RENZI PRONTO AL SALUTO ROMANO - IL PROSSIMO PRIMO INQUILINO DEL COLLE LO ELEGGERÀ QUESTO PARLAMENTO: ECCO PERCHÉ MATTEUCCIO VA A PALAZZO CHIGI E PRODI È RICICCIATO

Keyser Söze per "Panorama"

Nell'ultima riunione con i senatori del Pd una frase di Matteo Renzi, reduce da un colloquio al Quirinale, è rimasta impressa nella mente dei presenti: "Il successore di Napolitano sarà eletto da questo Parlamento". Parole che a molti sono tornate in mente leggendo l'intervista di Romano Prodi su Il Corriere qualche giorno dopo: una lunga "excusatio non petita" per assicurare che a lui il Quirinale non interessa, condita da un aiuto a Renzi nel dire che Enrico Letta deve darsi una mossa.

Se si traduce dal democristianese puro, è il segnale che il Professore è tornato a puntare sul Quirinale. Ma, soprattutto, è la conferma che dopo l'accordo Renzi-Berlusconi sulla legge elettorale si sono aperti ufficialmente i giochi di primavera. E come avviene sempre in questi casi c'è stata una rivoluzione nelle strategie dei duellanti: si sono scambiati i ruoli, ora le urne "presto" fanno gola al sindaco di Firenze, mentre Berlusconi frena.

Motivo? Il Cav punta a logorare Renzi, costringendolo a sostenere il governo più impopolare della storia Repubblicana, quello di Enrico Letta. Mentre il segretario del Pd vuole fare di tutto per togliersi di dosso questa zavorra.

Naturalmente la strada maestra per lui sarebbe quella di approvare la nuova legge elettorale e votare, specie ora che anche la Confindustria si è schierata per un'ipotesi di questo tipo. E i renziani non lo nascondono. "Noi ci proviamo - ammette Nicola Latorre - ma non so se ce la faremo...Certo l'intesa sulla legge elettorale ci favorisce, è una sorta di Renzellum". Cioè proprio la ragione per cui Berlusconi, invece, vuole prendere tempo.

"Noi - è il ragionamento che fa ai suoi - con la soglia del premio al 37% rischiamo di spiaggiarci, con i sondaggi di oggi il ballottaggio è quasi sicuro e per noi sarebbe la fine. La nostra speranza è far cuocere Renzi un altro anno nel brodo del governo Letta, in modo da farlo arrivare al voto bollito".

Ma quando cambiano gli scenari, le alleanze mutano come pure le intenzioni. Quelle dei grandi e dei piccoli. Per cui se il Cav non vuole più le elezioni presto, i centristi cominciano a farci un pensierino: Alfano, Casini e soci corrono lo stesso rischio di Renzi, arrivare tra un anno bolliti, vittime di un governo che non funziona, che si è trasformato in una sorta di "bad company" della politica italiana.

"Certo che Renzi punta al voto - osserva Casini - e a noi va anche bene. Meglio subito che una lenta agonia: tanto Letta non regge e Alfano è una delusione. Se andiamo avanti rischiamo di logorarci ancora.Visto che dobbiamo fare una cosa con Berlusconi, meglio farla ora che siamo più forti".

Quindi tra un Renzi che l'accarezza e un Casini che annuisce, l'idea di elezioni a primavera non tramonta mai. "Lasciate stare quello che dice Quagliarello , uno che non capisce una sega,- ironizza Paolo Naccarato, tremontiano prestato ad Alfano - qui finiremo per votare a giugno". Solo che chi persegue questo obiettivo, a cominciare da Renzi, sa che è difficile. Per cui il gioco si fa più complicato.

L'alternativa principe è quella di un trasloco di Renzi a Palazzo Chigi subito: centristi e montiani sono ben disposti e l'idea non dispiace neppure al Cavaliere. Ma il meno convinto è il sindaco di Firenze che vive una prospettiva del genere come un incubo: "D'Alema si è rovinato la carriera politica - ripete spesso - quando sostituì Prodi a Palazzo Chigi senza passare per il voto popolare. Un'impresa che a sinistra tutti considerarono una vigliaccata. Non voglio fare lo stesso sbaglio con Letta".

E allora? Senza elezioni e con l'incubo di andare a Palazzo Chigi subito, Renzi rischia davvero di logorarsi se costretto a sostenere un governo che piace ad un italiano su cinque. È qui che entra in gioco il Quirinale e il solito rigore calciato a "cucchiaio", cioè la passione del sindaco di Firenze. Premessa: Napolitano è stanco e, sottoposto all'attacco concentrico dei Grillini e alla freddezza ostile del Cavaliere, non ne può più. La novità è che la maggioranza del Parlamento non si straccerebbe le vesti se si dimettesse.

Questo il sindaco di Firenze lo sa. Quindi, la partita è aperta. Se il prossimo anno servisse non solo ad abolire il Senato e a riformare il titolo quinto, ma anche ad assicurare il Quirinale ad un candidato amico prima di andare ad elezioni che sono tutte da giocare, a Renzi andrebbe più che bene.

Se poi in quel posto andasse Prodi, sarebbe un capolavoro. In un colpo solo il leader del Pd rimarginerebbe tre ferite profonde della sinistra: i siluramenti dei governi Prodi del '97 e del 2008, e l'agguato dei franchi tiratori di 8 mesi fa, che costò a Prodi il Quirinale. Dopo un'operazione del genere nessuno nel Pd potrebbe dire nulla al sindaco di Firenze, anche se decidesse di andare a Palazzo Chigi prima delle elezioni.

Un piano ardito e cinico. Appunto, alla Renzi. "Il Cavaliere - osserva Sandro Bondi - è contento perché Renzi lo ha rilegittimato. Ricordo, però, che lo aveva fatto anche Enrico Letta 8 mesi fa, ma non è servito a niente. E Renzi è 10 volte più cinico di Letta". Insomma, Berlusconi è avvertito: l'idea di logorare Renzi per un altro anno non è male, ma il costo potrebbe essere quello di dover regalare per altri 7 anni alla sinistra il Quirinale.

 

 

MATTEO RENZI ROMANO PRODIprodi dalema 2006 1 lapcam19 prodi applaudito dalema rutelliMASSIMO D'ALEMA ENRICO LETTA - copyright PizziNicola Latorre PAOLO NACCARATO ENZO CARRA SANDRO BONDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…