parente libri

PARENTE: “LA NOSTRA EDITORIA ESPORTA ALL'ESTERO CIÒ CHE VENDE QUI, PER CUI DEGLI ULTIMI VENT'ANNI ABBIAMO FABIO VOLO O MELISSA P. TRADOTTI IN CENTINAIA DI PAESI E ARBASINO O ALDO BUSI CHE CONOSCIAMO SOLO NOI, PERCHÉ NON MUOVONO PIÙ UNA COPIA DA SECOLI. SE UN AMERICANO PENSA CHE LA LETTERATURA ITALIANA SIA TUTTA QUI È COLPA DEGLI EDITORI"

Massimiliano Parente per www.ilgiornale.it

 

MASSIMILIANO PARENTEMASSIMILIANO PARENTE

Qui da noi tutti se la cantano e se la suonano e già che ci sono si applaudono, perfino l'editoria: siamo il Paese occidentale che legge di meno ma secondo l'Associazione Italiana Editori, per esempio, tutto sommato le cose vanno bene.

 

Nonostante si vendano due milioni e passa di libri in meno, il mercato cresce, e come dice lo slogan della fiera della piccola e media editoria di Roma «Più libri, più liberi». Che cavolo di slogan è? Più liberi di cosa? Quando mai la quantità equivale alla qualità, addirittura alla libertà?

 

libri in venditalibri in vendita

In ogni caso basta guardare il programma della suddetta fiera, che se fosse intelligente dovrebbe avere poco di che essere fiera: sembra il palinsesto del dipartimento scuola educazione degli anni Settanta. Storie di immigrati a non finire e in ogni salsa, il solito magistrato che scrive il libro sulla giustizia, l'altro solito ex magistrato che scrive thriller, di nuovo i migranti ma «i migranti bambini», reading di poesia che si chiamano «migrazioni» (e come sennò?), la democrazia in pericolo e lezioni sulla democrazia, le banche corrotte, celebrazioni di Dario Fo, la mafia di qua e la mafia di là, Marco Travaglio che presenta l'ultimo libro, c'è perfino un incontro per «scoprire il Kossovo». In effetti nel Kossovo se ne vedranno di migliori, non ho dubbi.

 

libri e ebooklibri e ebook

Non c'è politico che non si presenti in televisione con un libro appena pubblicato dove dirà le stesse cose che dice dalla mattina alla sera a Omnibus, a Otto e mezzo, a Piazza Pulita, a Porta a Porta, non c'è trasmissione che non ospiti il conduttore di un'altra trasmissione al quale presentare il suo libro nella sua stessa trasmissione pare brutto, tanto è tutto un do ut des, fai un favore e te lo ricambiano.

 

Dove sono tutti qualcosa e scrittori, un «e scrittore» non si nega a nessuno, neppure a un calciatore, a un mafioso, a una mignotta che scrive le sue memorie. Dove la trasmissione che fa vendere più libri è il salottino radical chic Che tempo che fa di Fabio Fazio, e che tempo volete che faccia, sempre la stessa calma piatta (mentre il servizio pubblico ha ridotto a un'ora settimanale il Caffè letterario di Rai uno, in effetti era troppo libero). Se oggi fosse vivo Leopardi non so da chi potrebbe essere ospitato, magari dalla Gruber che gli chiederebbe se l'ermo colle si riferiva al Presidente della Repubblica.

 

libri e  ebooklibri e ebook

Tutti scrivono le stesse cose, pensano le stesse cose, e consideriamo che abbiamo ancora buchi clamorosi di traduzioni di stranieri passati e presenti, e per pubblicare un libro non allineato, originale, devi andare a cercare un piccolo editore coraggioso che lo pubblicherà anche se nessuno lo vedrà, per questo è coraggioso.

 

La critica? Un tempo era il bilanciamento tra il mercato e la cultura, un editore pubblicava per avere successo di pubblico ma anche per farsi dire bravo dal tal critico, e le due cose raramente erano allineate. Oggi la critica è scomparsa, quello che resta è una protesi spocchiosa e spompata degli uffici stampa editoriali: dovremmo far ripartire i critici dai formalisti russi almeno per metterli in grado di distinguere un'opera da una pera.

 

Aldo BusiAldo Busi

E delle grandi polemiche culturali di quest'anno? Vogliamo dire qualcosa? Una sopra tutte: gli intellettuali divisi sul Salone del libro, che dovesse restare a Torino o spostarsi a Milano, con la soluzione di farne due, tanto se non è zuppa è pan bagnato, se non è Gramellini è Carofiglio. Con decine di fiere dell'editoria l'una la fotocopia in brutto dell'altra, mercati delle vacche grandi e piccoli, una noia mortale.

 

È un'editoria, la nostra, senza più alcun profilo culturale, che esporta all'estero ciò che vende qui, per cui degli ultimi vent'anni abbiamo Fabio Volo o Melissa P. tradotti in centinaia di Paesi e Alberto Arbasino o Aldo Busi che conosciamo solo noi, quando li conosciamo, perché non muovono più una copia da secoli e quindi se un americano pensa che la letteratura italiana sia tutta qui non è colpa sua, è colpa nostra, o meglio degli editori.

ARBASINO 1ARBASINO 1

 

Oppure d'accordo, se leggiamo poco e male sarà perché siamo popolo di ignoranti, sarà colpa della mancata Controriforma, delle scuole, della politica, di internet, di quello che volete, ma, cari editori, c'è poco da dire più libri più liberi. Se questi sono i libri, più libri più scemi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…