radio suraci maionchi

RADIO NEWS - RTL 102.5 SI CONFERMA LEADER ASSOLUTA IN ITALIA CON 7 MILIONI DI ASCOLTATORI MEDI, E STACCA DI 2 MILIONI RADIO 105, DEEJAY E RDS - MAIONCHI E PARAGONE ''LASCIANO'' 105 - ARDUINI E DI CIANCIO, CHI C’È DIETRO IL SUCCESSO DI RADIO CUSANO CAMPUS

 

1.RTL 102.5, ANCORA LEADER ASSOLUTA DELLE RADIO ITALIANE. LO CONFERMA RADIOMONITOR

Da www.rtl.it

 

Inarrestabile il successo di RTL 102.5, la prima radio italiana guidata da Lorenzo Suraci. Stamane sono usciti i dati relativi al 2016 DELL’INDAGINE RADIOMONITOR ed Rtl 102.5 si conferma leader incontrastata con 6.957.000 ascoltatori nel giorno medio, staccando di oltre due milioni le altre emittenti nazionali, tra cui Radio 105 (emittente che fa parte delle radio Mediaset),  Radio Deejay (Gruppo Espresso), RDS e Radio Italia.

suraci rtl 102 5suraci rtl 102 5

 

"Continua il trend positivo che da qualche anno premia il nostro lavoro-dichiara il Presidente Lorenzo Suraci-Rtl 102.5 si conferma la radio degli italiani e il ringraziamento più sentito va ai nostri quasi sette milioni di ascoltatori che si riconoscono nella nostra linea editoriale e nella nostra programmazione musicale". L'indagine RADIOMONITOR relativa al IV trimestre 2016 sottolinea che Rtl 102.5 vanta un trend positivo anche nella crescita dell'ascolto del quarto d'ora medio, consentendogli così di essere l'emittente più appetibile e corteggiata dai pubblicitari.

 

 

2.RADIO 105, DOPO MAIONCHI LASCIA ANCHE PARAGONE: “SCADUTO IL CONTRATTO, IL NUOVO EDITORE MEDIASET NON HA MAI CHIAMATO”

Daniele Fiori per www.ilfattoquotidiano.it

 

Gli appassionati di radio si saranno accorti che da una settimana sono sparite dai microfoni di Radio 105 e della trasmissione ‘Benvenuti nella Giungla‘ le voci dei due conduttori, Gianluigi Paragone e Mara Maionchi. Quello che poteva sembrare un semplice time-out è invece un addio definitivo, nonostante il programma in onda dalle 19 alle 21 avesse riscosso un grande successo di ascolti.

 

mara maionchi gianluigi paragone yleniamara maionchi gianluigi paragone ylenia

Secondo alcune indiscrezioni, le motivazioni della rottura sono da ricondurre ai rapporti con il nuovo editore, Radio Mediaset, come conferma Paragone: “Non mi è mai stato concesso un confronto, anche dopo che è scaduto il mio contratto”. Uno dei pochi contatti “fu per impedirci di intervistare Linus sul tema della concentrazione editoriale nelle radio dopo l’arrivo di Mediaset”.

 

maionchi paragonemaionchi paragone

Visto il successo della trasmissione, la sensazione di Paragone è che la freddezza mostrata del nuovo editore nei confronti dei due conduttori sia frutto di una scelta editoriale. ‘Benvenuti nella giungla’, oltre a essere una trasmissione controcorrente era un programma di politica. Maionchi e Paragone non hanno mai nascosto la loro volontà di fuggire dall’omologazione, nonostante i temi trattati. Una scelta voluta e concordata con il precedente editore, Alberto Hazan, e probabilmente anche la chiave dei risultati positivi in termini di ascolti. Da quando però a inizio luglio è subentrata Radio Mediaset, agli occhi del giornalista qualcosa è cambiato.

 

 

Le indiscrezioni raccolte dal FattoQuotidiano.it raccontano di un disinteresse che ha portato Paragone a capire di non essere più gradito. Da qui la sua decisione, che ha seguito quella della Maionchi, di lasciare la trasmissione, in cui sono stati immediatamente sostituiti dal trio Ylenia, Gibba e Francesca Barra.

