UN MISTERO CHIAMATO ROMA - IL TARANTINO ANGELO MELLONE SI TUFFA IN QUEL “CIMITERO CHE SCOPPIA DI SALUTE” (FELLINI) CON UN LIBRO CHE SCANNERIZZA I ROMANI SOPRAVVISSUTI A TRILUSSA, FLAIANO, PASOLINI, VERDONE, VANZINA - OGGI CI SONO “IL ROMANO DELLE NEVI”, “IL NEO-COATTO”, “IL PROGRESSISTA TERRAZZATO”, “IL TIPINO MUCCINO” - I NUOVI IDOLI SONO I CESARONI, TRONISTI, KITTESENCULA, LA “BANDA DELLA MAGLIANA”, LE RIFATTONE DI DAGOSPIA…

1- IL GUSTO E IL VIZIO DI ESSERE ROMANI
Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

È da pochi giorni uscito un libro sfrontato e ambizioso, parziale, divertente
e perfido: il titolo è già abbastanza eloquente, Romani (Marsilio, pp. 256, e 19); ma è il sottotitolo che spiega subito il genere di sfida, a metà tra il reportage e l'analisi mediologica e di costume - Guida immaginaria agli abitanti della Capitale-in cui si misura Angelo Mellone, dirigente Rai e intellettuale in cammino da destra, scrittore e commentatore politico, «un immigrato tarantino felicemente integrato a Roma».

Ecco, è da quest'ultima sua affermazione che occorre partire. Perché solo gli occhi di un estraneo che arriva e si accasa (sia pure affiliandosi, con spirito di sacrificio, alla causa calcistica biancoceleste, minoranza nell'impazzimento giallorosso) possono avere la lucidità e la forza di vedere ciò che i romani non vedono. Il romano medio, infatti, si piace moltissimo. E si piace così com'è.

A volte, certo, finge di indignarsi innanzi alla solita rappresentazione retorica che della sua comunità chiusa dentro il Grande raccordo anulare viene fatta in banale ritornello: i rigatoni con la pajata, il Colosseo, Totti, Alberto Sordi, Antonello Venditti, Campo de' Fiori, e via dicendo. Ma è un'indignazione scatenata, di solito, da puro opportunismo. Poi ripiomba nel torpore. Che è un miscuglio di compiacimento e rassegnazione. Noi romani, si ripetono i romani, siamo così.

Ecco, appunto: ma così come? Mellone, allora, partendo dal presupposto che «i romani de Roma sono ormai una piccola minoranza, biologicamente in via d'estinzione», indaga sull'autentica identità romana - liquida, appiccicosa, leggera, chiacchierona - che assale chiunque vada a vivere nella capitale e si fa spesso veicolo di egemonia sull'immaginario italiano.

Capitolo dopo capitolo («Il Romano delle Nevi», «Il neo-coatto», «Il Progressista Terrazzato», «Il Tipino Muccino»: i più indovinati) Mellone inizia un viaggio che non solo coglie alcune verità non scontate - «Roma più che una metropoli, è un agglomerato di villaggi: ciò genera un fortissimo senso di appartenenza al quartiere, sicché d'abitudine ci si definisce romano de San Giovanni, piuttosto che de Montesacro» - ma come un palombaro egli s'immerge nella quotidianità, e l'attraversa.

Mellone cammina e ascolta. «Abbello, abbella. Anvedi. Ao'. Damm'er cinque, fraté». È lo stesso linguaggio ascoltato nella vineria dei fratelli Cesaroni, alla Garbatella, luogo di fiction televisiva e di culto mediatico. Così, riflette Mellone, «il Cesarone finisce con il rappresentare il romano iperreale». Esattamente come il coatto è il prodotto incredibile dell'immaginario della romanità e del romanismo. «L'epifania del carattere profondo del romano quando si trasforma in romanesco, del popolare quando volge al popolaresco, senza limiti di pose e di linguaggio».

