SE MI LASCI NON TI CANCELLO, OVVERO QUANT’E DIFFICILE DIMENTICARE IL PROPRIO EX NELL’ERA DI INTERNET

Serena Danna per "Il Corriere della Sera"

L'eterno ritorno digitale dell'ex ha avuto la sua consacrazione romantica nell'ultima puntata della serie tv Girls, quando la protagonista Hannah, in preda a un attacco Ocd (disturbo ossessivo-compulsivo), video-chiama Adam, il fidanzato abbandonato mesi prima. E quello, trasformato nel principe di Brooklyn che deve salvare la principessa dalle sue paranoie, comincia a correre verso casa dell'amata, senza mai staccare gli occhi dall'iPhone che riflette il suo volto.

Quando, sfondando la porta, Adam entra in camera da letto, lei - nascosta sotto le lenzuola - sussurra: «Sei qui?». E lui, finalmente libero dal suo iPhone, sentenzia: «Sono sempre stato qui». Quanto di Facebook e Google ci sia in quell'avverbio dell'eternità usato con disinvoltura dal ventenne coprotagonista è immaginabile: nell'era dell'iPhone riuscire a liberarsi del proprio ex è una missione quasi impossibile.

La tesi arriva dall'ultimo numero del New York Magazine che racconta come - tra profili social, programmi di messaggistica istantanea e blog - spezzare il filo con l'amore finito sia diventato molto più difficile: «Tutti i miei ex vivono online - scrive Maureen O'Connor -, così le loro ex e gli ex delle loro ex. Mi porto dietro sul telefono mezzo Texas. Decine di soap opera che vanno in onda allo stesso tempo su dozzine di schermi differenti e di cui la protagonista sono sempre io».

Un classico da terapia di gruppo amicale per amori finiti è consigliare al neo-single un periodo di distacco radicale: nessun contatto fisico, verbale, cercando di evitare tutti i posti che conosce e che frequenta anche lui. Un'impresa destinata a fallire per chi online passa la maggior parte della sua giornata: lì una foto di lui/lei postata da un amico in comune, un suo pensiero retweettato dal collega o un rimando al blog sono sempre in agguato.

La brutta notizia è che non basta cancellare l'account da tutti i canali della rete. Poteva funzionare ai tempi della poetessa femminista Katha Pollitt, autrice del primo strepitoso saggio (pubblicato sul New Yorker nel 2004) sul cyberstalking del proprio ex. All'epoca i social network erano ancora affare da studenti Ivy League e non eravamo tutti inseriti in una rete di contatti che trascende le nostre scelte.

A Pollitt, che descrive con maestria quando, messa a nanna la figlia, si avventurava - senza apparente motivo - tra forum e siti per seguire le tracce dell'amore lontano, sarebbe bastata la forza di volontà. Convincere gli sconosciuti a non interagire con lui/lei online è più complicato.

Neanche il gesto estremo del «Seppuku» su Facebook e Twitter (termine giapponese che indica il suicidio dei samurai) può essere sufficiente. L'avviso sonoro del compleanno, l'apparizione improvvisa della playlist sul servizio di musica in streaming Spotify, il nome digitato tante volte che prende forma da sola nel testo del messaggio: nel sistema commerciale del web, che si basa prevalentemente su quello che i tuoi amici amano e sulla memorizzazione dei servizi (per migliorarli), l'amico/amica che hai amato di più e che più hai citato nella tua vita recente è peggio di uno zombie.

In attesa di vedersi riconosciuto il diritto all'oblio anche per le relazioni finite, si potrebbe prendere in considerazione l'analisi della comunicazione digitale fatta dal New York Magazine: «Quando comunichiamo con gli ex a volte il mezzo è il messaggio», scrive O'Connor rispolverando Marshall McLuhan.

Esempi proposti: un fidanzato o amante del passato fa «like» a un autoscatto postato online (nome in gergo Internet: «selfie»)? Ti considera ancora sexy. Ignora un sms alle due di notte (i messaggi inviati alla due di notte, malati di lavoro a parte, raramente sono di servizio)? Ti ha dimenticato. Retweetta i tuoi amici? Aveva sicuramente un ottimo rapporto con loro.

Uno studio dell'University of Western Ontario condotto su un campione di 107 neo-single tra i 18 e i 35 anni ha mostrato che l'88% monitora costantemente l'altro sul web e il 31% ha cambiato la foto del profilo per farlo ingelosire. Sbirciando il profilo Facebook della ex, a un amico di Maureen O'Connor è capitato però di trovare - mesi dopo la fine della storia - un'immagine inaspettata: loro due insieme abbracciati e felici (che nella semiotica NY Magazine vuol dire: «Non esce con nessuno, è ancora innamorata di te»). Tre settimane dopo i due sono tornati insieme. Vivranno per sempre felici e connessi.

 

FACEBOOK CERCARE GLI EX SU FACEBOOK CERCARE GLI EX SU FACEBOOK jpeglogo facebookTWITTER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…