OPERAZIONE MONDAZZOLI – BERSANI VA ALLA GUERRA: “NON SONO MICA FORMAGGINI, SE NON BASTERÀ L’ANTITRUST DOVRANNO OCCUPARSENE PARLAMENTO E GOVERNO – VENEZIANI: ''PERCHE' CHI MANGIA NON PUO' ESSERE MANGIATO?"

1. FUSIONE MONDADORI-RCS, BERSANI: NON LASCIAMO SOLI GLI SCRITTORI

Da “la Repubblica

 

«Trovo incredibile che l’ipotesi di acquisizione di Rcs Libri da parte di Mondadori sia commentata solo da scrittori. Dove sono finiti i liberali?». Pier Luigi Bersani interviene dopo l’appello degli scrittori che, guidati da Umberto Eco, si sono detti preoccupati per la nascita di un colosso editoriale che da solo controllerebbe il 40% del mercato. Ai primi firmatari in queste ore se ne stanno aggiungendo altri tra cui Carlo Verdone, Giorgio Agamben, Marco Missiroli, Luciana Castellina e Giuseppe Laterza.

 

PIERLUIGI BERSANI A SERVIZIO PUBBLICOPIERLUIGI BERSANI A SERVIZIO PUBBLICO

Più di sessanta autori, artisti e intellettuali che confidano nell’antitrust e che secondo Bersani sono sorprendentemente soli. «In un settore che riguarda non i formaggini ma la libertà di espressione – continua l’ex segretario del Pd – ricaveremmo una concentrazione ed una posizione dominante sconosciute in Europa e oltre Atlantico. Se non basterà l’Antitrust, governo e Parlamento dovranno occuparsene. Non si invochi per favore la libertà di mercato. Il mercato è il luogo delle regole. Non possiamo fare all’americana per il Jobs Act e all’italiana per tutto il resto».

 

2. PERCHÈ CHI MANGIA NON PUÒ ESSERE MANGIATO

Marcello Veneziani per “il Giornale

 

Fateci capire. La Casa Editrice Rizzoli può ingoiare Bompiani, Adelphi, Fabbri, Marsilio, Archinto, Sonzogno senza obiezioni. La Mondadori invece non può ingoiare Rizzoli. Ovvero: mangi ma non puoi essere mangiato. La catena alimentare si deve fermare a quel gradino, oltre diventa proibita. Anche se nella fattispecie la Rizzoli è in grave difficoltà e ha bisogno di qualcuno che la rilevi. Come si stabilisce quando è troppo? Un criterio ideologico di pura avversione al marchio Mondadori che viene travestito da una percentuale di mercato. Si decide che si può mangiare fino a quel preciso punto, oltre quella soglia è vietato procedere.

MARCELLO VENEZIANI_resizeMARCELLO VENEZIANI_resize

 

È come interrompere a un preciso stadio la fiera dell'est di Branduardi, che traduceva in canzone la «Chad gadyà» ebraica, in cui uno divora l'altro e viene a sua volta divorato da un altro ancora. In passato abbiamo assistito nel silenzio di autori e media alla nascita di autentici mostri: per esempio quando la Fiat dopo la Stampa si prese il Corriere, la Rizzoli e tutta la filiera annessa. O quando la stessa Mondadori finì nelle grinfie di De Benedetti, con la Repubblica e l'Espresso. 
 

Ma poi cosa accade con le annessioni editoriali? A dir la verità, l'Adelphi ha continuato a fare l'Adelphi, la Bompiani idem e così le altre case editrici. Non hanno perso la loro identità, la loro linea, i loro autori. Ma anche nel versante Mondadori, l'Einaudi ha continuato a fare l'Einaudi anche sotto l'ombrello di Segrate: stessa linea editoriale e stessi autori di prima.

Seminario sulla gioventù AdelphiSeminario sulla gioventù Adelphi

 

E così le altre affiliate. Allora dov'è l'allarme lanciato da Umberto Eco e dal sinedrio degli autori angosciati, rimbalzato con grande enfasi sui giornali? Eco paventa l'effetto che avrebbe l'accorpamento editoriale sui premi letterari. Ma la spartizione è già in uso, e voi lo sapete bene. Non cambierebbe nulla, resterebbero le stesse sigle a dividersi il malloppo o cucuzzaro.

 

einaudi copertina sbagliata di john fante einaudi copertina sbagliata di john fante

L'unico argomento plausibile è che gli autori perdono forza contrattuale, avendo meno alternative di mercato. Ma la stessa cosa avviene già con la concentrazione vigente; sarebbe solo un gradino in più. Certo, preferiremmo editori puri, plurali e indipendenti, e così anche in altri settori vitali ci piacerebbe avere meno concentrazioni. Però, oggi, le vere insidie per libri e autori sono due. Uno è l'avvento di colossi multinazionali, come Amazon.

 

Mostri freddi, non portatori di ideologie, dunque in apparenza neutrali, ma con imperativi di mercato che livellano verso il basso, uniformano e omologano le offerte. L'altro è l'ulteriore calo dei lettori che sta contribuendo a massacrare l'editoria. Altro che Mondadori, mangiatori e Cgil-autori.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…