meloni ferragni

MELONI “MES” CON LE SPALLE AL MURO – POLITO: "ALCUNE RILEVANTI DECISIONI PUBBLICHE, COME IL RIFIUTO DI RATIFICARE UN TRATTATO EUROPEO GIÀ FIRMATO, SONO FIGLIE DI UN’ANSIA DA ‘PUBBLICITÀ INGANNEVOLE’ CHE LA POLITICA HA FATTO PROPRIA, PUR RIMPROVERANDOLA ALLE STAR DEL WEB" (COME HA FATTO LA MELONI CON LA FERRAGNI, NDR) – OGGI CHI SI CANDIDA A RAPPRESENTARE GLI ELETTORI NON OFFRE PIÙ LE SUE SOLUZIONI AL LORO GIUDIZIO, MA NE ASSUME LE RICHIESTE COME PREZZO DEL CONSENSO"

Antonio Polito per il Corriere della Sera - Estratti

 

Giorgia Meloni: 7,3 milioni di voti.

meloni ferragni

Chiara Ferragni: 29,6 milioni di follower. Elon Musk: 225 milioni di utenti giornalieri su X. Questi tre personaggi si sono intrecciati nel dibattito pubblico italiano nell’ultima settimana, diventandone i protagonisti. Ma sono commensurabili tra di loro?

 

E se non lo sono, secondo un’antica separazione delle sfere di influenza che sanciva il primato della politica, perché la premier di un grande Paese occidentale invita Musk alla festa di partito, e poi polemizza con il pandoro della Ferragni, e poi il marito della Ferragni le risponde attaccando la ministra Santanchè e il governatore Fontana, eccetera eccetera? Che cosa sta accadendo di nuovo in quella che Habermas chiamava la «Sfera pubblica», che non c’entra niente con «Sfera Ebbasta» ma è quell’ambito in cui nelle moderne democrazie si incontrano società civile e sistema politico?

 

GIORGIA MELONI E IL PANDORO DELLA FERRAGNI - MEME BY DAGOSPIA

Sta succedendo che l’ormai antico processo di erosione e crisi della democrazia rappresentativa classica, in cui i parlamenti svolgevano la funzione del dibattito democratico informato e ponderato, è stato accelerato dall’esplosione del web e dei social. Questa ha moltiplicato i poteri per così dire «non responsabili» democraticamente. Che cioè non sono soggetti a scadenze fisse al giudizio dell’elettorato, ma ciò nonostante influiscono o addirittura condizionano la decisione pubblica.

Gli influencer, lo dice la parola stessa, sono la punta dell’iceberg, quella che si vede di più. Talvolta implicitamente, creando una cultura.

 

(...)

GIORGIA MELONI - ATREJU

E poi naturalmente — per fortuna, aggiungerei — ci sono i media, anche quelli più tradizionali come i giornali. Si deve infatti a una giornalista della vituperata carta stampata (Selvaggia Lucarelli su il Fatto ) se un cospicuo numero di follower digitali ha compreso l’ambiguità della beneficenza che sostiene il metodo-Ferragni, provocando un intervento con sanzione e multa dell’Antitrust.

 

Però questo nuovo scambio di influenze funziona in entrambe le direzioni. Nel senso che anche i poteri «democraticamente responsabili», come i rappresentanti eletti che devono sottoporsi al giudizio quasi quotidiano dei sondaggi e a quello frequente delle urne, tendono sempre più a funzionare secondo le regole del web.

 

Durante il dominio della televisione come mezzo di comunicazione di massa, la «democrazia del pubblico» si esplicava giudicando l’offerta politica in un’unica grande arena collettiva. Berlusconi andava in tv, e prometteva qualcosa. Gli elettori giudicavano se credergli o no, e si comportavano di conseguenza. Il potere di influenza del mezzo era grande, ma grande era anche il rischio che comportava (in fin dei conti il Cavaliere ha perso due volte le elezioni, e in entrambi i casi controllava sia la tv pubblica sia quella privata).

giorgia meloni elon musk

 

Oggi invece il grande stadio virtuale in cui si radunavano gli elettori per assistere al duello elettorale (il primo caso del genere fu il dibattito Kennedy-Nixon del 1960) non c’è più. L’area pubblica si è frammentata in una miriade di bolle mediatiche sul web, insiemi e sottoinsiemi di follower che si intersecano tra di loro; facendo sì, per esempio, che un elettore di Giorgia Meloni sia anche un follower di Chiara Ferragni e magari segua anche un account no vax o no euro, e così via dicendo. I politici dunque sono soggetti alle stesse regole degli influencer. Anche loro possono essere chiamati a rispondere, se non penalmente di sicuro politicamente, all’accusa di «pubblicità ingannevole»; che, non a caso, è ormai la più frequente negli scambi polemici e negli appelli ai gran giurì. Si è chiamati a giustificare non la bontà di una scelta, ma la sua coerenza con la propaganda precedente.

 

chiara ferragni

Un bel guaio in un Paese in cui più si sparano grosse dall’opposizione e più rapidamente si va al governo. A prima vista questa novità può apparire come un’espansione della «glasnost», della trasparenza democratica: anche chi gestisce la cosa pubblica deve render conto ogni giorno, anzi ogni ora, esposto com’è nella casa di vetro del web. Ma in realtà introduce un cambiamento dalle conseguenze oggi non calcolabili: a guidare il processo politico non è infatti più l’offerta, ma la domanda. Chi si candida a rappresentare gli elettori non offre più le sue soluzioni al loro giudizio, ma ne assume le richieste come prezzo del consenso.

 

E qualcosa che si avvicina molto al «mandato imperativo» che i Cinquestelle volevano introdurre riscrivendo la Costituzione, la quale invece lo esclude considerandolo un pericolo per la democrazia, come del resto in tutti i sistemi liberal-democratici. Se il totalitarismo di un tempo puntava a mobilitare il popolo, a farlo marciare, un nuovo «autoritarismo democratico» può preferire invece che il popolo non partecipi, e dunque coltiva con cura il disinteresse crescente e collettivo per la politica, perfino il suo disprezzo.

 

MEME - CHIARA FERRAGNI GIGI PROIETTI

Naturalmente i confini di questa post-democrazia sono estremamente labili. «Demos» e «populus», radici etimologiche dei termini «democrazia» e «populismo», significano in fin dei conti la stessa cosa in greco e latino. Eppure mi sembra chiaro che alcune rilevanti decisioni pubbliche come il rifiuto di ratificare un Trattato europeo già firmato, che ha accomunato non a caso pezzi di maggioranza e di opposizione, non siano il frutto di quel dibattito informato e ponderato in cui consisteva la democrazia rappresentativa, ma piuttosto di un’ansia da «pubblicità ingannevole» che la politica ha fatto propria, pur rimproverandola alle star del web.

chiara ferragni 3antonio polito progetto citta firenze chiara ferragni 1la tuta di chiara ferragni va sold out 1chiara ferragni 3

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....