 

La conferma di essere considerati “scomodi” sarebbe arrivata quando hanno deciso di invitare Pasquale Di Molfetta, alias Linus, per parlare di un tema sollevato dallo stesso conduttore radiofonico: la concentrazione editoriale nelle radio da quando Radio Mediaset ha riunito le partecipazioni in R101, Radio 105 e Virgin Radio. In quell’occasione, come ha confermato lo stesso Paragone, è arrivato lo stop dell’editore.

DE BENEDETTI E LINUS DE BENEDETTI E LINUS

 

Ma non è stata questa la goccia che ha fatto traboccare il vaso, quanto il fatto che non ci sia mai stata una vera discussione sui progetti futuri. Da quando nel secondo semestre del 2015 ‘Benvenuti nella Giungla’ aveva vinto il testa a testa negli ascolti con ‘La Zanzara‘ di Giuseppe Cruciani e David Parenzo, era diventata un punto di riferimento per quella che Paragone ha definito “la tribù che ci seguiva”. Nonostante questo, probabilmente ha prevalso quella che Paragone chiama “volontà di melassa” nell’informazione, cioè l’omologazione. Parlare di politica senza rimanere “nella Giungla” non era però una condizione accettabile per il giornalista che ha così deciso di lasciare.

 

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Mara Maionchi:

“In merito alle questioni sollevate da Gianluigi Paragone sulla fine del suo rapporto con Radio 105 come conduttore di Benvenuti della Giungla, mi sento di fare chiarezza definitivamente sulle ragioni che hanno allontanato me dalla stessa trasmissione. Come avevo già accennato nel post che ho scritto sul mio Facebook il 9 dicembre 2016, sono uscita dal team perché il lavoro di redazione che sta dietro un programma di attualità è tantissimo: riunioni, letture, aggiornamenti continui sono faticosi per chiunque, figuriamoci per me che non ho più 30 anni. Non ho mai subito alcuna pressione da Radio 105 e non solo perché non è nel loro stile ma soprattutto perché non lo avrei mai tollerato, né nella gestione Hazan né in quella Mediaset.

 

MARA MAIONCHIMARA MAIONCHI

Per due anni ho macinato contenuti preparandomi a dovere per 5 giorni a settimana: due ore al giorno ogni sera mi hanno vincolato non poco, l’ho fatto con piacere e serietà e quando non ce l’ho fatta più ho detto basta. La Rete non ha voluto dare grandi spiegazioni all’inizio, prima pensando che ci avrei ripensato e dopo per tutelarmi in quanto “vecchia Signora” forse, ma tutti sanno che a me non interessa dipingermi per quello che non sono, quindi ribadisco che sono stata io, in autonomia e prima che scadesse il mio contratto, a scegliere di prendere una pausa dall’attività radiofonica e non rinnovare l’impegno.

Ho condiviso e continuo a condividere alcune delle idee di Gianluigi Paragone su molti dei malcostumi italiani ma io e lui non siamo una coppia né politica, né filosofica ,né professionale.

berlusconi hazan finelco radio berlusconi hazan finelco radio

 

Lo stimo per preparazione ma le sue scelte professionali e le mie sono maturate in altre sedi, come penso lo dimostri il lungo distacco fra la mia scelta di lasciare e la sua (quasi due mesi).

Ringrazio di nuovo chi mi ha dato solo opportunità e nessun obbligo, il mio allora editore Hazan, i miei colleghi tutti, il nostro autore Sergio Bertolini e Gianluigi stesso che, se Dio vuole, fa tutto quello che vuole senza consultarmi prima. Come me, del resto”.

 

 

3. ARDUINI E DI CIANCIO, DAL PROGRAMMA DI RADIO CUSANO CHE FA PARLARE L’ITALIA

https://radiomercatonews.wordpress.com/2017/02/02/arduini-e-di-ciancio-ecco-i-due-geni-di-ecg-il-programma-di-radio-cusano-che-fa-parlare-litalia/

 

hazan albertohazan alberto

Non è vero che in Radio non ci sono giovani talenti o fuoriclasse emergenti. Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio ne sono la prova tangibile. In onda ogni mattina su Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università Niccolò Cusano, questi due piccoli grandi nuovi geni della radio (31 anni Arduini, 35 anni Di Ciancio) riescono tutti i giorni a stupire, dando spazio a interviste irriverenti, ospiti autorevoli o storie che fanno discutere. E che puntualmente vengono rilanciate nel corso della giornata dai siti, dalle testate e dai giornali più letti d’Italia.

