1. “LA GRANDE BELLEZZA” DI RESTARE PER L’ENNESIMA VOLTA A BOCCA ASCIUTTA AGLI OSCAR 2. DEI MAGNIFICI 7 FILM ITALIANI AUTOCANDIDATISI ALLA CORSA PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO, BELLI E BRUTTI CHE SIANO, VERRÀ SCELTO SICURAMENTE ‘’LA GRANDE BELLEZZA’’ DI SORRENTINO E, AMMESSO CHE ENTRI NELLA CINQUINA FINALE, NON VINCERÀ NULLA 3. COME L'ANNO SCORSO. COME OGNI ANNO. NON VINCERÀ PERCHÈ, MALGRADO I TEMI FELLINIANI E LA GRANDE MESSA IN SCENA DI ROMANITÀ, NON CREDO POSSA PIACERE MOLTO AGLI AMERICANI, TROPPO PARLATO, TROPPO DA PAGINA CULTURALE DI ‘’REPUBBLICA’’ 4. AL LIMITE, MEGLIO IL FILM DELLA VALERIA GOLINO O QUELLO DI MARIA SOLE TOGNAZZI...

Marco Giusti per Dagospia

Aridanghete con gli Oscar. Come se non lo sapessimo come andra' a finire. Dei Magnifici 7 film italiani autocandidatisi alla corsa per il Miglior Film Straniero, belli e brutti che siano, verra' scelto sicuramente La grande bellezza di Paolo Sorrentino e, ammesso che entri nella cinquina finale, non vincera' nulla.

Come l'anno scorso. Come ogni anno. Non vincera' perche', malgrado i temi felliniani e la grande messa in scena di romanita', non credo possa piacere molto agli americani, troppo parlato, troppo da pagina culturale di Repubblica con annesso articolo di Curzio Maltese (sveglia! Stamane ha dato quattro palle a Sacro Gra e Via Castellana Bandiera ma e' anche un po' critico sui due film).

Ma non credo neanche che abbia quei requisiti da film straniero acchiappaoscar, quella sorta di provincialismo che, grazie a una storia universale, come ‘'Una separazione'' di Farhadi o ‘'Amour'' di Haneke, diventa facilmente accessibile per un pubblico internazionale e, soprattutto, americano.

Doti che ha per esempio, come dicono i siti bene informati, un film come ‘'Le passee'' di Asghar Farhadi, o ‘'La caccia'' di Tomas Vintenberg con l'astro nascente Mads Mikelssen, lanciato proprio quest'anno sul mercato statunitense. O Il caso ‘'Kerenes'' del rumeno Calin Peter Netzer, gia' vincitore di Berlino 2013, e gia' scelto dalla Rumania come candidato agli Oscar.

In una corsa agli Oscar che vedra' come grandi sfidanti il dominatore di Toronto, ‘'12 Years a Slave'' di Steve McQueen, il film di apertura di Venezia, ‘'Gravity'' di Alfonso Cuaron, ‘'The Butler'' di Lee Daniels, ‘'The Wolf of Wall Street'' di Martin Scorsese (e speriamo che venga a Roma), i grandi film americani di Cannes, da ‘'Nebraska'' di Alexander Payne a ‘'Inside Desmond Llewyn'' dei Coen, al lanciatissimo ‘'Fruitvale Station'', quindi dominati da ben tre storie di violenza contro afroamericani diretti da registi di colore, non e' tanto probabile che possa avere spazio un film sulla tarda dolce vita delle terrazze romane.

Meglio puntare su operazioni nuove, dal primo film dell'Arabia Saudita diretto da una donna, ‘'La bicicletta verde'' della giovane Haifaa al Mansour, o, magari, al controverso ‘'La vie d'Adele'' del franco-tunisino Abdellativ Kechiche con le sue ragazze innamorate, che ha dominato Cannes. Tra i sette possibili film italiani che si sono autocandidati all'Oscar, forse ‘'Salvo'' di Grassadonia e Piazza, che aveva dominato La semaine de la critique a Cannes, o ‘'Miele'' di Valeria Golino, presentato a Un certain regard, potrebbero avere piu' qualita' da film d'arte acchiappaoscar.

Magari, a sorpresa, anche ‘'Viaggio sola'' di Maria Sole Tognazzi, che ha una storia internazionale e un'idea originale. ‘'Viva l'Italia'' di Roberto Ando' mi sembra troppo legato alla politica italiana, mentre ‘'Razza bastarda'' di Alessandro Gassman mi sembra che non abbia la forza produttiva.

E l'autocandidatura del curioso ‘'Midway'', piccolo horror di tal John Real alias Giovanni Marzagalli, e' poco piu' di uno scherzo stracult, anche se il film non l'ho visto. Ma non credo che dalla commissione che si riunira' 25 settembre e che comprende esperti come Tilde Corsi, Andrea Occhipinti, Caterina D'Amico, Liliana Cavani possa esserci tanta possibilita' per la stravaganze. Sarebbe gia' una sorpresa veder candidata una regista donna, Golino o Tognazzi, al posto di Sorrentino.

 

Foto di scena del film La Grande Bellezza sabrina ferilli sul set di La grande bellezza prima foto la grande bellezza Daniela e Paolo Sorrentino Marco Giusti autore del libro Curzio Maltese PRESENTAZIONE FILM GRAVITY CON GEORGE CLOONEY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…