alberto barachini

IN CAMBIO DI UN'OPPOSIZIONE INESISTENTE, BERLUSCONI HA OTTENUTO QUEL CHE VOLEVA: IL FORZISTA ALBERTO BARACHINI E' STATO ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE VIGILANZA - IL WEB HA DECISO: I CANDIDATI GRILLINI PER DUE DEI SETTE POSTI NEL NUOVO CDA DELLA RAI SONO BEATRICE COLETTI (6.577 VOTI) E PAOLO CELLINI (4.253)  

barachini

RAI: BARACHINI ELETTO PRESIDENTE COMMISSIONE VIGILANZA

(ANSA) - Alberto Barachini, candidato di Forza Italia, è stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai alla terza votazione con 22 voti.

 

LA FARSA SUL WEB DEI GRILLINI INCORONA I CANDIDATI ALLA RAI

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

Clic, like, pollice in su. Signore e signori venghino, dopo ben nove ore di democrazia diretta, ecco a voi gli eletti del popolo, i candidati grillini per due dei sette posti nel nuovo consiglio d'amministrazione della Rai. Sono Beatrice Coletti, 6.577 voti, e Paolo Cellini, 4.253. Toccherà a loro, se oggi verranno confermati anche dal Parlamento, «promuovere la meritocrazia e valorizzare le risorse professionali di cui l'azienda dispone», cioè più banalmente curare i - legittimi - interessi politici di M5s a Viale Mazzini.

 

BEATRICE COLETTI

«La consultazione è andata benissimo», dicono in serata i responsabili del blog. Infatti. Controlli zero, garanzie ancora di meno e di trasparenza è meglio non parlarne nemmeno. Ma che importa, ha deciso tutto la piattaforma Rousseau, ossia i «cittadini». Un plebiscito, per l'esattezza 20.008 persone.

 

Il Jean-Jacques vero, non quello che lavora alla Casaleggio associati, si rivolta ancora nella tomba.Gli assi li avevano già fatti tutti fuori prima. Michele Santoro? No, perché troppo di sinistra. Giovanni Minoli? No, perché troppo indipendente. Carlo Freccero, che pure da anni è vicino ai cinque stelle? No, perché no. Così, dopo prima la scrematura, nel mazzo erano rimaste soltanto le scartine. Cinque, su 236 curriculum presentati.

 

PAOLO CELLINI

Beatrice Coletti, la vincitrice, è comunque una manager con una lunga esperienza tra il gruppo Fox, Babel, Fremantle Italia, Disney Channel: è lei la front.runner, la figura su cui punta il movimento per la Rai. Paolo Cellini è un docente di economia digitale alla Luiss con esperienze in Microsoft e Walt Disney, è l'alternativa. Gli altri tre sono facce note in Rai e, chissà, forse è proprio per questo che li hanno fatti perdere. Paolo Favale è l'ex responsabile del settore di consulenza giuridica, licenziato quattro anni fa con l'accusa di aver rivelato dati sensibili di viale Mazzini, ma appena riabilitato dalla Cassazione.

 

Ha preso 2.414 clic ed è arrivato ultimo. Enrico Ventrice è invece un giornalista video, supervisore della produzione alla sede di New York: 2.779 voti, quarto posto. Ma a fare scandalo è stata la terza classificata, Claudia Mazzola, la cronista politica del Tg1 che si occupa proprio del Movimento. Tempo addietro si era beccata una reprimenda da Rocco Casalino per un suo servizio poco gradito sul grande leader Beppe Grillo. Evidentemente l'hanno perdonata, ma poi, dopo le polemiche per la sua candidatura, hanno preferito fermarla sul più bello: 4.005 like e fuori dai giochi.

 

rocco casalino e marco 3

A confezionare la rosetta dei candidati finali era stata una non meglio definita commissione, capitanata si dice da Luigi Di Maio, coadiuvato da Rocco Casalino e Stefano Buffagni, che hanno seguito il dossier con la solita discreta supervisione di Davide Casaleggio. Profili bassi, noti poco noti ma comunque più o meno esperti del settore.

 

L'operazione ricorda molto da vicino quella della squadra di governo presentata al Quirinale da Di Maio prima delle elezioni: nella lista c'era pure l'attuale presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Chiaro l'obiettivo di fondo, allontanare il terribile sospetto di essere diventati un partito come gli altri, desideroso di mettere le mani sulla Tv pubblica. I Cinquestelle invece sono «immuni alla lottizzazione», al punto da aver scartato perfino uno di loro, la ex Iena Dino Giarrusso, che puntava a entrare alla Rai per riciclarsi dopo la sconfitta alle elezioni. Ora alle Camere inizia la partita vera. «Vogliamo dire basta - sostengono dal blog - alla concezione distorta del pluralismo come spartizione di un feudo secondo canoni cencelliani». Clic.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…