Mellone sale poi sulle terrazze dove si radunano certi pensatori di sinistra, i politici che arrivano con l'ultima amante, gli scrittori di nicchia, gli attori che vorrebbero recitare solo con Nanni Moretti. E quando scende risale le strade di Roma Nord, «luoghi piuttosto omogenei per reddito, ascensori sociali e cilindrata dei veicoli: quell'agglomerato dove tanto i fratelli Vanzina quanto Moccia attingono per trovare ispirazione sulle nuove tendenze della borghesia e dei suoi figli».

La guida evita di addentrarsi nei vialoni delle immense periferie, che pure producono modelli, linguaggi, abitudini. Questo rappresenta una lacuna, nell'indagine, ma è anche vero che l'esemplare di romano rappresentato nel frullato mediatico proposto dalla televisione e dal cinema, e dunque percepito dal resto del Paese, non è certamente rintracciabile lì, dove Pasolini raccontava la vita delle borgate e dove ora sorge la Roma resa grigia dal cemento armato e dalla solitudine dell'emarginazione.

Il libro, che ha una scrittura densa e rigogliosa, non è avaro di citazioni illuminanti - Erri De Luca: «Roma è una città pratica di estranei» - e nella narrazione è ben dentro anche gli ultimi memorabili eventi, come la nevicata dello scorso inverno, quando ai primi fiocchi fu decretato un emozionato ordine di evacuazione - «Nevica, anzi nevica forte. Tornate a casa». Inoltre ha la forza di essere complessivamente appassionato e attendibile e il limite, in alcuni passaggi, di essere spietatamente cinico (ma qui è il romano che parla: e i romani adorano essere cinici e spietati con gli altri, mai con se stessi).


2- LA GUIDA AI ROMANI DI OGGI DI ANGELO MELLONE
BOOKTRAILER VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=UgNHNyPClL8&feature=share

Esiste oggi un'identità dei romani? Ma come no, ce stanno er papa, la pajata, il Colosseo, Totti, Alberto Sordi. Sì, vabbé, ma non basta. È un'immagine del passato, questa. I simboli della romanità oggi sono differenti: i Cesaroni magari, il Maxxi forse, le ragazzine della bira&calippo e quelli di Ostia beach certamente, i neo-coatti seduti sul trono di Maria de Filippi purtroppo, le rifattone di Dagospia senza dubbio.

I romani de Roma scompaiono, o si fanno minoranza in via d'estinzione, ma l'identità romana resta fortissima dentro e pure fuori le mura della Capitale: questo paradosso da tempo anima la curiosità di Angelo Mellone, che si definisce "immigrato felicemente integrato" (ha sposato una romana di Roma nord, e dunque ha fatto la scelta stilistica di avere i figli per forza biondi, neppure finti) e alla fine ha deciso di scrivere una guida immaginaria ai romani.

Nella certezza - maturata in vent'anni di giri per Roma, convinto che da Flaiano in poi la Capitale la sanno raccontare meglio i non romani - che la vecchia Roma è scomparsa assieme a Pasolini, risucchiata dalla postmodernità, e una nuova forma di identità romana, filtrata e riprodotta dall'industria mediatica, è esplosa ed è diventata egemone sull'immaginario nazionale.

Ecco perché in Romani. Guida immaginaria agli abitanti della Capitale (Marsilio editore, pp. 256, euro 19) campeggia in copertina un bel pupazzetto a forma di legionario. A Mellone non interessa girare per la Roma reale - per quello ci sono i polpettoni di "denuncia" dei mali di Roma, i soliti libri fregnoni e magari pure moralistici - ma avere la possibilità di esplorarla diversamente attraverso quello che viene definito un "viaggio iperreale" tra i mille volti della romanità.

E iperreale è il concetto centrale attorno cui ruota tutto il libro, una incrocio tra il reportage, l'analisi mediologica e il saggio di costume. L'iperreale non è la negazione o la cancellazione della realtà: è il suo abbellimento, la lieve manipolazione di alcuni aspetti del reale compiuta dai media per raccontare la realtà stessa, a cui viene conferita un'aura prodotta dalla magia evocativa dei simboli.

