pereira fuortes meyer

FUORTES GIU’ DALLA SCALA – PANZA: "NELLA CORSA ALLA SUCCESSIONE DI PEREIRA ALLA SOVRINTENDENZA DEL TEATRO MILANESE SI SFILA IL CANDIDATO PIU’ PAPABILE: CARLO FUORTES RESTERÀ ANCHE NEI PROSSIMI ANNI ALLA GUIDA DELL'OPERA DI ROMA" - RESTA IL FRANCESE MEYER - MATTIOLI: "L'ONDA SOVRANISTA NON TOCCA LA SCALA CHE AVRA' IL TERZO SOVRINTENDENTE STRANIERO DI FILA" - I TRE POTERI FORTISSIMI (SINDACATI, CHAILLY E BAZOLI) CHE AVEVA CONTRO FUORTES..."

Pierluigi Panza per il “Corriere della sera”

carlo fuortes

 

Carlo Fuortes ha dichiarato ieri che resterà anche nei prossimi anni alla guida dell' Opera di Roma. Si sfila dunque dal novero dei possibili successori ad Alexander Pereira come sovrintendente del Teatro alla Scala quello che sembrava il candidato più papabile. Il 18 giugno, infatti, il Consiglio di amministrazione del teatro del Piermarini dovrebbe decidere se rinnovare l' incarico all' attuale dirigente austriaco per altri cinque anni (il suo contratto scade a fine anno) oppure affiancargli una nuova figura, che potrà subentrargli in un lasso di tempo ancora da definire.

 

A questo punto, l' ipotesi tecnicamente più probabile è che si vada a un rinnovo parziale della sovrintendenza di Pereira, forse allineandone il termine a quello del direttore musicale Riccardo Chailly (fine 2022). Intanto, come prevede lo statuto, Pereira potrà essere progressivamente affiancato dal sovrintendente che lo seguirà alla guida del teatro e che, a questo punto, vede come favorito il francese Dominique Meyer.

 

carlo fuortes 1dominique meyer

Meyer è stato dal 1989 al 1990 direttore generale dell' Opera di Parigi, dal 1994 al 1999 direttore a Losanna e ora è sovrintendente della Wiener Staatsoper. Sarebbe il terzo sovrintendente, di fila, non italiano alla Scala. Sempre che l' Opera di Parigi, pure impegnata a sostituire Stéphane Lissner (ex Scala), non lo «scippi». Restano comunque sul tappeto anche altri nomi selezionati dalla società di cacciatori di teste Egon Zehnder, tra i quali dovrebbero esserci quelli di Fortunato Ortombina, ora alla Fenice, e di Filippo Fonsatti, già riconfermato alla guida dello Stabile di Torino. Meyer ha un profilo più simile a Pereira, Fonsatti sarebbe l' eventuale outsider.

 

La Cgil si era detta contraria all' arrivo di Fuortes.

Pierluigi Panza

Ieri il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana (che designa un rappresentante nel Cda della Scala), si è sbilanciato verso Meyer: «Se dei due possibili candidati uno si è sfilato, penso possa essere l' altro il sovrintendente», ha dichiarato. «Ma ci affidiamo al sindaco e presidente del Teatro, Giuseppe Sala, che è una garanzia nella scelta».

 

All' osservazione che sarebbe, ancora una volta, un sovrintendente non italiano a guidare la Scala, Fontana ha tagliato corto: «Siamo europeisti tutti quanti, appartiene a un' altra nazione, ma non è straniero».

 

Tuttavia le successioni alla Scala, sia di sovrintendenti che di direttori musicali, non sono mai scontate e dunque sarà bene attendere il 18 giugno. Solo allora i tre consiglieri (Giovanni Bazoli, Francesco Micheli e Alberto Meomartini) incaricati dal sindaco di selezionare un numero ristretto di nomi tra quelli proposti dalla società Egon Zehnder scopriranno, ufficialmente, le loro carte. Pereira, intanto, cercherà di giocarsi le sue per un completo rinnovo. Pochi giorni fa, in occasione della presentazione del cartellone scaligero del 2019-20, il sindaco è stato molto lusinghiero verso il manager austriaco.

attilio fontana 3

 

 

L'ONDA SOVRANISTA NON TOCCA LA SCALA IL FRANCESE MEYER DOPO DUE STRANIERI

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

La Scala avrà il terzo sovrintendente straniero di fila, dopo il francese Stéphane Lissner, dal 2005 al '14, e l' austriaco Alexander Pereira, dal '14 a oggi. Il nuovo sommo sacerdote del Tempio è una specie di sintesi dei predecessori: Dominique Meyer è infatti francese ma dirige la Staatsoper di Vienna. In ogni caso, straniero. Nell' attuale movida sovranista e autarchica della politica italiana, è una notizia, anche se la decisione finale verrà presa martedì prossimo, quando il Consiglio d' amministrazione della Fondazione Scala si riunirà prima della «prima» dei Masnadieri di Verdi. La coincidenza, ovvio, sta già scatenando i battutisti.

