Sulla sinistra, in basso: "La Procura indaga sui bilanci dell'Idv".
IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Rigore e crescita, accordo europeo". Due editoriali a sinistra: Alessandro Merli con "Ultima chiamata per crescere" e Giacomo Vaciago con "La produttività , non il debito è il vero freno". Sotto l'apertura: "Cinque bond per la ripresa". A destra: "Il Ddl corruzione spacca la maggioranza, salta il vertice con la Severino". Una serie di titoli sulla destra: "Napolitano rilancia le riforme", "Voti ai grillini in uscita da Lega e Idv", "FonSai accetta Grande-Unipol ma propone concambi più alti", "Cancellieri: più intelligence contro il terrorismo", "Lusi accusa: soldi a Rutelli, Renzi e Bianco", "Facebook sbarca al Nasdaq: prezzo dell'Ipo a 38 dollari", "Accelera il Pil giapponese: +1% nel primo trimestre" e "Riforma del lavoro, verso l'intesa sui voucher agricoli". A centro pagina: "Ancora tensione sui mercati, euro ai minimi". Più in basso, sempre al centro: "Ipoteche verso tetti più alti".
IL MESSAGGERO - In apertura: "Crisi, pressing sulla Merkel". A sinistra editoriale di Paolo Pombeni: "La politica di chi è sempre contro". Sotto l'apertura: "Lite sull'anticorruzione. Il Pdl: governo a rischio". Accanto, più a destra: "L'ex tesoriere Lusi: così pagavo tutti. à bufera sugli ex della Margherita". A centropagina la fotonotizia: "Crollano pezzi di muro a San Pietro in Vincoli". A destra: "âIl pareggio è fatto', ecco le accuse a Conte". Sotto, sempre a destra: "Cambia la protezion civile, lo Stato non pagherà più i danni da calamità naturale". A sinistra in basso: "L'età della classe dirigente italiana è la più vecchia della Ue: 59 anni". Al centro in basso, boxino: "Usa, i neonati bianchi in minoranza". A destra in basso: "L'addio a Donna Summer, la prima regina della disco music".
IL TEMPO - In apertura: "Corsa allo sportello in Grecia e in Spagna". A sinistra editoriale di Mario Sechi con il titolo d'apertura. Di spalla: "Merkel non è Bismark ma âl'imputata' al G8". Più in basso a destra: "Passa la proposta del Pd. Alfano: Monti a rischio". Al centropagina fotonotizia: "Voti e poltrone. Una scossa su Cialente". Sotto: "L'Aquila e quei partiti avvoltoi". A destra altri due titoli: "Lusi racconta tutto, Renzi e Rutelli querelano" e In Molise si rivota, regionali annullate". Due fotonotizie a fondo pagina: "Addio a Donna Summer, regina della sexy-disco" e "Reja stavolta fa sul serio: âLazio, io me ne vado'".
L'UNITà - In apertura: "Corruzione, il muro del Pdl". Di spalla editoriale di Pietro Spataro: "Rompere il tabù della legalità ". Sulla destra altri tre titoli sotto l'apertura: "Errani: Monti dia un segnale", "Viaggio nell'Italia precaria" e "Molise, annullato il voto del 2011". Sotto, a destra: "Ue, nuovi consensi agli eurobond". Accanto il punto di Patrizio Bianchi: "Dividersi il debito". A sinistra l'analisi di Alfredo Reichlin: "Il compito della sinistra". Più in basso: "Razzismo e ignoranza". Al centro fotonotizia: "Genova contro il terrorismo". In basso l'intervista: "Fazio: quello che non voglio è avere una tv discout". Accanto: "L'America cambia colore: i bimbi bianchi in minoranza".
IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Rivolta in Parlamento" e "Agcom, no a candidati imposti". A destra editoriale di Marco Travaglio: "Il sinistro della Giustizia". A sinistra editoriale di Paolo Flores d'Arcais: "Da Genova e Parma si può ricominciare". Al centro: "Alfano: così cade il governo". Al centro in basso: "Strategia Lusi, accusa Rutelli per evitare il carcere". In basso: In basso: "Le lettere di Boffo e Travaglio". Due titoli a destra in basso: Giampiero Rossi con "âSaviano parla del mio libro e non lo cita'" e "Facebook debutta a Wall Street: sta nascendo una bolla".








