‘’LA REPUBBLICA’’ DEI SENZA BANANA INCORONA A BOLOGNA RIGOR MONTIS - MAURO PENSIERO: “FINCHÉ BERLUSCONI È STATO AL CENTRO DELLA SCENA NOI SIAMO RIUSCITI A INCARNARE IL VERO POLO ANTAGONISTA, E QUESTO DAVA UN’IDENTITÀ AI NOSTRI LETTORI. ORA CON CHE SI PUÒ RIMPIAZZARLO? LA FESTA È NATA COSÌ: UN PO’ PER RAGIONI DI MARKETING, PER RIDARE UN’IDENTITÀ ALLA “COMMUNITY DI REPUBBLICA” - DELLA FESTA NON È ARRIVATA NOTIZIA AI GIORNALISTI, TRANNE CHE PER UN’E-MAIL DI MAURO, NON BENE ACCOLTA IN REDAZIONE…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Repubblica delle Idee, in cerca di un'idea risolutiva per sopravvivere senza Cav.
Non è un caso che il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e diretto da Ezio Mauro abbia deciso di lanciare la Festa di Repubblica (da oggi a domenica a Bologna) proprio quest'anno, il primo dell'era post Berlusconi.

Il primo senza la gallina dalle uova d'oro per le tirature del giornale, una fucina di meravigliose storie piene di sesso soldi e presunti reati, e di campagne rutilanti e redditizie: da Noemi a Ruby, dalle intercettazioni libidinose da pubblicare in pagina e far ascoltare sul sito alle «dieci domande» sparate contro il premier ai post-it gialli sulla prima pagina bianca.

Che fare senza di Lui? Intanto una festa, si sono detti. Causando però un po' di problemi interni: il corpo redazionale, a parte poche eccezioni, ha scoperto della propria festa leggendone il banner e il programma sul sito del giornale. E naturalmente il gioco del chi c'è e chi non c'è ha seminato irritazioni e amarezze tra gli «esclusi» dai dibattiti, fitti di grandi firme (Concita De Gregorio, Rampini, Merlo, Tito, Giannini, Ilvo Diamanti con ben tre presenze, etc etc).

Il direttore, tutto concentrato nell'impresa, si è accorto solo negli ultimi giorni del nervosismo in redazione, e ha pensato di rimediare con una affettuosa mail collettiva: «È la festa di tutti noi, siete tutti invitati a partecipare». La pezza è stata però giudicata peggiore del buco: «E a fare il giornale chi resta, secondo lui?».

Ai piani alti di largo Fochetti il problema del grande vuoto da riempire se lo sono posto da subito: «Finché Berlusconi è stato al centro della scena noi siamo riusciti a incarnare il vero polo antagonista, e questo dava un'identità ai nostri lettori», è il ragionamento che più volte il direttore ha fatto ai suoi. Ora con che si può rimpiazzarlo? La Festa è nata così: un po' per ragioni di marketing, per ridare un orizzonte e un'identità alla «community di Repubblica», formula che Mauro usa quasi ossessivamente, e rimotivarla a comprare la propria copia quotidiana, invertendo l'emorragia in corso.

Un po' per ragioni politiche: la crisi dei partiti, è l'assunto da cui si parte, è anche «crisi della sinistra», che ha perso riferimenti e valori. Repubblica vuol diventare il «giacimento culturale» cui la sinistra attinga per rifondarsi. Insomma, per parlare come si mangia, Rep vuol dettare la linea (e la leadership) del futuro centrosinistra di governo. Bersani leader non piace, ma di qui a dire che a largo Fochetti abbiano individuato il nuovo «papa straniero » da investire ce ne corre.

Mauro, Scalfari e De Benedetti, novelli Diogene, lo cercano con la lanterna: Barca? Troppo acerbo e di sinistra. Saviano? Troppo ingenuo e poco di sinistra. Nel frattempo, hanno operato una virata (ricambiata dal Prof, in fredda col Corriere) in direzione Monti, che non a caso sarà la star della festa, intervistato da direttore e fondatore. «Monti è la migliore soluzione possibile», è il recente endorsement dell'Ing.

«Non si può non vedere la solitudine in cui i partiti della maggioranza, che hanno perso ogni spirito riformatore, stanno lasciando Monti», arringava ieri Mauro nella riunione di redazione. Scalfari poi randella una domenica sì e l'altra pure il Pd e il suo segretario, ed esalta il premier.

Bersani non ne può più, e pure nel suo intervento parlamentare di ieri si è sfogato contro la «politica salottiera» di Rep: «Vorrei dire a qualche facile commentatore che qui non ci sono palle al piede per il governo ma persone che si stanno caricando di una mediazione difficile nel paese. Vengano con me in giro per l'Italia,e vedranno quant'è difficile». Poi però - ramoscello d'ulivo - ha offerto sostegno agli eventuali candidati di Libertà e Giustizia (leggi De Benedetti) al Cda Rai.

 

EUGENIO SCALFARI EZIO MAURO CONCITA DE GREGORIO RAMPINI Ilvo DiamantiClaudio TitoCARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…