1- FERRARA METTE IL DITONE NELLA PIAGA: “SCALFARI CE L’HA APPARENTEMENTE CON LA COINQUILINA MICROMEGA (GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO SPA), MA PARE PIUTTOSTO UNA CHIARA LETTERA INDIRIZZATA A NUORA PERCHÉ SUOCERA CAPISCA: NEL CASO, IL FONDATORE SCRIVE A FLORES D’ARCAIS PER FARSI INTENDERE DAL DIRETTORE/SUCCESSORE EZIO MAURO, CHE SULLE PAGINE DI ‘’REPUBBLICA’’ DA MESI PERMETTE SCORRIBANDE TRA IL MORALISMO E IL GIUSTIZIALISMO CHE INDISPONGONO IL QUIRINALE” 2- E DEL RESTO, SCALFARI STESSO, DOMENICA SCORSA, METTENDO SOTTO ACCUSA “ALCUNI GIORNALI E GIORNALISTI E UOMINI POLITICI”, RICHIAMAVA ESPRESSAMENTE UN PAIO D’INTERVISTE DEI MAGISTRATI PALERMITANI A ‘’REPUBBLICA’’. E CONCLUDEVA: “RESTA IN PIEDI E MI ADDOLORA CHE ALCUNE PERSONE ALLE QUALI SONO LEGATO DA PROFONDA AMICIZIA E STIMA ABBIANO…”. ED È DUBBIO CHE TANTA SOFFERTA STIMA E TANTA EVOCATA AMICIZIA SCALFARIANA SIANO RISERVATE A ‘’MICROMEGA’’ O A TRAVAGLIO

1 - MICROMEGA E LE CITAZIONI...
Lettera di Paolo Flores d'Arcais direttore di MicroMega a "la Repubblica"

Ieri, in questa rubrica, Eugenio Scalfari ha diffidato MicroMega dall'utilizzare in florilegio brani di suoi articoli o dichiarazioni. MicroMega ha più volte utilizzato citazioni, anche molto più lunghe, di numerosi autori, in conformità alle vigenti leggi sul diritto d'autore e alla convenzione di Berna, uniformandosi anche a un parere legale dello studio "Ripa di Meana e associati" chiesto nel 2008 dal Gruppo Espresso a nome di MicroMega, testata del Gruppo. Alle disposizioni vigenti MicroMega continuerà a conformarsi anche in futuro.

2 - IL PIZZINO DI SCALFARI (CON DEDICA A MAURO)...
Da "il Foglio"

Ha fatto bene Marco Travaglio, sulla prima pagina del Fatto, e sotto la titolazione "Codex Scalfarianus", a dare la "massima solidarietà ai colleghi di Repubblica": ne avevano decisamente bisogno. E non aveva ancora visto tutto. Nel mirino dell'accompagnatore vocale di Battiato il lungo editoriale domenicale di Eugenio Scalfari: purtroppo, nella fretta di arrivare almeno quarantott'ore dopo, si è perso il breve straordinario "pizzino" che il Fondatore, con feroce understatement, proprio ieri ha affidato alla rubrica delle lettere del suo giornale, tra finanzieri che rivendicano con orgoglio il loro lavoro e missive sul diritto allo studio.

Scalfari ce l'ha apparentemente con la coinquilina MicroMega (Gruppo Editoriale L'Espresso spa, via Cristoforo Colombo 149), che ha pubblicato, senza preventiva autorizzazione, un "breve brano tratto da un mio scritto". Avvocatesca la conclusione, sprezzante il tono: "Diffido pertanto la direzione di MicroMega di utilizzare miei scritti senza avermene preventivamente chiesto il permesso, permesso che - lo dico fin d'ora - non sarà mai comunque concesso".

Pare piuttosto una chiara lettera indirizzata a nuora perché suocera capisca: nel caso, il Fondatore scrive a MicroMega per farsi intendere dal Direttore/Successore Ezio Mauro, che sulle pagine di Repubblica da mesi permette scorribande tra il moralismo e il giustizialismo - impreziosite dalle suggestive evocazioni del professor Zagrebelsky - che forse non poco indispongono il Quirinale e certo moltissimo irritano il Fondatore.

Così, paradossalmente, la reale intenzione del "pizzino" scalfariano viene rivelata - con ventiquattr'ore d'anticipo, dopo il ritardo di quarantotto sull'editoriale di domenica - proprio dallo scritto travagliesco: che in Repubblica indica (e a Repubblica dà sportivamente merito: "Fu la prima a pubblicare...") la fonte degli scoop sulle intercettazioni delle conversazioni tra Mancino e il Colle.

