1. ALLA FACCIA DELLA SPENDING REVIEW! CI VOLEVANO LE MIGLIORI MENTI DELLA BANCA D'ITALIA (TARANTOLA), DEL MANAGEMENT PRIVATO (GUBITOSI), DELLA MAGISTRATURA (GHERARDO COLOMBO) E PERFINO L'EREDE DI UNA VITTIMA DEL TERRORISMO (BENEDETTA TOBAGI) PER PRODURRE LA PIÙ MOSCIA LOTTIZZAZIONE DELLA STORIA RAI? SI NOMINANO TUTTI MASCHI, TUTTI GRADITISSIMI AI POTENTI E TUTTI UBBIDIENTI & COLLAUDATI! 2. ORFEO AL TG1, LEONE A RAIUNO, VIANELLO A RAITRE, TEODOLI A RAIDUE, DI BELLA A PARIGI: PER QUESTO CAPOLAVORO DELL'USATO SICURO BERSANIANO BASTAVANO I SOLITI NOTI 3. E L’UNICO GRANDE TELE-CERVELLO RAI, CARLO FRECCERO, A GENNAIO SARà PENSIONATO! 4. TARANTOLA E GUBITOSI SE AVETE UN BRICIOLO DI DIGNITÀ RIDATECI STIPENDI E SCRIVANIE

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Tutto confermato: oggi il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi proporrà al consiglio di amministrazione presieduto da Anna Maria Tarantola un importante pacchetto di nomine. Ovvero: Mario Orfeo alla guida del Tg1 al posto di Alberto Maccari, ora direttore ad interim, Giancarlo Leone nuovo direttore di Raiuno al posto di Mauro Mazza (probabile futuro presidente di Rai Cinema: ma l'attuale titolare Franco Scaglia non si è dimesso e scade ad aprile 2013).

Angelo Teodoli a Raidue (al posto di Pasquale D'Alessandro, che guiderà un canale digitale), Andrea Vianello a Raitre (al posto di Antonio Di Bella, nuovo corrispondente da Parigi). C'è chi non esclude l'astensione dei due consiglieri di centrosinistra (Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi). Ieri la presidente Tarantola e Gubitosi sono stati ascoltati dalla commissione di Vigilanza Rai. Tarantola: «Competenza, professionalità ed esame molto attento delle caratteristiche dei singoli candidati rispetto alle esigenze dell'azienda sono i criteri che abbiamo preso in considerazione per le nomine».

Gubitosi è entrato nel dettaglio. Rispondendo per esempio a una domanda del capogruppo del Pdl in Vigilanza, Alessio Butti, a proposito di Orfeo («perché ricorrere a un esterno?») ha replicato: «Se volete, posso mandarvi le cassette del Tg2 a proposito di Orfeo. La Rai è piena di professionisti di alto livello, i migliori in assoluto ma soltanto il governo nordcoreano è chiuso a professionalità esterne».

Il presidente della Vigilanza, Sergio Zavoli, ha ricordato che «il rispetto del pluralismo richiede il massimo rigore nella sua applicazione, alla pari delle regole che saranno emanate dopo l'indizione dei comizi elettorali per disciplinare la comunicazione politica. La Rai non può sottovalutare i caratteri nuovi che assumeranno le prossime consultazioni elettorali e ciò richiede un'attenzione ulteriore rispetto al passato».

Gubitosi lo ha rassicurato: «Vedremo tutti i direttori delle testate giornalistiche e controlleremo che ci sia sempre equilibrio. L'equilibrio è soggettivo, ma da parte nostra c'è la convinzione che dobbiamo essere percepiti come oggettivi. Cercheremo di dare meno occasioni possibili perché si parli male della Rai. Cosa che molti fanno spesso, come ho notato in questi mesi».

Oggi in consiglio si voterà non soltanto sulle nomine ma anche sul nuovo regolamento del consiglio. Il dettaglio non è semplicemente burocratico. Perché, se approvate, le regole vieteranno di fatto ai consiglieri (nel nome della riservatezza aziendale) contatti esterni anche con la stampa.

Non solo: ciascun consigliere potrà chiedere notizie sulle scelte interne della direzione generale (per esempio su nomine non di competenza del cda) ma dovrà farlo per iscritto e la risposta verrà inviata a tutti i consiglieri, i quali non avranno così più il potere di convocare dirigenti e funzionari per informarsi sulla vita interna dell'azienda. Di fatto la fine del cda Rai così come gli addetti ai lavori lo hanno conosciuto in questi anni.

 

 

gubitosi-tarantolaIL NUOVO CDA RAI - TARANTOLA - GUBITOSITARANTOLA GUBITOSILA DOPPIA STRETTA DI MANO TRA GHERARDO COLOMBO E LUISA TODINI BENEDETTA TOBAGI E ANTONIO PILATI ANGELO TEODOLIMAURO MAZZA Andrea Vianello

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?