Secondo Mellone la romanità tradizionale - quella della lingua di Trilussa, della cucina di Fabrizi, del neorealismo e dell'amarcord - viene sostituita dal romanismo, la dimensione iperreale della romanità dove si scioglie il reale e si coagulano stereotipi, luoghi comuni, il nuovo "canone" che produce un'idea semplificata di romanità semplificata, stilizzata, ripulita, addolcita, replicabile, uniformata, contemporanea. Una romanità globale che piace tanto ai turisti, ingozzati di polpettoni tipo Mangia, prega, ama! o To Rome with love di Woody Allen, o di pezzi kitsch come l'Omaggio a Roma di Zeffirelli, ma anche agli studenti fuorisede che in pochi mesi imparano gli strumenti per sentirsi membri della "comunità immaginata" dei cittadini romani.

Per questo la romanità - lo slang, i simboli, gli stili, le pose, le mode in voga nella Capitale - diventa riassunto egemonico dell'identità italiana. Per questo anche coloro che dichiarano di odiare Roma alla fine ne restano soggiogati.

Roma è caput telecomandi. Il "popolo" romano viene costruito nella "fabbrica" dell'immaginario (cinema, letteratura, televisione, media a stampa, rotocalchi, fiction, e così via), generatori della cosiddetta "cultura di massa", e ricostruito sulle piattaforme dei nuovi media. Il reale copia la semi-finzione e così, come sappiamo, tanti italiani sono convinti che i romani di periferia siano uguali ai Cesaroni o la banditaglia abbia davvero le fattezze trendy di quelli di Romanzo criminale.

L'immaginario romano è global per simboli, stili, slang, cucina, mood. L'iperreale romano, il romanismo, conta di più del dato reale. E non solo. Nel cinema, Cinecittà resta egemone. Nelle fiction, Roma domina. La moda adolescenziale e postadolescenziale, grazie a talk e reality romanocentrici, viene scoperta e definita nelle borgate della Capitale. La lingua di Scialla! fa riassunto di una generazione. Il basic italian è romanesco.

E così via. Mellone, capitolo dopo capitolo, spiega quali sono i simboli del'lidentità romana contemporanea, quali sono i tratti di cultura popolare che danno fondamento alla romanità. racconta i tipi iperreali della Roma di oggi. La Roma dei nuovi italiani dell'Esquilino. La Roma dei circoli. La Roma che ha colonizzato Cortina con la carbonara e il botox. La Roma quarantenne e depressa dei Muccino. La Roma dei progressisti con terrazza e dei fascibbar.

La Roma del Funzionario Immortale. la Roma che santifica "Dandi" e "il Freddo". La Roma che va in vacanza ai Caraibi o a Ladispoli. La Roma occupata dai manifestanti. La Roma coi turisti più brutti del mondo. La Roma delle minicar e dei lucchetti. La Roma dei laziali e dei romanisti. La Roma dei tronisti e delle loro migliaia di emuli con le sopracciglia depilate, e così via. La Roma che Kittesencula (come recita un adesivo piuttosto diffuso). Si raccontano i romani di oggi e, soprattutto, la loro rappresentazione mediatica.

Un libro "serissimo", si diverte a dire l'autore nel booktrailer che gira su Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=UgNHNyPClL8&feature=share ), scritto come un reportage da leggere sotto l'ombrellone. Meno male.

 

ANGELO MELLONE - ROMANIANGELO MELLONE i cesaroniCarlo Vanzina e Carlo Verdone - Copyright PizziALEMANNO SPALA NEVE A CESANO CON LESERCITO WOODY ALLEN SUL SET NANNI MORETTI CON CHIARA PALMIERI DA VANITY FAIR marco giallini in una scena del nel quarto episodio di romanzo criminale la serie

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….