 

“Non abbiamo un vero e proprio segreto”, raccontano raggiunti da Simone Ercolini, di Radiomercatonews, portale d'informazione interamente dedicato al mondo delle radio. “Il trucco – dice Roberto Arduini – è tenere le orecchie sempre aperte e le antenne sempre dritte. L’Italia, la società in cui viviamo, i politici o i semplici cittadini, hanno tante di quelle cose da dire che basta saperle intercettare per poi riuscire a raccontarle prima degli altri, o almeno provare a farlo in modo diverso”.

 

Coppia fissa sul lavoro da quattro anni, amici anche fuori dalla radio, in redazione ci vanno insieme perché, svela Andrea Di Ciancio, “Molto spesso le migliori idee vengono quando si è in fila sul grande raccordo anulare, e potersi confrontare subito, poterne parlare immediatamente, è senza dubbio importante”. E poi, precisa Roberto Arduini, “Se due vanno d’accordo, sono amici anche fuori dalla radio, la diretta viene meglio, l’ascoltatore se ne accorge, c’è un’armonia particolare che tutti riescono ad avvertire”.

arduini  di ciancio radio cusano campusarduini di ciancio radio cusano campus

 

Giuseppe Cruciani fu il primo ad accorgersi dei due a livello nazionale: “Mandò in onda a La Zanzara uno stralcio di una nostra inchiesta sullo spaccio di droga al Pigneto, fu una grande soddisfazione, e una bella soddisfazione è stata anche 'prestare materiale' a Barbara D'Urso, che negli ultimi giorni ha trasmesso degli stralci di alcune nostre interviste”, dice Roberto Arduini, che in coro con Andrea Di Ciancio confessa di trovarsi benissimo a Radio Cusano Campus perché, aggiunge, “La libertà che ci concedono il direttore Gianluca Fabi, e l’Università Niccolò Cusano in genere, che attraverso la radio concretizza la terza missione delle università, che dopo didattica e ricerca è quella della divulgazione, è infinita. Possiamo permetterci, nelle tre ore di programma che facciamo dal lunedì al venerdì, di passare dall'intervista a un Ministro alla testimonianza di una escort.  E questo non è un aspetto di poco conto. Se abbiamo un'idea, possiamo realizzarla. Lavoriamo nel campus dell’Università, gli studi della radio sono pazzeschi, l’ambiente è eccezionale”.

arduini di ciancio radio cusano campusarduini di ciancio radio cusano campus

 

Gli ascoltatori sono in costante aumento ed ECG è da un pezzo un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori: “Cerchiamo di non annoiarci mai. Se noi non ci annoiamo, nemmeno chi ci sente si annoia”, spiega Arduini. E Di Ciancio aggiunge: “Siamo autori e conduttori del programma al tempo stesso, proviamo sempre a fare la domanda giusta, all’ospite giusto, nel momento giusto. Così si riesce a fare notizia. E poi non ci poniamo limiti. Vogliamo raccontare questo Paese a 360°, dalle interviste ai grandi personaggi alle storie particolari e magari un po' torbide che arrivano dalla provincia”.

 

Di veri e propri modelli Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio non ne hanno, anche se specificano: “Cruciani è il numero uno, ha creato un nuovo modo di fare radio, la Zanzara può piacere e far discutere tutti, dall'accademico intellettuale al ragazzino. E' la dimostrazione di quanto sia vero ciò che ha detto Linus qualche giorno fa, ormai la differenza in radio più che la musica la fa il carisma del conduttore. Per chi va in onda è più impegnativo provare ad emergere, ma allo stesso tempo più affascinante”.

 

giuseppe cruciani  con david parenzogiuseppe cruciani con david parenzo

Dove si vedono tra vent’anni Arduini e Di Ciancio non lo sanno, ma hanno le idee chiare sulla radio: “Noi abbiamo trent’anni, impossibile sapere dove saremo tra venti. Speriamo on air, perché la diretta, con l’adrenalina che si porta dietro, è una specie di droga, un qualcosa di irrinunciabile. E poi Radio Cusano Campus è una realtà giovane ma già importante, che sicuramente continuerà a crescere in futuro.  La radio come mezzo di comunicazione non morirà mai. Continuerà a trasformarsi, diventerà sempre più ‘social’, ma è forse l’unico media che può essere considerato immortale”.

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....