1- DA REGGIO CALABRIA ALLA LOMBARDIA, SEMPRE VIVACE L’ATTIVITÀ ECONOMICA DI UNO DEI POCHI BRAND DI SICURO AVVENIRE DEL FAMOSO MADE IN ITALY: LA ‘NDRANGHETA 2- A MILANO, QUESTA MATTINA, HANNO ARRESTATO L’ASSESSORE REGIONALE ALLA CASA, ACCUSATO DI ESSERSI COMPRATO UN PACCHETTO DI 4MILA VOTI (DECISIVI PER LA PROPRIA ELEZIONE) DALLA MAFIA CALABRESE E DI AVERLA RIMUNERATA CON FAVORI E APPALTI. A REGGIO CALABRIA, SCIOLTA PER INFILTRAZIONI POLITICHE LA LOCALE ‘NDRINA 3- UN PAESE PER SOLI FESSI: “L’FMI: FUGGITI DALL’ITALIA 235 MILIARDI”. NE HANNO TUTTI I DIRITTI, PER CARITÀ. MA SAREBBE PIÙ ONESTO CHE I GIORNALI DI LORSIGNORI ALMENO SI ASTENESSERO DAL DARE CONSIGLI SU COME SI AFFRONTA LA CRISI E SU CHI CI DEVE GOVERNARE

a cura di COLIN WARD e CRITICAL MESS

1 - UN PAESE PER SOLI FESSI...
"L'Fmi: fuggiti dall'Italia 235 miliardi. In un anno via il 15% del Pil. Il capo economista: la tregua sul debito sovrano è temporanea. Il Fondo spinge sulla richiesta di aiuti alla Bce e sulle banche da ricapitalizzare". Sulla Stampa dei Lingotti in fuga (p. 22) un'impietosa fotografia del Paese dei sommersi e dei salvati.

Dipendenti, pensionati, precari e disoccupati lasciati in balia delle banche, del governo del Rigor Montis, di tasse e tariffe in aumento, di una riscossione implacabile, di servizi in caduta libera e di un padronato per larga parte irresponsabile e trafficone. Gli altri, i più furbi, hanno portato via i soldi (e le sedi legali) già da tempo. Ne hanno tutti i diritti, per carità. Ma sarebbe più onesto che i loro portavoce e i giornali di Lorsignori almeno si astenessero dal dare consigli su come si affronta la crisi e su chi ci deve governare.

2 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA...
"Tagli all'Irpef, l'Iva sale di un punto. Riduzione sulle prime aliquote. Stop all'acquisto di immobili e auto blu" (Messaggero, p. 1). Stangata per la sanità e gli statali. Ipotesi taglio dell'Irpef per i redditi bassi. Manovra da 11,6 miliardi, c'è anche l'operazione "cieli bui": luci spente di notte. Esodati: la Ragioneria boccia la riforma. La Cgil in trincea. Federalismo, le Regioni protestano" (Repubblica, p. 1). "Energia, porti e aeroporti, la clausola di supremazia ridà tutti i poteri allo Stato" (p. 6). In festa gli oligopolisti del settore, che risparmieranno sull'attività di ricerca del "consenso".

"Se non arriva la ripresa lo stipendio calerà del 16%. Il potere d'acquisto è sceso del 4,1% nel 2012: un disastro destinato a moltiplicarsi per quattro fino al 2015, quando secondo Squinzi finirà la crisi" (Libero, p. 12). "Tagliano tutto tranne il Tav. Si risparmia anche sui lampioni per l'illuminazione stradale, nuovi interventi su Regioni e dipendenti statali, ma per Tav e Mose ecco 790 milioni" (Cetriolo Quotidiano, p. 4). Che drammatica illusione, quella di uscire dalla crisi con il cemento e le Grandi Opere di berlusconiana memoria.

3 - LA RISCOSSA DEL MADE IN ITALY...
Da Reggio Calabria alla Lombardia, sempre vivace l'attività economica di uno dei pochi brand di sicuro avvenire del famoso made in Italy: la ‘ndrangheta. A Milano, questa mattina, hanno arrestato l'assessore regionale alla casa, accusato di essersi comprato un pacchetto di 4mila voti (decisivi per la propria elezione) dalla mafia calabrese e di averla rimunerata con favori e appalti. A Reggio Calabria, sciolta per infiltrazioni politiche la locale ‘ndrina. Anche se Giuseppe Scopelliti, fino a pochi mesi fa sindaco e ora ‘governatore' (parola orribile) non ci sta. "Reggio Calabria sciolta per mafia.

Il Viminale: ‘Contiguità con le cosche'. Il dossier del Prefetto: consiglieri e assessori del Pdl tra favori e feste con i boss, società del Comune in mano alla ‘ndrangheta, appalti truccati e un buco di bilancio di 180 milioni. Il governatore chiama alla rivolta: ‘Tutti in piazza' (Cetriolo Quotidiano, p. 1). Sul Corriere, "Reggio Calabria, i clan dentro le municipalizzate'. Il governo scioglie il Comune: ‘Buco enorme nel bilancio'. L'attuale sindaco è stato amministratore di beni sequestrati alle cosche" (p. 21).

