LA RIVINCITA DI SORRENTINO: "SOLO ALL' ESTERO SI SONO ACCORTI DELLA RINASCITA DEL NOSTRO CINEMA" - I PRODUTTORI SONO AMMALATI DI PRUDENZA, SI CERCA SEMPRE DI ANDARE SUL SICURO” – A CHI LO CRITICA: "I CANI ABBAIANO, MA LA CAROVANA PROCEDE"

Fulvia Caprara per “la Stampa”

paola ferrari paolo sorrentinopaola ferrari paolo sorrentino

 

sorrentino keitelsorrentino keitel

I premi «riempiono di gioia», dice Paolo Sorrentino, trionfatore agli Efa 2015, ma purtroppo - aggiunge poco dopo - non aiutano a migliorare la situazione generale del cinema italiano: «Quando ho vinto l' Oscar pensavo che qualcosa succedesse, non è accaduto, e oggi non ci credo più. I produttori sono ammalati di prudenza, si cerca sempre di andare sul sicuro, e invece in questo lavoro l'imperativo categorico dovrebbe essere il coraggio. E poi bisognerebbe avere anche uno stile».

Che cosa dovrebbe cambiare e non cambia?
«Ci sono, come dicevo, produttori troppo prudenti, e poi ci sono anche gli autori prudenti. La discriminante, in questo lavoro, dovrebbe essere un' altra, bisognerebbe puntare a suscitare nel pubblico una reazione del tipo: "Toh, questa cosa non l'avevo mai vista prima"».

Quali, sono secondo lei, gli ingredienti necessari per fare film che riescano a varcare i confini nazionali?
«Non si tratta solo di pensare in grande, né di scritturare attori importanti, ci vogliono coraggio e passione».

In Italia, poi, c' è sempre quella propensione alla diffidenza, un atteggiamento che è stato applicato anche nei confronti del suo lavoro e dei suoi successi. Che cosa ne pensa?
«Non posso che rispondere dicendo che condivido profondamente quel proverbio arabo che dice "i cani abbaiano, ma la carovana procede". Insomma, certe reazioni fanno parte del gioco. Facendo cose coraggiose si rischia, possono arrivare gli applausi, ma anche i fischi. E comunque i riconoscimenti sono importanti perchè permettono di andare avanti».

sorrentino castsorrentino castsorrentino 1sorrentino 1sorrentino cainesorrentino caine


In Italia succede spesso che si faccia fatica a gioire dei nostri stessi successi.
«Direi che c'è una sordida predilezione per ciò che va male e, di contro, una scarsa tendenza ad amare ciò che va bene».

Secondo lei, in questa fase, la produzione italiana è più apprezzata all' estero che da noi?
«Voglio dire che gli altri Paesi colgono questa improvvisa, straordinaria, creatività del nostro cinema, che fuori c'è molta attenzione, e che in Italia ce n' è di meno. Per esempio non si sa che molti registi italiani ricevono proposte dagli studios americani e che magari le rifiutano. Insomma, il cinema italiano è molto vivo».

Che cosa bisogna fare per promuoverlo?
«Bisogna mettere i giovani nelle condizioni di lavorare senza doversi censurare. Cosa che invece avviene, e questo è molto grave».

I premi Efa possono essere considerati un buon viatico per le candidature agli Oscar?
« La giovinezza è uscito la settimana scorsa negli Stati Uniti, sta andando bene, e questo è quello che conta».

Ieri sera ha detto che il suo è un «piccolo film sulla libertà». In che senso?
«È un film che parla di come affrontare il futuro, in qualunque momento della vita. Pensare di essere liberi ti permette di guardare al futuro, e questo è un tema che riguarda molto da vicino il presente di tutti noi».

L' altra sera agli Efa si respirava forte l' aria del tempo che stiamo attraversando. Ha avuto anche lei questa impressione?
«Sì, quest' anno i premi al cinema europeo sono più significativi, c' è un' attenzione particolare perché gli ultimi, tragici eventi uniscono ancora di più, l' Europa si compatta intorno ai propri valori».

youth di paolo sorrentinoyouth di paolo sorrentinoSORRENTINO LAUREA HONORIS CAUSASORRENTINO LAUREA HONORIS CAUSAyouth sorrentino castyouth sorrentino castsorrentino moretti garronesorrentino moretti garrone


Michael Caine ha vinto due premi, alla carriera e per l' interpretazione nel suo film.
«Michael Caine "è". Voglio dire che precede il suo personaggio e che, più in generale, incarna quello che diceva Cocteau, ovvero che un attore deve essere più importante del personaggio che interpreta. Ha un carisma innato, è una figura a parte, viene prima dei grandi attori».

A che punto sono le riprese di «The Young Pope»?
«Sono a due terzi, manca un terzo».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…