RITORNO AL CINeMA: LE CITTA’ IN CUI TRASFERIRSI NEI PROSSIMI 200 ANNI SONO TETRE, TECNOCRATICHE E OPPRESSIVE. MA C’E’ L’ORGASMOMETRO E NON SI PAGA L’IMU

da www.theguardian.com

Le nostre città del futuro saranno luminose o tetre? Peter Bradshaw propone una selezione di città del futuro già comparse nei film dove potreste pensare di trasferirvi nei prossimi 200 anni.

- METROPOLIS (1927) (dir. Fritz Lang)
Metropolis è il modello architettonico delle città futuriste al cinema, con i suoi alti grattacieli, le autostrade aeree che uniscono gli edifici e il traffico sospeso. E' la città europea del 2026 immaginata da Lang, il paradiso dei classisti: in alto i ricchi, i manager e gli industriali, sottoterra gli operai.

- FUGA DA NEW YORK (1981) (dir. John Carpenter)
E' stato girato quando New York aveva ancora la reputazione di essere territorio criminale, tra pazzi cannibali e assassini. Si immaginava un 1988 con l'indice di criminalità al 400%. La Grande Mela diventava una specie di carcere di massima sicurezza, con un muro di cinta di 15 metri, con tutti i ponti e i canali minati. Una volta entrati, non si usciva più.

- LA FUGA DI LOGAN (1976) (dir. Michael Anderson)
Mondo post-apocalittico del 2274: i sopravvissuti vivono sotto una cupola, gestiti da un computer centrale, non lavorano, hanno diversi agi, però vengono uccisi il giorno del trentesimo compleanno. I dissidenti che scappano si ritrovano in una Washington deserta, che è quasi peggio.

- BLADE RUNNER (1982) (dir. Ridley Scott)
E' la Los Angeles del 2019, una spaventosa megalopoli che nasconde "replicanti" indistinguibili dagli umani veri. Si tratta di un luogo colossale, quasi un pianeta a sé, con pessimo tempo (piove sempre) e mega cartelloni pubblicitari con donne asiatiche.

- ALPHAVILLE (1965) (dir. Jean-Luc Godard)
Alphaville è a dir poco lugubre, soggetta a repressione, controllata dal tirannico computer Alpha 60. Regna l'ordine assoluto, ogni diversità viene eliminata e l'emozione può essere punita con la morte. E' stato girato a Parigi, Alphaville sarebbe la sua banlieue gemella intergalattica.

- LA VITA FUTURA (1936) (dir. William Cameron Menzies)
La storia è ambientata nell'immaginaria città britannica di Everytown, durante una guerra che va dal 1940 al 2036. Risultato è il caos e la rovina, in giro ci sono solo macerie e i resti di una civiltà, tipo relitti di macchine trainati da cavalli. Ovvero quando il futuro diventa preistoria. Non è poi così lontano dalla realtà, visto che si lotta per conquistare giacimenti di petrolio.

- AKIRA (1988) (dir. Katsuhiro Otomo)
La città di Neo-Tokyo, 2019: dopo la terza guerra mondiale, la vecchia Tokyo è stata rimpiazzata da una metropoli hi-tech, sciamante e anarchica, nelle mani di
due bande di folli motociclisti.

- IL DORMIGLIONE (1973) (dir. Woody Allen)
Il Greenwich Village nel 2173: la zona è stata distrutta dall'atomica ed è nelle mani di un dittatore, mentre gli uomini subiscono il lavaggio del cervello. Un nerd ibernato (Woody Allen) viene risvegliato per indagare sui gruppi di Resistenza. Ma qui il trasporto pubblico funziona che è una meraviglia ed esiste l'Orgasmometro che garantisce a tutti soddisfazione sessuale.

 

 

 

MINORITY REPORT (2002) (dir. Steven Spielberg)

Washington, anno 2054, è piuttosto scura e inquietante, gode dei benefici della rivoluzione digitale e di un sistema di pre-crimine, ovvero accettando le premonizioni di tre eletti, vengono impediti i crimini prima ancora che siano compiuti. Questa dominanza della profezia creerà un'atmosfera di malessere.


BABELDOM (2013) (dir. Paul Rush)

Babele è dovunque e in nessun luogo, forse è la città del futuro più strana di tutte, quasi la trasposizione de La Torre di Babele dei due dipinti di Pieter Brueghel il Vecchio.
I suoi abitanti vagano nella nebbia, non è rimasto quasi più niente di umano.
Chi vive nel sottosuolo non sarà mai toccato dal sole o dalla pioggia. Qui la libertà è entropia.

 

 

 

Una sequenza di Alphaville jpegTom Cruise in Minority Report jpegEverytown in La vita futura jpegAllen in Il Dormiglione jpegLa vita su Akira jpegLa citta di Blade Runner jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…