la scala milano

L'OPERA SI METTE ALL'OPERA MA NON SA COME OPERERÀ - LA SCALA E IL COSTANZI DI ROMA NON FANNO CAMPAGNE ABBONAMENTI: LE INCERTEZZE DA COVID E RESTRIZIONI GOVERNATIVE NON PERMETTONO DI GARANTIRE I POSTI AGLI AFICIONADOS. I CARTELLONI CI SONO MA SI PROCEDE GIORNO PER GIORNO, VISTO ANCHE CHE CONTE E SPERANZA POTREBBERO RIDURRE ULTERIORMENTE IL NUMERO DI BIGLIETTI IN VENDITA 

 

Dagonota - Anche l'Opera di Roma, pur avendo messo in cartellone una stagione coi controfiocchi, non ha fatto partire la campagna abbonamenti. Con le misure governative che cambiano da un giorno all'altro, non avrebbero potuto garantire i posti o addirittura la messa in scena di tutto il cartellone.

 

 

 

MILANO, IL TEATRO ALLA SCALA CANCELLA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: NON ACCADEVA DA UN SECOLO

loggione del teatro alla scala

https://www.tgcom24.mediaset.it/

 

Con ogni probabilità il sovrintendente Meyer annuncerà la stagione solo per i prossimi tre mesi: senza certezze sulla capienza consentita, impossibile fare programmi di più lungo termine

 

Il coronavirus si intesta un altro primato: per la prima volta dal dopoguerra, infatti, il Teatro alla Scala a Milano è costretto ad annullare la campagna abbonamenti. Per ritrovare una decisione simile, escludendo pandemie e conflitti mondiali, bisogna risalire a un secolo fa esatto, il 1920: quell'anno venne istituito l'ente autonomo per la gestione del teatro e i palchettisti, fino ad allora proprietari, passarono la mano. Troppe le incertezze, vista anche la risalita dei contagi impossibile programmare oltre i tre mesi.

 

Perdite per 15 milioni - Un danno per tutto il mondo della lirica e della cultura, ma una mazzata anche dal punto di vista economico: l'anno scorso le sottoscrizioni avevano fruttato al teatro circa 15 milioni, che nel 2020 sfumeranno. Adesso la capienza è ridotta di un terzo, 700 posti sugli oltre 2mila disponibili. Ma il sovrintendente Dominique Meyer teme che i prossimi provvedimenti del governo - con i numeri dell'epidemia in preoccupante risalita - possano portare a un'ulteriore stretta.

teatro costanzi

 

 

Dopo oltre 130 giorni di chiusura, dovuta all'emergenza coronavirus, il sovrintendente della Scala, Dominique Meyer, ha riaperto le porte del teatro milanese e ha accolto gli spettatori. "L'ultima volta che sono venuto qui è stato per annunciare che chiudevamo ed è stato un dolore per tutti. Non sapevamo che saremmo restati chiusi per quattro mesi. Stasera sono uscito per ritrovare il pubblico", ha detto.

 

 

 

"E' emozionante risentire di nuovo rumore in questa sala", ha quindi aggiunto dal palco da cui, insieme al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha dato il benvenuto ai 600 spettatori del "Quattro concerti per la ripartenza".

 

 

 

TEATRO ALLA SCALA MILANO

La preoccupazione di Meyer - Meno di un mese fa, a margine del concerto di riapertura del teatro con la nona sinfonia di Beethoven, Meyer aveva lanciato l'allarme, invocando il sostegno delle istituzioni: "Non lasciateci soli, i teatri non possono vivere senza pubblico". Il 7 ottobre - la sera della prima dell'Aida in forma di concerto - il francese alla guida della Scala da meno di un anno ha fissato la linea di non ritorno: "Se dovessimo tornare al limite di 200 posti saremo costretti a chiudere". Sulla stessa linea Paolo Puglisi della Cgil: "Servono contributi per 15/20 milioni, altrimenti metà dei lavoratori saranno messi in cassa integrazione e potremo organizzare solo piccoli spettacoli".

dominique meyer

 

 

 

Salvezza sulla rete - Per tamponare la situazione i sindacati vorrebbero puntare sulla trasmissione a pagamento degli spettacoli, in diretta streaming . Affinchè la soluzione diventi realtà, però, serve un investimento da 900mila euro in telecamere e attrezzature. Una prospettiva che non convince i vertici del teatro, visto che i contratti in essere per mandare in onda gli eventi sono più convenienti sia come visibilità che dal punto di vista economico.

carlo fuortes foto di bacco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…