camus

PURO AMORE, PURA LETTERATURA – I SEGRETI TRA CAMUS E L'AMANTE IN 865 LETTERE RITROVATE DALLA FIGLIA DELLO SCRITTORE - UNA STORIA LUNGA 16 ANNI CON L'ATTRICE MARIA CASARÈS - QUATTRO GIORNI PRIMA DI MORIRE, CAMUS SCRIVE: ”SONO COSÌ CONTENTO ALL'IDEA DI RIVEDERTI CHE RIDO, SCRIVENDO” - "TI AMO IRRIMEDIABILMENTE - RISPONDE LEI -, COME SI AMA IL MARE"

Leonardo Martinelli per La Stampa

 

camus maria casares

Albert Camus salì su quel coupé dal motore grintoso, una Faciel Vega. Il suo editore Michel Gallimard ne andava così fiero. Si trovavano a Lourmarin, Sud profondo della Francia, nella dimora acquistata dallo scrittore con i soldi del Nobel: un rifugio per la sua famiglia, la moglie Francine e i due figli.

 

Michel si propose di riportarlo a Parigi, un lungo viaggio sotto la pioggia che non finiranno mai: si schianteranno su un platano, poco prima di Fontainebleau. Era il 4 gennaio 1960. Quattro giorni prima di morire, Albert aveva scritto la sua ultima lettera all' amante Maria Casarès, attrice e diva ai tempi: «Sono così contento all' idea di rivederti che rido, scrivendo».

 

Un secolo dalla nascita di Camus, il 7 novembre 1913, Gallimard ha pubblicato la corrispondenza, finora segreta, tra lui e la Casarès: 865 lettere, dal 1944, l' inizio della loro storia, libera e appassionata, fino alla fine. Una costante è la fiducia reciproca e una maturità inaudita, nonostante le mille paure e le ripetute distanze. «L' ho deciso una volta per tutte - scrive lui -: saremo uniti per sempre. Queste non sono altro che ombre leggere. Passano. E resta il sole del nostro amore». «Ti amo irrimediabilmente - risponde lei -, come si ama il mare».

 

camus maria casares

I due s' incontrarono il 19 marzo 1944, in una Parigi ancora occupata dai nazisti, a casa dello scrittore Michel Leiris. Camus sceglierà poi quella donna bruna e magra, dallo sguardo incandescente e la voce rauca, per interpretare Marta in Il malinteso , suo testo teatrale. Al termine di una serata a casa di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, Maria e Albert trascorreranno la loro prima notte d' amore: era la stessa dello sbarco in Normandia, tra il 5 e il 6 giugno. Lui aveva trent' anni, lei 21. Lo scrittore viveva da solo a Parigi, mentre la moglie, Francine, pianista e matematica, era rimasta a Orano, in Algeria, a causa della guerra.

 

Ma da lì a poco lo raggiungerà.

Camus non sapeva scegliere.

E poi nel 1945 nasceranno i due gemelli della coppia: Maria lo lascerà. Ma quattro anni dopo, ancora un 6 giugno, i due s'incontreranno per caso.

 

CAMUS

Camminavano su Saint-Germain-des-Prés. La passione riprenderà il sopravvento, ormai per sempre. Albert, comunque, non abbandonerà mai Francine, pur lamentandosi delle sue depressioni nelle lettere a Maria: provava tenerezza (anche quello amore?) per la consorte.

La Casarès sopporterà anche le altre amanti, soprattutto negli ultimi anni, pure un' attrice come Catherine Sellers, che inizierà a rubarle i ruoli nelle pièces teatrali di Camus.

 

Maria era la figlia dell' ultimo primo ministro della Spagna repubblicana: con l' inizio della guerra civile, era fuggito a Parigi. Determinata, nonostante il suo accento, la ragazza riuscirà a imporsi come interprete di film e drammi radiofonici, oltre a diventare una delle prime star del festival d' Avignone.

 

Come diceva lei, con Albert condivideva « la vulnerabilità e la forza, entrambi frutto dell' esilio » (lui dall' Algeria). Nelle lettere si scambiavano commenti sulle letture, spettegolavano sui circoli parigini alla moda, discorrevano della loro vita quotidiana (come lei arredava con gusto il suo appartamento con vista sui tetti di Parigi). Ma se Catherine Camus, figlia dello scrittore, ha deciso dopo tante reticenze di pubblicare questa corrispondenza, di cui era venuta in possesso, si deve al fatto che a tratti è pura letteratura.

CAMUS SUICIDIO

 

Catherine ha raccontato di aver incontrato la Casarès negli Anni Ottanta, dopo la morte della madre, in un albergo di Nizza, dove la donna si trovava in tournée : «Passammo tutto il pomeriggio stese sul letto a mangiare cioccolato, come se ci conoscessimo da una vita ». Catherine ha rivelato che perfino Francine parlava con rispetto dell' amante del marito. «Le loro lettere - scrive la figlia di Camus nell' introduzione all' epistolario - fanno sì che la terra sia più vasta, lo spazio più luminoso e l' aria più leggera semplicemente perché loro due sono esistiti ».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…