 

PEREIRA WERBA

Per la successione di Pereira erano rimasti in lizza soltanto due candidati, appunto Meyer e l' italiano Carlo Fuortes, sovrintendente dell' Opera di Roma. Ma Fuortes ieri si è ritirato con un comunicato nel quale rivendica i suoi risultati (fare dell' Opera un teatro serio, in effetti, è stata un' impresa) e annuncia di aver offerto alla sindaca Virginia Raggi «la mia piena disponibilità a proseguire il lavoro intrapreso negli ultimi sei anni». Exit Fuortes, resta solo Meyer.

 

Resta da capire quando traslocherà a Milano. Il contratto di Pereira scade a febbraio.

 

Benché indebolito dalla gestione dell' Arabiagate, Pereira vuole una riconferma, se non del mandato pieno, almeno di due anni, che porterebbe la sua scadenza al '22, come quella del direttore musicale, Riccardo Chailly. Di questo si discuterà martedì. In CdA c' è una fazione molto anti-Pereira, guidata dal finanziere Francesco Micheli e finora minoritaria. Però era anche quella che sosteneva Fuortes: può darsi che, non essendo riuscita a piazzare il suo candidato, ottenga come contropartita la testa di Pereira.

ariadne pereira

Alla scelta di Meyer si è arrivati dopo un forte scontro di potere, una battaglia aspra ma tutta combattuta nei salotti milanesi. Il sindaco, Beppe Sala, che è anche presidente della Fondazione, si era affidato a una società di cacciatori di teste che per 30 mila euro gli ha fornito la stessa cinquina di candidati che avrebbe potuto partorire, gratis, qualsiasi globetrotter operistico. Oltre a Meyer e Fuortes, c' erano Fortunato Ortombina (Fenice di Venezia), Christina Scheppelmann (Liceu di Barcellona, poi nominata a Seattle) e Filippo Fonsatti (Stabile di Torino).

Una scrematura ha portato al derby Fuortes-Mayer, finché il primo ha rinunciato. Dunque, arriva Meyer? «Penso proprio di sì, se dei due nomi, due ottimi nomi, uno si è sfilato - dice Attilio Fontana, governatore della Lombardia -. Comunque sulla scelta rimetto le decisioni al CdA e penso che la capacità del sindaco Sala garantisca tutti». Sul fatto che il prescelto sia straniero, il leghista Fontana taglia corto: «Siamo europeisti tutti quanti. Meyer appartiene a un' altra Nazione, ma non è straniero».

beppe sala chiara bazoli

 

Al netto di qualche errore tattico dei suoi sostenitori, Fuortes ha gettato la spugna quando ha capito di avere contro tre poteri fortissimi della Scala. Il primo sono i sindacati, che non lo amano. Il secondo è Chailly, che punta a un rinnovo del suo, di mandato, mentre Fuortes è legato a Daniele Gatti che ha nominato direttore musicale a Roma. Il terzo è Giovanni Bazoli, il grande vecchio del CdA. Perché Bazoli appoggi Meyer non è dato sapere: in realtà, dicono che fosse per Ortombina. Di certo non vuole Fuortes, e qui il perché lo si può immaginare: perché lo vuole Micheli.

bazoli

 

La Scala sarà presto alle prese con il trasloco nei nuovi spazi di via Verdi e molte sue figure apicali, dal direttore generale al maestro del coro, sono prossime alla pensione. Però progetti e idee per l' istituzione culturale italiana più celebre al mondo sono, pare, l' ultima preoccupazione, mentre la gestione viennese di Meyer non sembra particolarmente brillante. Ma, salvo sorprese, i giochi sono fatti. L' unica incognita è se Pereira se ne andrà adesso o fra due anni, insomma se riuscirà a strappare l' agognata riconferma a tempo. In cda, probabilmente, la maggioranza per dargliela c' è. E, se qualcuno avesse davvero a cuore le sorti della Scala, dovrebbe proporgli di restare poi come foundraiser. Sulla gestione artistica di Pereira si può discutere; sulla sua prodigiosa capacità di trovare soldi, no: 52 milioni in quattro anni.

mattioli gatto

 

 

 

 

 

 

PEREIRA WHITENER 1carlo fuortesfuortes

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…