RICCI TV! - ‘HO VISTO CON PIACERE MIKA, ‘CELEBRATION’ DI MARCORÉ ERA TETRO E SUPPONENTE. MA CLAMOROSO E' IL PASSAGGIO DI FAZIO SU RAI1. PRIMA SU RAI3 FACEVA LA STESSA AUDIENCE, MA LA RAI POTEVA SCHIERARE LE GRANDI FICTION SUL PRIMO CANALE. INVECE FAZIO HA IMPOSTO DI NON AVERE CONCORRENZA E LE FICTION MEDIASET TRIONFANO GRAZIE A LUI!’ - ‘SONO MOLTO BRAVO A CRITICARE, MA SE MI DESSERO IN MANO UN’AZIENDA LA FAREI CHIUDERE IL GIORNO DOPO. PERCHÉ…’

antonio ricci

Paolo Crespi per Eurosat, pubblicato su http://www.striscialanotizia.mediaset.it/

 

Il deus ex machina di numerosi programmi di successo, primo fra tutti “Striscia la notizia”, ci parla della televisione italiana di oggi, evidenziando cosa gli piace di più e cosa di meno

Classe 1950, “anno santo”, ligure come gli amici di gioventù Fabrizio De André e Beppe Grillo, è il “deus ex machina” di numerosi programmi di successo della tv italiana e in particolare di quella commerciale.

 

Un’epopea raccontata in parte in prima persona, in parte rispondendo alle domande del giornalista Luigi Galella nel libro di recente pubblicazione “Me tapiro” (Mondadori, 2017, arrivato già alla seconda edizione). Il titolo allude naturalmente al trofeo di “Striscia la notizia”, l’intramontabile tg satirico di Canale 5 la cui conduzione, tenuta in gennaio dalla coppia Michelle Hunziker-Gerry Scotti, passa dal 5 febbraio (e sino a fine stagione) nelle mani di Ficarra & Picone.

ME TAPIRO ANTONIO RICCI LUIGI GALELLA

 

Quando nacque, trent’anni fa, la sua trasmissione non aveva precedenti noti. Nel 2018, invece, è raro assistere a debutti “fuori formato”. Cosa vede, Ricci, dal suo osservatorio privilegiato di autore e padre nobile di cotanta tv?

<<Poco o niente. Io sono uno di quelli che i format, da sempre, tendono a farseli da soli, mentre in generale vedo confermata l’attitudine tutta italiana a clonare in maniera ripetitiva cose già viste da altre parti. E’ chiaro che, se fai una cosa originale, poi la durata è molto più sostanziosa. Il caso di “Striscia” è abbastanza emblematico>>

 

In anni “buoni” lei ha avuto la capacità di fabbricare programmi inediti e la forza di imporli. Oggi, però, i dirigenti televisivi sono molto più prudenti, per non dire pavidi…

antonio ricci

<<A dire il vero, già vent’anni fa, in un libello scritto per Einaudi (“Striscia la tv”, ndr), io mettevo in guardia gli aspiranti autori televisivi: se vi capita di sottoporre un programma a qualche dirigente tv, non dite assolutamente che è una vostra idea originale. Giurate che si tratta di un formato olandese che avete rubato. Solo così potrete aspirare a un po’ di attenzione da parte di chi non rischierebbe mai niente di niente… Il male è antico e uno come me non ha mai avuto particolari privilegi.

 

Quando in anni più recenti proposi ai miei referenti un’idea controcorrente come “Velone”, non pensavano che l’avrei fatto veramente, ma che fosse una delle mie boutade, che mi prendessi gioco di loro. E quando vide che non era così, l’azienda (Mediaset, ndr) non mandò in onda gli spot per fare i casting alle over 65. Se personalmente l’ho quasi sempre spuntata, è solo perché la mia forza si regge sulle mie altre trasmissioni che funzionano. Ma la fatica, le assicuro, è quella di tutti>>.

 

Oggi, a parte quella che fa, quale tv guarda, e soprattutto come la giudica?

<<Ultimamente ho visto con piacere “Stasera CasaMika”, mentre mi ha angosciato e atterrito lo spettacolo di Neri Marcorè “Celebration”, di cui – confesso – ho visto solo una puntata. Nel primo caso Mika è riuscito a mettere allegria in televisione: nel suo show ci sono idee, buonumore, voglia di condividere la gioia con gli altri. Nel programma di Marcorè, che peraltro stimo molto, ho visto più che altro tetraggine e supponenza, due cose che possono magari andar bene in un cabaret ma non in prima serata su Raiuno.

antonio ricci beppe grillo

 

Fra gli ingredienti della tv di oggi ce n’è uno di cui sembra non si possa proprio fare a meno: i programmi dei cuochi. Da amante della buona tavola e amico personale di alcuni chef, come valuta questo presidio “all food”?

<<Conoscendo un po’ il settore e analizzando quello che passa in tv devo constatare che lo spettacolo, com’è ovvio, non ha nulla a che fare con la realtà. E’ chiaro che volendo ingaggiare una vera gara tra cuochi della domenica si finirebbe a prosciutto e melone o al massimo alla parmigiana, non certo a pietanze come “ali di razza mediterranee” o “astice blu con mela verde, mango e gel di gin tonic”. Per imbandire lo spettacolo della cucina, questi signori devono pescare tra chi ha seguito dei corsi, o ha frequentato la scuola alberghiera, o comunque ha una tecnica nel preparare e impiattare che non si può improvvisare, e dunque non è quella dell’agente immobiliare che si diletta di gastronomia…>>.

 

Il mercato (impoverito) delle star che migrano da un’azienda a un’altra porta qualche novità nel panorama televisivo?

