UN ROMANZO 'D’APPENDICITE' CHIAMATO RECOLETOS - LA SAGA A PUNTATE PUBBLICATA DAL “CORRIERE”, A FIRMA DEL CDR, SUL DISASTROSO ACQUISTO DI RCS IN SPAGNA, FA ESPLODERE VELENI E SOSPETTI A VIA SOLFERINO - LE STESSE FIRME CHE ASSISTETTERO SILENZIOSE ALLA CACCIATA DI COLAO CONTRARIO ALL’OPERAZIONE, OGGI ACCUSANO MONTEZEMOLO, BAZOLI E MEDIOBANCA CHE INVECE LA VOLLERO - UN ACQUISTO FUORI MERCATO CHE HA ARRICCHITO BOTIN E SANTANDER E DISTRUTTO RCS…

Marcello Zacché per "il Giornale"

Di Antonveneta, forse, non ce n'è una sola. Un parallelo con l'acquisto da parte di Mps della banca veneta, inteso sia come operazione fallimentare, sia come possibile fonte di flussi oscuri di rapporti e di denaro, sembra adattarsi anche al caso di Rcs, casa editrice del Corriere della Sera. Che, nello stesso anno, il 2007, e nello stesso Paese, la Spagna, portò a termine lo stesso tipo di operazione, un'acquisizione, con persino una parte degli stessi protagonisti, i banchieri del gruppo Santander.

E, soprattutto, con lo stesso risultato: veder messa a rischio l'intera solidità del gruppo. Prima del 2007 Rcs guadagnava 220 milioni con zero debiti; oggi ne perde 320, ha debiti per 880, deve ricapitalizzarsi e ha presentato un piano con 800 esuberi. Tutte conseguenze dell'acquisto del gruppo spagnolo Recoletos. 
Ma il bello è che la ricostruzione inedita di quella transazione, citati a proposito nomi e cognomi di protagonisti eccellenti, non senza insinuare l'indicibile, avviene da tre giorni a questa parte (in tre puntate) sullo stesso Corrierone.

A firmare i tre articoli, nascosti al piede di pagine interne, è il «cdr», cioè la rappresentanza sindacale dei giornalisti, che ha fatto da regista a un'inchiesta affidata a un pool di colleghi. E a leggerle tutte d'un fiato quelle tre puntate, si capisce subito che il risultato ottenuto va oltre le intenzioni del cdr, che erano quelle, dichiarate, di richiamare i soci alle loro responsabilità attraverso il racconto delle origini del contesto aziendale attuale, quello che richiede un'urgente ricapitalizzazione e che ha portato l'ad Pietro Scott Jovane ad annunciare un piano dove, tra l'altro, è prevista anche la cessione del palazzo storico di via Solferino.

Ma qui emerge anche dell'altro: una rete di rapporti tra soci, consiglieri e manager che ha portato a termine un'operazione di dubbio interesse per la società. Fino quasi a suggerire un filone d'inchiesta alla magistratura. I fatti sono i seguenti: a fine 2004 una cordata di investitori riunita nel veicolo Retos Cartera compra il 79% di Recoletos dal gruppo Pearson per 743 milioni, valutandola 941, pur in presenza di un report del gruppo Santander di Emilio Botin che definisce Recoletos «illiquida» e il prezzo superiore del 19% ai valori di mercato.

Rcs arriva tre anni dopo pagando a Retos Cartera 1.100 milioni per il 100% di Recoletos. E qui inizia la galleria dei personaggi e dei loro rapporti «correlati»: il presidente di Recoletos, Castellanos, cognato di Botin, aveva una quota in Cartera; lo stesso Castellanos aveva venduto a Rcs, poco prima, il 30% del Mundo (quando Rcs ne aveva già la maggioranza) con gli stessi advisor di Recoletos, cioè Gerardo Braggiotti per Lazard Italia. Botin - scrive il cdr del Corriere - è un amico di Montezemolo, peso massimo nel patto di sindacato del Corriere come presidente della Fiat, e con il Santander sponsorizza la Ferrari.

L'affare Recoletos viene rifiutato da Vittorio Colao nel 2006. Ma passa l'anno dopo quando al suo posto è arrivato Antonello Perricone, altro amico di Montezemolo (oggi alla presidenza dei treni di Ntv). E con l'appoggio del resto del patto (compresi dunque i pezzi forte Mediobanca, Giovanni Bazoli) e del consiglio presieduto da Piergaetano Marchetti. E questo nonostante, secondo un rapporto di Deutsche Bank, il prezzo di 1,1 miliardi fosse giudicato spropositato.

In altri termini - perché questo si legge - un'operazione parsa fin da subito cara e rischiosa, con molti lati dubbi sul fronte dei rapporti tra le persone coinvolte (sanzionata da Consob con una multa di 200mila euro proprio per i contatti di manager Rcs con la controparte) trova l'avallo di tutti i grandi soci. Gli stessi che oggi si trovano ad appoggiare un piano di lacrime e sangue.

 

RECOLETOSn cc24 colao marchetti mieliANTONELLO PERRICONE ccc11 montezemolo antonello perricone ph riccardiGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSAmediobanca

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…