4 - MA QUANTO E' GENEROSO IL GUARDONE SILVIO...
"Il passo indietro di Berlusconi: ‘Può essere Monti il candidato. Patto con Fini, Casini e Montezemolo'. Pdl nel caos" (Repubblica, p. 12). "Ma il Professore respinge l'invito: ‘Non è così che posso essere utile'. Il no del leader Udc. Il presidente Ferrari: non mi risucchierà" (p. 10). Sul Corriere delle banche salvate, il sedicente "retroscena" (anzi, "Il retroscena") di Francesco Verderami: "Il Cavaliere trasforma il voto in un referendum sul premier. Legge elettorale: oggi si può sbloccare l'iter, restano le incognite" (p. 12).

Intanto, sul fronte "cazzi suoi", "Il pdl non cede, in aula tornerà il salva-Ruby" (Messaggero, p. 5). E sulla Stampa dei lingotti in fuga, "I tormenti del Cavaliere. ‘Faccio il passo indietro per le mie aziende" (p. 9). La confidenza l'avrebbe fatta direttamente all'amico Fidel Confalonieri.

Poi, sul Giornale di casa, le manovre in cucina: "Berlusconi scioglie il Pdl. "E ora rifaccio Forza Italia'. Per tutto il giorno telefono bollente ad Arcore dopo l'uscita a sorpresa di Alfano. Poi Silvio conferma la volontà di non scendere in campo e apre a un Monti-bis" (p. 3). Del resto ha ragione Guidone Crosetto: come si fa a ripresentare gente come Sciaboletta Scajola, "la cui vicenda della casa è roba da vergognarsi"? E a definitiva conferma della gigantesca presa per i fondelli del presunto "passo indietro", ecco il lirismo del Giornale. "Il web implora il Cav: ‘Silvio non ci lasciare insieme a Fini e Casini" (p. 4 e non P4, fare attenzione). Va al sodo Libero, che in prima pagina gode così: "Silvio frega tutti".

5 - MA FACCE RIDE!...
L'ultima del Mago Dalemix, raccontata dal compagno Geremicca della Stampa: "Volevo lasciare, ma ho deciso di restare. Renzi si farà male" (p. 11).

6 - DISECONOMY (E LA BORSA DI LONDRA GODE)...
"Dall'Europa un colpo alla speculazione. Tobin tax su azioni e derivati dal 2013. La Commissione Ue - con il voto decisivo dell'Italia - ottiene il via libera al prelievo sulle transazioni finanziarie grazie all'ok di 11 Paesi. Bruxelles stima 57 miliardi di gettito, ma Londra rimane fuori così l'incasso potrebbe crollare a 20 miliardi" (Repubblica, p. 9). "L'Fmi: sale l'instabilità, allarme fuga degli investitori in Italia". In un anno sono scappati dall'Italia 235 miliardi, pari al 15% del pil. (Messaggero, p. 11).
Intanto, negli Usa, Goldman Sachs scarica Obama dopo la riforma dei mercati e sceglie di appoggiare Romney (Repubblica, p. 16).

7- TRONCHETTI E SCHERZETTI...
Tutto pronto per sfanculare i provinciali Malacalza e sostituirli con l'amico Bonomi, furbetto della Popolare di Milano. "Il caso Camfin. Guerra Malacalza-Tronchetti: nuovo esposto dei liguri. Bonomi pronto a subentrare. AL famiglia genovese contro il bond della holding che oggi riunisce il cda. Le opzioni del patron di Investindustrial" (Giornale, p. 22). Intanto, sulla Stampa, "La Consob riapre il dossier Bpm. Analisi sul presunto patto Bonomi-Amici. La Commissione al lavoro in contatto con la magistratura" (p. 24).

8 - FREE MARCHETT...
"Monti uccide l'industria del farmaco. La norma che obbliga i medici a prescrivere soltanto i ‘generici' mette fuori mercato le specialità prodotte da noi. I big del settore: ‘Il governo ci ripensi oppure lasciamo l'Italia". Nino Sunseri colpisce su Libero con una paginata davvero commovente (p. 22).

PER LIBERARVI DI NOI. MA ANCHE NO colinward@autistici.org

 

 

EVASIONE FISCALE Evasione FiscaleBANCHE SVIZZERE VITTORIO GRILLI ELSA FORNERO MARIO MONTI CORRADO PASSERA GIORGIO SQUINZI DOMENICO ZAMBETTICLAUDIO SCAJOLA jpegtrattativa Forza mafia SILVIO BERLUSCONI La penisola dei mafiosi FASSINO MADIA E DALEMIX GOLDMAN SACHS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…