LA PAURA FA L’UNIONE – IN PREVISIONE DELLA CALATA DI NETFLIX, RAI, MEDIASET E LA7 SI ALLEANO – NASCE “TIVÙON”, LA PIATTAFORMA COMUNE PER OFFRIRE L’ON DEMAND GRATUITO E OCCUPARE GLI SPAZI

Massimiliano Lenzi per “Il Tempo

 

luigi gubitosi con moglieluigi gubitosi con moglie

Molto passato, un presente nostalgico e poco futuro. Le tre età della televisione italiana, nel 2015, ancora non tornano tra di loro, troppo ancorati come siamo al vecchio modo generalista di produrre ed editare contenuti e così poco proiettati verso l'era dell'on demand, che negli Stati Uniti - paese con oltre trecento milioni di abitanti e quindi un mercato cinque volte e passa quello italiano - è già una realtà, al punto da aver rivoluzionato il sistema e messo in crisi network tradizionali come, ad esempio, la Cnn, la tv via cavo che fino al secolo scorso era considerata un vero e proprio modello di innovazione.

 

piersilvio berlusconi.2piersilvio berlusconi.2

Eppure qualcosa, anche nella pigra Italia, si sta muovendo. L'arrivo di Netflix (la società statunitense, produttrice di "House of Cards", nata nel 1997, per offrire un servizio di noleggio di DVD e videogiochi via Internet e che, dal 2008, offre un servizio di streaming online on demand, accessibile tramite un apposito abbonamento) previsto per la fine del 2015 sembra infatti aver scosso i principali operatori televisivi nazionali, Rai, Mediaset e La7 al punto da far emergere sinergie per far fronte alla rivoluzione televisiva in arrivo.

 

Il segnale di questa sveglia nazionale si chiama TivùOn, l’on demand gratuito di Rai, Mediaset e La7. Dopo il lancio delle offerte online delle pay-tv (in particolare di Mediaset Premium e di Sky), ecco allora che la cara e vecchia tv generalista italiana si è decisa ad organizzarsi, un esperimento di partenza per rispondere alle sfide del futuro. Cosa sarà dunque la TivùOn in gestazione?

 

urbano cairo giuseppe recchi francesco caiourbano cairo giuseppe recchi francesco caio

Si tratta di un nuovo servizio per le smart tv che raccoglierà in un unico ambiente condiviso i contenuti delle reti Rai, Mediaset e La7, che verranno proposti in modalità on demand gratuita. Al centro del progetto che, dal punto di vista temporale dovrebbe prendere vita entro il 2015 (guarda caso la stessa scadenza, salvo cambiamenti, segnata per lo sbarco di Netflix), ci sarà Tivù, la società creata nel 2008 da Rai, Mediaset e Telecom con il duplice obiettivo di promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre gratuita sul territorio nazionale e lanciare tivùsat, la prima piattaforma digitale satellitare gratuita.

 

Di recente, tra l'altro, Tivù, di cui è presidente Alessandro Picardi, ha lanciato pure il servizio tivùlink sul satellite. La settimana scorsa a Firenze, promossa da Rai Com, la società della Rai che si occupa della valorizzazione e della commercializzazione dei prodotti della tv del servizio pubblico (guidata da Luigi De Siervo), si è tenuta una tre giorni di dibattito, gli "Screenings", sul futuro del mercato audiovisivo.  Tra i temi affrontati anche l'on demand e la televisione delle convergenze.

 

dicaprio e oprah al netflix partydicaprio e oprah al netflix party

Gli interrogativi, oggi, per gli operatori italiani sono pochi ma sostanziali: come non perdere mercato e peso produttivo contro i nuovi network, come Netflix ad esempio? Come superare i ritardi delle infrastrutture di rete? Come sviluppare le convergenze multimediali? Come produrre innovazione editoriale in tv? Domande a cui, a suo modo, TivùOn comincia ad essere una prima, iniziale risposta anche se resta da capire, ma lo vedremo presto, se i contenuti editoriali che Rai, Mediaset e La7 metteranno a disposizione in questa loro alleanza, saranno originali per l'on demand o repliche dalla generalista.

 

Un nodo decisivo, questo, anche in considerazione del fatto che una delle ragioni del modello vincente Netflix è appunto l'originalità della produzione (vedi, per ripetere, "House of Cards").

 

Nella tre giorni di Firenze, un punto interessante lo ha toccato Emilio Pucci, direttore di e-Media, riguarda all'on demand ed al consumo di banda, visto che si va ormai verso una progressiva convergenza tra televisione, telefonia e banda larga. "C’è una ipermedialità spinta – ha spiegato Pucci – e perciò acquistano sempre maggiore importanza gli ambienti extra-editoriali, gli indicizzatori di contenuti e di utenti".

 

orange is the new black serie netflix orange is the new black serie netflix

Negli Usa, ad esempio  il consumo della banda larga è così distribuito: Netflix 32%, YouTube 13%, pagine web 9%, BitTorrent 5%, altre applicazioni 41%. In Europa il quadro è diverso, non essendoci ancora Netflix: YouTube 20%, pagine web 16%, BitTorrent 14%, Facebook 8%, altre applicazioni 42%. Cosa ci fanno capire questi dati? Che nel Vecchio Continente ed in Italia ci sono, nel settore, spazi di mercato enormi, ancora liberi od aggredibili. Spazi, in mancanza di concorrenti, destinati ad essere fagocitati dall'arrivo di Netflix. Rai, Mediaset e La7 sembrano cominciare a capirlo. Meglio tardi che mai.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…