E del resto, Scalfari stesso, domenica scorsa, mettendo sotto accusa "alcuni giornali e giornalisti e uomini politici", richiamava espressamente un paio d'interviste dei magistrati palermitani a Repubblica. E concludeva: "Resta in piedi e mi addolora che alcune persone alle quali sono legato da profonda amicizia e stima abbiano...". Ed è dubbio che tanta sofferta stima e tanta evocata amicizia scalfariana siano riservate a MicroMega o a Travaglio.

3 - SCALFARI CONTRO FLORES "NON USARE I MIEI PEZZI"...
Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Non è usuale vedere la firma di Eugenio Scalfari nella pagina delle lettere di Repubblica, il fondatore che scrive una missiva indirizzata - senza nominarlo - a Paolo Flores d'Arcais, reo di aver pubblicato «in modo improprio» alcuni suoi articoli su Micromega.

Nell'ultimo fascicolo su stato-mafia, la rivista - scrive Scalfari - «ha pubblicato un breve brano tratto da un mio scritto, che non ha nulla a che vedere con quel dibattito e la cui pubblicazione non mi è stata né richiesta né tanto meno da me autorizzata». La conclusione è tagliente: «Diffido la direzione di Micromega di utilizzare i miei scritti senza avermene preventivamente chiesto il permesso; permesso che - lo dico fin da ora - non sarà mai comunque concesso».

La querelle è vertiginosa, sintomo di una divisione che supera il giornalismo e investe l'Italia che abbiamo davanti. Due sinistre si danno battaglia da giorni a proposito dell'inchiesta palermitana sulla trattativa stato-mafia. Tra polemiche, accuse, rotture di antichi legami. Come scrive proprio Flores alla Spinelli, nel numero che ha suscitato l'ira funesta di Scalfari, «cara Barbara c'è un mondo di impegno civile permanente che mi verrebbe da chiamare il "nostro mondo" (...) che sulle telefonate tra Mancino e il Quirinale si è profondamente diviso. Con anatemi pubblici che in privato hanno raggiunto l'insulto». Una divisione latente nel Gruppo Espresso, che edita sia il quotidiano sia Micromega.

È il 18 giugno quando esce la notizia delle intercettazioni tra Nicola Mancino e D'Ambrosio. Nei giorni successivi su Repubblica si leggono i pezzi dei cronisti e degli inviati in Sicilia, i commenti di Franco Cordero, ma anche Scalfari sceglie di tornare in più di una occasione sulla materia. Lo fa l'ultima volta domenica, a ridosso dei funerali di D'Ambrosio, nell'editoriale: «Che D'Ambrosio sia stato aggredito da una campagna di insinuazioni per le sue telefonate con Nicola Mancino non c'è dubbio alcuno (...) è certo che quelle insinuazioni e quelle vere e proprie accuse lo avevano profondamente ferito».

Pochi giorni prima Micromega, con un titolo sintomatico ("Un presidente al di sopra di ogni sospetto"), si apriva con un carteggio tra Flores e Spinelli, intitolato retoricamente "Arcana imperii o Palazzo di Vetro?". A seguire, una collezione di brevi testi scritti in diverse occasioni da difensori strenui del Colle, nella quale Scalfari finisce in una lista assieme a Renato Schifani, Giuliano Ferrara, Paolo Cirino Pomicino (ma anche Bersani, Casini, Veltroni).

Ieri Flores ha scelto di non replicargli, ma lo ha fatto Micromega con un comunicato in cui si ricorda che le leggi sul diritto d'autore e la convenzione di Berna hanno già consentito in passato alla rivista di pubblicare numerose citazioni, «anche più lunghe» di quella scalfariana; e, soprattutto, che la rivista si è avvalsa di un «parere legale dello studio "Ripa di Meana e associati", chiesto nel 2008 dal Gruppo Espresso a nome di Micromega, testata del Gruppo». Come a dire: anche noi siamo la sinistra, non avete l'esclusiva. La chiosa è altrettanto battagliera: a queste disposizioni Micromega «continuerà a conformarsi anche in futuro».

 

eugenio scalfari PAOLO FLORES DARCAIS MARCO TRAVAGLIO MAURO EZIO Cover MicromegaFRANCO CORDERONICOLA MANCINO LORIS DAMBROSIO jpegGIULIANO FERRARA SCALFARI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO