IL CINEMA DEI GIUSTI – CI VUOLE UN INGLESE PER MOSTRARE IL PECCATO ORIGINALE D’AMERICA NEL MAGISTRALE, FORTE, COMMOVENTE “12 ANNI SCHIAVO”

Marco Giusti per Dagospia

12 anni schiavo di Steve McQueen.

La prima inquadratura si apre su un gruppo di schiavi ripresi frontalmente che vengono istruiti su come tagliare la canna da zucchero in un campo. In una scena successiva vediamo uno di loro, Solomon Northup, ribattezzato Platt, che cerca di scrivere con una penna rudimentale formata da una canna e un inchiostro fatto di succo di more. Poi c'è una donna vicino a lui, che cerca sesso. Un flashback porta Solomon indietro nel tempo, a letto con sua moglie.

E lì partono i titoli, "12 years a slave", cioè "12 anni schiavo", con 12 scritto come da una penna con inchiostro rosso e "years a slave" scritto come da stampa ottocentesca. Perché tutto questa "storia vera", come leggiamo dai titoli di testa, diventerà un libro. E per oltre un'ora di film, noi seguiremo il percorso che fa Solomon per comunicare con la sua famiglia, raccontare la sua storia e liberarsi dallo stato di schiavo. Per esprimersi con la scrittura, insomma, anche se non gli servirà poi a tanto.

E' all'interno di tutto questo sforzo di Solomon per comunicare e liberarsi dallo stato di schiavo, lui che è nato libero e sa esprimersi naturalmente con la scrittura e la musica, che Steve McQueen costruisce il suo terzo film, questo magistrale, forte, commovente "12 anni schiavo", nato dal libro e dalla vera storia di Solomon Northup, schiavo dal 1841 al 1853, ultimo tassello di un trittico che ha costruito, assieme a "Hunger" e a "Shame", sulla condizione di prigionia dell'uomo, partendo dall'Irlanda di Bobby Sands e passando poi per la dipendenza dal sesso nella New York di oggi.

La condizione di prigioniero, di schiavo, permette a Steve McQueen di lavorare costantemente, quasi su ogni scena e su ogni inquadratura, sulla realtà dei rapporti fra gli uomini, fra i torturatori e i torturati, il "peccato originale d'America" come scrivono i critici americani, ma forse il peccato in generale, che tormenta tutti, chi lo subisce e chi lo pratica, e l'esplosione di creatività nata dalla disperata ricerca di comunicazione esterna. Al punto che diventa scrittura e espressione artistica in "Hunger" il riempire della propria merda i muri delle carceri, in tutti e tre i film lo scrivere e il vivere sul proprio corpo le piaghe di Dio della condizione di schiavitù.

Il corpo di Patsey, Lupita Nyong'o, martoriato dalle piaghe della frusta, diventa espressione della violenza e del dolore degli schiavi e della follia del padrone Epps, un grandioso Michael Fassbender, mentre Solomon, Chiwetel Ejofor, costretto a frustare anche lui la ragazza, rimane per quasi tutto il film quasi spettatore attonito di quel che gli sta succedendo. Anche quando subisce su di sé gli orrori dei padroni bianchi, come il rimanere impiccato in bilico sulla punta del piede, rimane soffocato non tanto dalla corda, ma dal procedere della vita che ha attorno a sé in una delle scene più complesse e belle del film.

McQueen, come nei film precedenti, gioca sulla complessità della schiavitù e della dipendenza, sul malessere incarnato da Epps, con moglie ancora più orrenda, dal "buon" padrone Ford, il sempre incredibile Benedict Cumberbacht, e dalla sua "buona" moglie, sul sadico Tibeats di Paul Dano. La caduta all'inferno di Solomon, uomo libero di Marksville nel Nord che viene privato della propria identità e venduto come schiavo nella Georgia razzista e schiavista, rivela sì il peccato americano, la dipendenza quasi sessuale dei padroni bianchi rispetto allo schiavismo, il loro rapporto con la bellezza e l'innocenza delle ragazze, ma anche la loro incapacità di scrittura, di espressione, proprio perché schiavi del loro orrore.

Non c'è una scena che McQueen, come nei suoi video d'arte, non costruisca a partire dal suono, dal rumore, che siano i motori della nave che porta gli schiavi al Sud, o il fiume, le canne, le frasche, gli insetti, il terribile boll weevil del cotone. E dove non si senta parlare un inglese classico, sia da parte degli attori bianchi, che dagli attori neri, lo stesso Chiwetel Ejiofor parla un inglese forbito che sarà costretto a nascondere.

E' come se il peccato originale del paese si stia formando a partire dal nucleo della vecchia Inghilterra. Solo il personaggio di Bass, Brad Pitt, il canadese, è come esterno al peccato, il personaggio positivo che porterà alla salvezza dall'inferno dei dodici anni di Solomon passati da schiavo. Se la scrittura fallirà, la sottile tela di rumori, suoni e immagini, di una natura sempre più forte e di una violenza e umanità sempre più presenti, attentamente messa in scena McQueen, finirà per esplodere in forme non previste da Solomon.

Così al violino, che distruggerà, quando scoprirà l'impossibilità di scrivere una lettera ai suoi, si sostituirà lo spiritual degli schiavi, musica che nasce dai campi e dai suoi umori e rumori, e alla scrittura si sostituirà la comunicazione verbale con Bass, l'aprirsi nella civiltà. Se Solomon mantiene per tutto il film il suo sguardo aperto sull'orrore e perché deve vedere, capire e poter raccontare poi tutto, mentre ai suoi terribili padroni, come agli schiavi più sfortunati, spetta il compito di precipitare nell'orrore del peccato americano.

Salutato in America come un capolavoro, "12 anni schiavo" è un grandissimo film di un autore che da "Hunger" in poi ha mantenuto intatta la sua ispirazione e la sua maniacalità di scrittura, portando al cinema uno sguardo completamente nuovo. Solo così ha potuto affrontare, così profondamente, un tema forte come lo schiavismo in America e la formazione di un paese che non ha ancora superato lo shock della scoperta dei propri orrori.

Se "Django Unchained" di Quentin Tarantino riporta il tema dello schiavismo al cinema, e lo supera con l'esplosione di blaxploitation, McQueen si serve dell'arte, della sua arte, per arrivare al cuore profondo della storia. E nell'orrore si spinge molto avanti. Ovviamente i critici italiani, da Paolo Mereghetti in giù, non lo hanno capito. Due palle. Cosa dire? In sala dal 20 febbraio.

Ps: inutile dire che il doppiaggio appiattirà tutta la costruzione sonora del film, che è parte centrale dell'opera del regista...

 

brad pitt 12 years a slave 12 years a slave 12 years Slave Twelve Years a Slave di mcqueen 12 years a slave 12 years a slave 12 years a slave

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…