<<Non mi sembra. E’ come per i calciatori quando passano da una squadra a un’altra: ai centroavanti chiedi sempre di fare goal, ai portieri di parare. Oltretutto per molti personaggi non c’è più nemmeno il vincolo dell’esclusiva: per risparmiare è stato abolito dai contratti. Ma la migrazione, secondo me, è quasi sempre un errore…>>.

fabio fazio

 

In che senso?

<<Non trattenere i talenti, spezzando un’abitudine e un legame creato nel tempo con il pubblico, comporta sempre forti rischi: sia per il personaggio che si sposta (cosa di cui spesso godono i dirigenti che l’hanno lasciato o fatto andar via), sia per l’emittente che, orfana del personaggio, non riesce più a ottenere gli stessi risultati che venivano garantiti dal quel tale prodotto in un determinato punto del palinsesto. L’esempio più clamoroso di questa stagione televisiva è il passaggio a Raiuno di Fabio Fazio.

 

Oggi, pur essendo sull’ammiraglia Rai, “Che tempo che fa” viene regolarmente battuto da “Paperissima Sprint”. Non solo: l’operazione ha comportato per l’azienda del servizio pubblico la necessità di esaudire la richiesta di Fazio di non avere concorrenza su Raidue e Raitre. E con un uomo solo al comando, sta soffrendo oltre ogni previsione in termini di ascolti.

 

nancy brilli neri marcore celebration

Prima, sul terzo canale, l’audience era più o meno la stessa di oggi, ma la Rai in compenso era libera di schierare su Raiuno le grandi fiction, di cui è leader. Pensi che danni poteva fare alla programmazione di Canale 5 con il raddoppio alla domenica di un titolo forte come “Scomparsa”, in onda solo il lunedì con ottimi risultati. E invece… la fiction Mediaset si è infilata nello spazio lasciato libero: un trionfo, dovuto esclusivamente a Fabio Fazio!>>.

 

Nell’ambiente lei è considerato un “guru” del piccolo schermo. Le hanno mai chiesto ufficialmente di fare da consulente nell’ambito della sua azienda?

<<Veramente no. Ho una mia azienda che lavora con Mediaset, senza alcun tipo di esclusiva. In più non sono un “volto” che va in onda. Certo, parlando posso dire la mia, ma come tutti, senza un ruolo specifico>>.

 

E se le offrissero un palinsesto da dirigere?

NERI MARCORE E SERENA ROSSI IN CELEBRATION

<<Credo di essere molto bravo a criticare, soprattutto in casa Mediaset, che conosco come le mie tasche. Tuttavia sono certo che se mi dessero in mano un’azienda da gestire la farei chiudere il giorno dopo. Perché la mia specialità è individuare le magagne, ma se qualcuno nel mercato televisivo contasse su di me per decidere le politiche economico-editoriali farebbe un buco nell’acqua>>.

 

Il pubblico forse gradirebbe. E alcuni suoi traguardi professionali parlano da soli. Qual è il segreto della longevità di un programma di culto come “Striscia”?

<<Dando per scontato il fattore “c”, che naturalmente è fondamentale, abbiamo sempre cercato di meritarcelo con l’impegno a non mollare mai e a lavorare continuamente sull’attualità, che è il cuore di ogni tg, per quanto satirico. Certo, non tutte le ciambelle riescono col buco, ma noi siamo in grado dire ogni giorno che ce l’abbiamo messa tutta. In trent’anni, per stare sul pezzo, abbiamo più volte rinnovato dall’interno la squadra e ci siamo violentemente autocriticati piuttosto che sederci sugli allori. Se dopo tutto questo ancora ci divertiamo, credo sia semplicemente perché facciamo molto casino>>.

mika

 

Quali sono, se ci sono, i limiti di questa macchina da guerra?

<<Come ovunque, anche da noi c’è l’inerzia dell’apparato burocratico che ti paralizza: ogni anno è sempre più faticoso venirne a capo>>.

 

Le manca mai la dimensione del varietà, sperimentata ai tempi del “Drive in”?

<<No, ai tempi fu una scelta precisa quella di uscire dal varietà e andare per le strade, tentando una sorta di nuovo “neorealismo”: non affidarsi più solo alla parodia o alla battuta su ciò che era successo, ma provare ad andare in presa diretta sulla realtà, provocando, era una scommessa che andava fatta: a conti fatti ha pagato>>.

 

E la concorrenza del Web, come l’avete digerita?

mikaela neaze 4

<<A dire il vero noi fummo la prima trasmissione italiana ad avere un proprio sito Web, e questo ci diede subito un vantaggio pazzesco. Negli ultimi tempi avevamo perso molti punti perché nessuno presidiava veramente quest’area, ma dopo la mia sfuriata alla conferenza stampa di fine settembre le cose sono tornate a regime grazie al distacco di un nostro autore su web e social: i motivi per diventare virali, dopotutto non ci mancano>>.

 

Come ha vissuto, personalmente, l’irrompere sulla scena dei canali tematici e delle nuove piattaforme televisive?

<<All’inizio ero veramente ghiotto: mi guardavo tutte le trasmissioni sui giardini, sui pesci mostruosi, sulle malattie imbarazzanti, sui tizi che svuotano i box… Dopo un po’ mi sono rotto le scatole: si trattava pur sempre delle stesse cose riproposte all’infinito. I negozi specializzati non fanno per me, che prediligo ancora la tv generalista. Netflix e compagnia, invece, non le guardo perché non ne ho materialmente il tempo. Per fortuna a casa mia c’è chi guarda tutto e mi mette al corrente: mia moglie e le mie figlie non si perdono una puntata di una nuova serie originale>>.

 

 

mika virginia raffaele

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…