giuseppe verdi la traviata

“UNA PUTTANA DEVE ESSERE SEMPRE PUTTANA” – GIUSEPPE VERDI SBROCCO’ QUANDO SCOPRII COME LA CENSURA AVEVA STRAVOLTO LA SUA “TRAVIATA”: “L’HAN FATTA PURA E INNOCENTE. COSÌ HAN GUASTATO TUTTI I CARATTERI” - POCHI HANNO SUBÌTO RISCRITTURE COME GLI OPERISTI ITALIANI DELL'800 - L’OPERA DI ROSSINI, “L’EQUIVOCO STRAVAGANTE”, FU MODIFICATA PERCHE’ A IL PROTAGONISTA SCAMBIA LA PRIMADONNA PER UN CASTRATO - LA CENSURA SI SCATENÒ A VENEZIA CONTRO “RIGOLETTO” DEFINITO "DI RIBUTTANTE IMMORALITÀ E OSCENA TRIVIALITÀ", MA PER RAGIONI MORALI ED ESTETICHE, NON POLITICHE. ARGOMENTO DI LITIGIO FU...

Estratto dell’articolo di Alberto Mattioli per “Specchio – la Stampa”

 

giuseppe verdi

Quant'è dura la censura. E pochi hanno dovuto andarci a sbattere come gli operisti italiani dell'Ottocento. Altro che Scurati, signora mia. Eh, sì: l'opera lirica, oggi spettacolo "comme il faut" come pochi, più rispettabile e noioso della vecchia zia zitella, era ieri uno spettacolo pericoloso, super controllato dall'autorità decisa a impedire trasgressioni politiche, morali o perfino al buon gusto. Del resto, in un Paese come l'Italia preunitaria […] il teatro era il luogo per eccellenza dove si formava l'opinione pubblica. Quindi, da sorvegliare […]

 

Così non c'è uno dei patriarchi del melodramma che non sia stato censurato. Per esempio, un Rossini diciannovenne con la sua seconda opera, L'equivoco stravagante, che nel 1811 a Bologna, Regno d'Italia napoleonico, viene vietata dopo tre recite. Il Redattore del Reno approva: "Che il libretto sia, permettetemi, cattivo, lo dimostra la risoluzione presa da cotesta ben veggente Prefettura, che ha proibito la continuazione delle recite".

la traviata

 

 In effetti, il testo del sedicente "dramma giocoso" di Gaetano Gasbarri, infarcito di doppi sensi scurrili, ricorda irresistibilmente un film scorreggione degli anni Settanta. Per dire: a un certo punto il buffo scambia la primadonna per un castrato, bonjour finesse. Chi scorra le cronologie teatrali sarà sorpreso di scoprire che Rossini avrebbe scritto un Vallace e un Rodolfo di Sterlinga: è il Guillaume Tell censurato, rispettivamente nel '36 alla Scala e nel '40 a Roma, Ancona e Bologna.

 

LA TRAVIATA

Il già ricco catalogo di Donizetti si arricchisce di nuovi titoli: Alfonso, duca di Ferrara, Dalinda, Elisa da Fosco, Eustorgia da Romano, Giovanna I di Napoli.

Ma si tratta sempre di Lucrezia Borgia, opera tratta da Victor Hugo che mette in scena la figlia di un Papa incestuosamente innamorata di suo figlio, non il genere di argomento che potesse passare senza problemi.

 

[…] Poi c'è il capitolo di Verdi, che prima del 1861 passò buona parte della carriera a litigare con i censori. E non, come spesso si crede, per ragioni politiche: se non è un mito tout court, quello del Verdi "risorgimentale" è comunque fortemente esagerato […]

 

rigoletto

La censura si scatenò invece a Venezia contro Rigoletto, ancora il pericolosissimo Hugo, definito […] argomento "di una ributtante immoralità e oscena trivialità": ma per ragioni morali ed estetiche, non politiche. Incredibile come un argomento di litigio fosse il sacco dove viene chiusa la povera Gilda morente, considerato un oggetto troppo triviale e quotidiano per apparire sulle scene dell'aristocratica Fenice.

 

Rigoletto diventò poi Viscardello nella versione censurata che girò per l'Italia. Quanto a Stiffelio, scabrosissima storia di un pastore protestante di una setta inesistente, gli assasveriani, che perdona la moglie fedifraga leggendo dal pulpito il passaggio evangelico sulla prima pietra, fin dal debutto, a Trieste nel 1850, il libretto fu distribuito con delle pecette a coprire i versi più inaccettabili.

rossini

 

Tanto Verdi era cosciente che l'opera avrebbe girato poco o nulla, benché mascherata da Guglielmo Wellingrode, che la riscrisse e diventò così Aroldo, dove l'ex assasveriano è un crociato "laico" al ritorno dalla Palestina. Sulle traversie di Un ballo in maschera (1859) con la censura borbonica di Napoli si potrebbe scrivere un libro, anzi è stato fatto: alla fine Verdi non accettò le mille modifiche richieste e fece rappresentare l'opera a Roma, e anche lì dopo lunghe discussioni. E La traviata? Ovviamente inaccettabile, nel suo femminismo oltraggioso e rivoluzionario.

giuseppe verdi 2

 

Curiosamente, la censura austriaca era la meno vessatoria, e a Venezia nel 1853 non fece troppi danni. Ma alla Pergola di Firenze e all'Apollo di Roma, e poi in molti altri teatri, il titolo diventò Violetta e la trama fu modificata: Violetta non è una cortigiana e Alfredo deve lasciarla perché deve sposare una fanciulla ricca per salvare dal dissesto finanziario la famiglia. Quando Verdi, caratterino già non facile di suo, lo venne a sapere, esplose: «Han fatto la Traviata pura e innocente. Tante grazie! Così han guastato tutte le posizioni, tutti i caratteri. Una puttana deve essere sempre puttana». E noi, ovviamente, non lo censuriamo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…